ma senza obblighi perchè la gente sarebbe passata al biodisel conisderando che non è che vetture più vecchie siano compatibili facilmente? Ci sarebbero stati gli stessi problemi e contrarietà che ci sono oggi per altre alimentazioni, aggiungendo il non trascurabile fatto che anche con i biodisel si entra in un discorso economico/sociale che riguarda la produzione , ti riporto un articolo della nostra rivista
L’impiego del biodiesel ha qualche controindicazione tecnica, come l’aumento delle emissioni di ossidi di azoto; in più, la sua diffusione su larga scala potrebbe avere contraccolpi di tipo economico-sociale. La creazione di coltivazioni dedicate alla produzione di biodiesel tenderebbe a sottrarre terra alla coltivazione alimentare, farebbe salire il costo di alcune materie prime e alla lunga impoverirebbe il suolo
il diesel attuale, ha gia' il 7% di biodisel
e nessuno se n'e' accorto
anche la benzina, ha mi pare il 5% di etanolo.
e nessuno se n'e' accorto.
lo passavi al 10%, poi al 15... e nel 2035 al 50%
e nessuno se ne sarebbe accorto.
vai alla pompa, fai il pieno, ne piu' ne meno come oggi.
per quale motivo ci dovrebbe essere una rivolta?
basta produrlo all'estero
se estrai il litio in africa va bene, se ci pianti la colza no?
forse e' anche meglio coltivar la colza, che non fare un buco per estrarre litio.
senza entrar nel discorso di metterci diesel sintetico, che andrebbe bene uguale.
per gli ossidi di azoto, la soluzione e' gia' presente sulle euro 6d, e non ho sentito molte lamentele, per dover far il pieno di urea 2 volte all'anno.
qualche lamentela per le rotture dei serbatoi, ma quelli son difetti di progettazione. passata la novita', non succedono piu'.