<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 344 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Normale, succede in tutto il mondo, siamo ormai in agosto. Solo che in altre parti del mondo, non hanno gli stipendi fermi praticamente dal 1997 né hanno imposto ad alcunché sanzioni su prodotti che non hanno...
 
Ultima modifica:
Ma e' stato uno sforzo mica da poco.

Passo io alla benza,
che gia' mi trovo un consumo monstre cui non sono abituato,
e in piu',
mi aumenta pure il carburante in se'....
??
Ma dai....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Deve essere proprio una questione di satelliti che si allineano.
Anche quando ho convinto i miei a passare dal metano alla benzina il prezzo della verde è salito di botto (+20 centesimi per via del venir meno dello sconto sulle accise) e quello del metano è calato fino a tornare quasi ai livelli pre guerra.
Forse il segreto è non cambiare mai alimentazione.
 
Si, hai ragione.
Anche con il GPL si risparmia tanto.
Come ho detto di là il basso costo chilometrico aiuta a superare i "grandi disagi" dell'elettrico.
Con una vena leggermente polemica, lo riconosco.
Ma come non trovo solo nel consumo i motivi per ritenere eccezionali gli ibridi Toyota/Lexus, così avendo percorso con la mia BEV oltre 7.000 km. dico che il risparmio è solo uno dei motivi per i quali difficilmente tornerei ad un'auto a combustione.
 
Nei mesi scorsi le Golf a metano sul mercato dell'usato si prendevano a prezzi molto interessanti, se comparate a quelle a benzina

Io prima di prendere la Fusion per i miei tenevo d'occhio gli annunci quotidianamente ma i prezzi mi sembravano comunque alti.
Avevo puntato qualche annuncio ma niente il prezzo non scendeva.
Avevo visto una bella Tipo rossa recente ma abbastanza sfruttata che era in vendita a 11000 euro ed è rimasta invenduta per oltre 1 anno a quel prezzo.
Però era un rivenditore professionale,forse i privati hanno svenduto ma non so.
Anche andando su mezzi meno recenti e con chilometraggi importanti (intorno ai 180000 km) era facile vedere prezzi per vetture non di fascia alta intorno a 4000 euro.
Probabilmente meno gente del previsto si è sbarazzata dell'auto a metano,per non rimetterci troppo o perchè confidava nel fatto che i prezzi sarebbero tornati normali,quindi sul mercato non sono arrivati tanti usati e i prezzi non sono scesi.
 
Questa mattina il più economico sul mio tragitto casa-lavoro segnava 1,67 per il gasolio e 1,82 per la verde...

Però il grosso è ormai a 1,71/1,72 e poco sopra già per il gasolio e circa 1,84/1,85 per la verde.

Gli aumenti sono significativi, come già detto il periodo estivo e di pre/partenze ci sta mettendo lo zampino in maniera molto importante.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto