<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica e roulotte | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica e roulotte

Me ne sto in campeggio al fresco e osservo tante famigliole tedesche olandesi francesi e anche italiane che si fanno le vacanze con la roulotte al seguito. Cosa succederà quando tutti dovranno passare all’elettrico?
Il povero olandese che ha 9 volte su 10 il gancio di traino, dovrà prendere le ferie più lunghe per venire in Italia, anche se dotato di una fiammante tesla da 400 km di autonomia (in città) ma che ne fa 350 in autostrada si renderà conto che con la roulotte al traino l’autonomia dimezzerà ? E a botte di 200 km a ricarica quanto ci metterà ad arrivare al sud italia dove ama passare le ferie? Pensiamo poi come farà a ricaricare, mica potrà parcheggiare al supercharge 12 metri di auto + roulotte! Dovrà,sotto il sole di agosto , sganciare la roulotte ogni volta che vorrà ricaricare l’auto? La vedo dura per il turismo itinerante…
 
Andra' sulle splendide
( nel senso di non troppo calde )
spiagge del mare del Nord....
O di Bretagna e Normandia....
Pesce meraviglioso, tra l' altro,
e, nemmeno zanzare.
 
Ma se già i BEV hanno grossi limiti per il traino, vogliamo aumentare ancora il peso del rimorchio? O^O
Però il peso aggiuntivo delle batterie penalizzerebbe solo in accelerazione, non a velocità di crociera e, con maggior energia cinetica, aumenterebbe però l'inerzia e recupero in frenata. Ovviamente è non è un vantaggio. Chissà, magari il grosso del tragitto potrebbero farlo su pianali ferroviari.
 
.
A questo punto aggiungere un motorino anche sulle roulotte, per poter rmeglio gestire accelerazione, carichi e frenate, direi che non costerebbe molto di più e risolverebbe i limiti al peso trainabile.
Certo, magari ci vorrà un'altro tipo di patente.
:emoji_grin:
 
Però il peso aggiuntivo delle batterie penalizzerebbe solo in accelerazione, non a velocità di crociera e, con maggior energia cinetica, aumenterebbe però l'inerzia e recupero in frenata. Ovviamente è non è un vantaggio. Chissà, magari il grosso del tragitto potrebbero farlo su pianali ferroviari.

Mi è capitato di trainare un semplice rimorchio per barche, circa 350 chili tra rimorchio e barca.

Aerodinamica non penalizzante come una roulotte.

Consumi + 50% (almeno).

Strada statale max 80 km/h
 
Letto qualche tempo fa che le roulotte avranno le batterie, in pratica saranno come una power bank della vettura elettrica.

Per me ci metterà un bel generatore diesel nella roulotte e quando passerà alla stazione di servizio anzichè fermarsi al supercharger sosterà alla pompa del diesel.
Sai che scena arrivare con una Tesla alla stazione di servizio e chiedere "Mi fa il pieno di gasolio? No non all'auto, alla roulotte"
 
il mio era solo un esempio per dire che anche in quel campo probabilmente ci saranno varie evoluzioni e quella per esempio è una.
Io poi ho fatto camper quando ero piccolo e mi ricordo che con il Transit o il Ducato allora (fine anni 80 fino a metà anni 90) si andava ad 80 occhio e croce max 90 , ora ti superano sia i camper e le roloute magari 120, anche li è arrivata la fretta .
 
Considerato che una Tesla Model 3 ha una capacità di traino di 1.000 kg, di caravan non ne traina molte. Solamente le più piccoline e compatte.
Fa meglio la VW ID.3, che a seconda delle fonti traina tra 1.200 e 1.500 kg.
 
Da qualche parte ho già visto una Tesla trainare un generatore da cantiere, perchè non mettere un piccolo 6kW dentro una roulotte?
Patente C+E e si vola!

Altrimenti basta che usino le diffusissime colonnine da camion, coi suoi bei parcheggi lunghi e con uscita "verso avanti". Ogni autogrill ne ha almeno una decina.
 
il mio era solo un esempio per dire che anche in quel campo probabilmente ci saranno varie evoluzioni e quella per esempio è una.
Io poi ho fatto camper quando ero piccolo e mi ricordo che con il Transit o il Ducato allora (fine anni 80 fino a metà anni 90) si andava ad 80 occhio e croce max 90 , ora ti superano sia i camper e le roloute magari 120, anche li è arrivata la fretta .
120 in camper posso capirli, magari semintegrale (il ducato 2.8 mansardato dei miei a 130 inizia decisamente ad alzare il muso).
Ma con la roulotte? se prende uno sbuffo d'aria a quella velocità non so dove vai a finire, a meno di non trainarla con un Centauro.
 
.
A questo punto aggiungere un motorino anche sulle roulotte, per poter rmeglio gestire accelerazione, carichi e frenate, direi che non costerebbe molto di più e risolverebbe i limiti al peso trainabile.
Certo, magari ci vorrà un'altro tipo di patente.
:emoji_grin:

Ecco, anche qui noi cesellatori della zolla siamo più avanti....

ZAM-110-SPECIAL.png


:p
 
Back
Alto