<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica e roulotte | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica e roulotte

A naso mi sentirei di ipotizzare che il 90% di quel +78% è rappresentato dai camper.
Non vedo una roulotte da parecchio tempo,però non vado quasi mai verso il lago maggiore dove ci sono tanti campeggi.
Di camper invece (per strada o in vendita online) ne vedo parecchi.

Secondo me la roulotte pur essendo probabilmente la scelta più economica comporta delle problematiche che il camper risolve da solo.
Mentre a livello di sensazioni penso che la vacanza in camper e quella in roulotte siano abbastanza sovrapponibili.

Un vicino di casa si è comprato un mega camper.
Prima di usarlo nel weekend passa sempre qualche ora a sistemare,pulire,spostare roba.
Boh io non lo farei mai.
Onestamente non vorrei neanche una seconda casa con gli oneri che comporta.

si vero, la maggior parte sono camper.
Per quella poca esperienza che ho io in teoria sarebbero mezzi differenti, per me il camper serve per girare non per fare il campeggio statico in un posto per 2 settimane, mentre la roulotte può essere un poco entrambe le cose anche se forse è più comoda per arrivare un posto e fermarsi li .
neanche io ho per ora voluto una seconda casa, non mi piace andare sempre nello stesso posto e mi piace variare, poi magari più in la con gli anni cambio ideo ma se devo avere una seconda casa è per andarci da maggio a settembre non per fare un mese
 
si vero, la maggior parte sono camper.
Per quella poca esperienza che ho io in teoria sarebbero mezzi differenti, per me il camper serve per girare non per fare il campeggio statico in un posto per 2 settimane, mentre la roulotte può essere un poco entrambe le cose anche se forse è più comoda per arrivare un posto e fermarsi li .
neanche io ho per ora voluto una seconda casa, non mi piace andare sempre nello stesso posto e mi piace variare, poi magari più in la con gli anni cambio ideo ma se devo avere una seconda casa è per andarci da maggio a settembre non per fare un mese
considera anche lo stress delle manovre con entrambi.....tanto poi ci sono gli youtuber che girano l'europa col Fiorino Qubo trasformato in camper e dicono che è pure bello! :D :D :D
 
Qui complice la vicinanza coi laghi e con la valsesia tanta gente ha la seconda casa o la roulotte stanziale,che in pratica ha gli svantaggi di una roulotte senza i vantaggi di una roulotte.
Ma sono tutte persone abbastanza avanti con l'età,per quanto la mia zona non fa testo essendo probabilmente tra le province con l'età media più alta della regione più anziana d'Italia.

Io non faccio una vacanza da una vita.
Se la facessi però non vorrei che fosse sempre la stessa vacanza ripetuta di anno in anno.
E non vorrei nemmeno che su 10 giorni di vacanza 2 fossero dedicati a preparare il camper o a pulire la roulotte o la casa rimaste chiuse per mesi e mesi.
Non mi piace molto nemmeno l'albergo.
Preferirei affittare un piccolo appartamento o una casetta.
Anche una vacanza un po' spartana senza confort mi andrebbe bene ma per stare in una roulotte a guardare la tv sto in salotto.
E per stare seduto fuori da una roulotte al lago metto una sdraio sul balcone e con un po' d'immaginazione faccio finta che le risaie siano dei laghetti.
 
tanto poi ci sono gli youtuber che girano l'europa col Fiorino Qubo trasformato in camper e dicono che è pure bello! :D :D :D

Qualche anno fa,ma mi sembra che la parabola sia già in fase calante,c'era stato il boom della van life.
Ma tanti la stanno abbandonando.
Online ci sono tanti video che mostrano solo il bello,e tanti altri che mostrano tutto.
Io solo all'idea di dover usare bagni pubblici o non potermi fare la doccia tutti i giorni preferirei farmi bastonare.
 
Due coppie di amici anni fa hanno noleggiato il camper.
Non hanno più ripetuto l'esperienza quindi penso che non siano rimasti entusiasti.
Alla fine se la vacanza consiste per le mogli nel pulire e cucinare come a casa ma senza le comodità di casa e per i mariti nel convivere con le mogli ma in un ambiente più ristretto che offre meno vie di fuga...
L'unico aneddoto divertente che mi hanno raccontato è stato quando le mogli dormivano sedute con la cintura allacciata e i mariti dovevano darsi il cambio alla guida.
Cosa che ovviamente hanno fatto in corsa approfittando del fatto che si trovavano temporaneamente senza sorveglianza...
 
Qui complice la vicinanza coi laghi e con la valsesia tanta gente ha la seconda casa o la roulotte stanziale,che in pratica ha gli svantaggi di una roulotte senza i vantaggi di una roulotte.
Ma sono tutte persone abbastanza avanti con l'età,per quanto la mia zona non fa testo essendo probabilmente tra le province con l'età media più alta della regione più anziana d'Italia.

Io non faccio una vacanza da una vita.
Se la facessi però non vorrei che fosse sempre la stessa vacanza ripetuta di anno in anno.
E non vorrei nemmeno che su 10 giorni di vacanza 2 fossero dedicati a preparare il camper o a pulire la roulotte o la casa rimaste chiuse per mesi e mesi.
Non mi piace molto nemmeno l'albergo.
Preferirei affittare un piccolo appartamento o una casetta.
Anche una vacanza un po' spartana senza confort mi andrebbe bene ma per stare in una roulotte a guardare la tv sto in salotto.
E per stare seduto fuori da una roulotte al lago metto una sdraio sul balcone e con un po' d'immaginazione faccio finta che le risaie siano dei laghetti.

E' sempre una questione di scelte. Finchè avevamo figlia piccola e genitori più in gamba siamo sempre andati in vacanza in estate e spesso nel periodo di Natale. Con tutti i schei che abbiamo speso probabilmente quattro mattoni a Asiago, come ce li hanno parecchi padovani e vicentini li avremmo potuti comprare, ma abbiamo preferito la vacanza usa e getta cambiando posto, con diverse puntate all'estero. Poi, dal covid in qua non ci siamo più mossi e, per quanto mi riguarda, mia mamma 88enne da sola a casa di notte non voglio lasciarla, per cui finchè il Grande Spirito la lascia su questa terra, mi sa che più che il giretto in giornata non lo farò più. In seguito, vedremo se il suddetto Grande Spirito mi concederà ancora qualche anno da pensionato arzillo per poter gestire qualche viaggetto, ma a quel punto sarei pronto per la casetta ad Asiago.... se l'avessi comprata.
 
@zinzanbr Ma per quale diavolo di motivo basi le tue opinioni su quello che avviene a Novara & dintorni? Il mondo è molto altro eh... scusa la franchezza.

Scusa tu la franchezza ma ho scritto più volte che forse la mia zona non fa testo e non credo di aver mai scritto che è così dappertutto.
E poi quali opinioni dovrei portare se non le mie?
E quali esperienze se non le mie che per forza di cose riguardano la mia zona?
La prossima volta me le tengo per me e faccio prima se a qualcuno viene il prurito di farmi la predica per questo.
 
E' sempre una questione di scelte. Finchè avevamo figlia piccola e genitori più in gamba siamo sempre andati in vacanza in estate e spesso nel periodo di Natale. Con tutti i schei che abbiamo speso probabilmente quattro mattoni a Asiago, come ce li hanno parecchi padovani e vicentini li avremmo potuti comprare, ma abbiamo preferito la vacanza usa e getta cambiando posto, con diverse puntate all'estero. Poi, dal covid in qua non ci siamo più mossi e, per quanto mi riguarda, mia mamma 88enne da sola a casa di notte non voglio lasciarla, per cui finchè il Grande Spirito la lascia su questa terra, mi sa che più che il giretto in giornata non lo farò più. In seguito, vedremo se il suddetto Grande Spirito mi concederà ancora qualche anno da pensionato arzillo per poter gestire qualche viaggetto, ma a quel punto sarei pronto per la casetta ad Asiago.... se l'avessi comprata.

Per me (lo sottolineo per chiarezza) l'acquisto di una seconda casa è roba per chi non vuole conoscere altro e sta bene dove sta.
Ma le località di vacanza negli anni cambiano.
Alcune magari diventano gettonate per un pubblico più giovane e non piacciono più agli adulti.
Altre passano di moda e diventano delle rsa con vista mare,cosa che può non far fare i salti di gioia a chi in vacanza cerca anche il divertimento oltre al relax.
Una località che ho bazzicato da ragazzino era il classico posto per famiglie.
Poi hanno aperto qualche locale ed è diventata un dormitorio per i ragazzi che vivono la notte e dormono di giorno.
Un'altra località che ho frequentato è in uno stato di degrado molto evidente,gli alberghi sono stati trasformati in centri di accoglienza con tutto quello che ne consegue.
Ecco se uno frequenta una località che a un certo punto non gli piace più fa sempre in tempo ad andare da un'altra parte.
Se ci ha comprato una casa e non si spiccia a venderla rischia di ritrovarsi con un immobile che non può più godersi e che magari è molto difficile da rivendere.
Poi io ragiono con la testa di una persona abbastanza giovane che lavora e che quindi non potrebbe godersi una casa per le vacanze per più di 2-3 settimane all'anno.
Se uno ci può trascorrere un'intera stagione probabilmente vale la pena di comprarla.
 
io ragiono con la testa di una persona abbastanza giovane che lavora e che quindi non potrebbe godersi una casa per le vacanze per più di 2-3 settimane all'anno.
Se uno ci può trascorrere un'intera stagione probabilmente vale la pena di comprarla.
Esatto, questo è un altro punto importante: la seconda casa - IMHO - ha senso se si concatenano una serie di circostanze, prima tra tutte il poterla sfruttare, e se uno metti che abbia solo i weekend liberi, questo significa che deve essere abbastanza vicina da arrivarci in poco tempo. Per me, ad esempio, qualsiasi location fuori dall'altopiano di Asiago sarebbe troppo fuori mano, una casa sulle Dolomiti o in Toscana richiederebbe mezza giornata di viaggio per arrivarci, ergo addio puntata mordi e fuggi nel fine settimana. Chiaro poi che se uno è in pensione, o fa l'insegnante o comunque non lavora e ha quattro palanche può trasferirsi armi e bagagli per tutta l'estate, e allora il discorso cambia completamente...
 
Imho banalmente le roulotte si estingueranno,e qui ci sarà chi piange e chi esulta.
Credo che il camper offra praticamente la stessa esperienza con problemi molto minori perchè si noleggiano da sempre e perchè penso che quel tipo di mezzi non diventerà elettrico per molto molto tempo ancora.

Molti campeggiatori preferiscono la roulotte perché possono scollegare l'unità abitativa dall'auto, lasciarla al camping e girare comodamente la zona in auto
 
Molti campeggiatori preferiscono la roulotte perché possono scollegare l'unità abitativa dall'auto, lasciarla al camping e girare comodamente la zona in auto

Poi c'è chi può......

volkner-mobil-performance-s-luxury-motorhome-with-built-in-garage.jpg
 
A proposito di vacanze, ma voi vi ricordate quando le famiglie andavano in "villeggiatura", con mamme e zie con i pargoli che stavano al mare o in montagna per tutta l'estate e i papà le raggiungevano nei fine settimana?
 
Molti campeggiatori preferiscono la roulotte perché possono scollegare l'unità abitativa dall'auto, lasciarla al camping e girare comodamente la zona in auto

Forse a quel punto conviene affittare una roulotte stanziale o un bungalow così non occorre una vettura in grado di trainare.
Il topic comunque è interessante perchè se già oggi non tutte le auto sono adatte al traino in futuro i problemi potrebbero essere anche maggiori,almeno per spostamenti che vanno oltre la massima autonomia dell'auto (considerato anche l'impatto dell'aggravio di peso su di essa).
 
Back
Alto