<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica e roulotte | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica e roulotte

ma infatti non c'entrano nulla le disponibilità economiche con il fatto di andare in vacanza con roulotte e camper , è semplicemente un altro modo di vivere la cosa che poi può piacere o meno.
Se vado a fare il safari in Africa a me di stare al lodge di lusso non mi frega nulla anche se me lo posso permettere , preferisco che stare in tenda che mi fa vivere a pieno l'esperienza, mentre se vado in un luogo di mare italiano posso preferire il clima da campeggio rispetto a quello dell'hotel, per tanti la vacanza è anche staccare dalle abitudini quotidiane.
.. andiamo di OT, tanto del traino con auto elettrica al momento è un puro discorso teorico, dicevo i più bei lodge nei parchi africani sono dei lussuosissimi campi tendati .. che dovrebbero mettere tutti d'accordo ( a proposito: come faranno a sostituire i Land scoperti a 8 posti per fare i giri safari nel parco?)
 
.. andiamo di OT, tanto del traino con auto elettrica al momento è un puro discorso teorico, dicevo i più bei lodge nei parchi africani sono dei lussuosissimi campi tendati .. che dovrebbero mettere tutti d'accordo ( a proposito: come faranno a sostituire i Land scoperti a 8 posti per fare i giri safari nel parco?)

quelli si come dici tu soddisfano tutti, in Sudafrica mi ricordo di lodge a 5 stelle con veri e propri bungalow di lusso con tutte le comodità, sala ristorante eccellente e via dicendo..ma se vado a fare un safari cerco quello? io no almeno, poi sono gusti come sempre detto.
 
Scusate ma la targa della roulotte non è associata ad una e una sola targa automobilistica?
No, il rimorchio inteso come tale (roulotte) nasce con targa propria, ha un suo libretto e la sua revisione (a differenza del carrello appendice che segue il veicolo). In passato (fino al 2013) doveva essere dotato di targa ripetitrice del veicolo che la trainava, ora non più, sempreché il rimorchio sia immatricolato appunto dopo il 2013.

Tolto il carrello appendice dunque, qualsiasi rimorchio si può (e si è sempre potuto) agganciare a qualsivoglia veicolo.
 
Scusate ma la targa della roulotte non è associata ad una e una sola targa automobilistica? Se è così, mica posso attaccare la roulotte a qualsiasi auto dotata di gancio...

Sono i rimorchi appendice che sono legati a una e una sola trattrice, con targa ripetitrice.
La caravan è un vero e proprio rimorchio con targa propria (prima della nuova normativa si applicava la targa ripetitrice sul retro e la targa de rimorchio sul lato destro).
 
Imho banalmente le roulotte si estingueranno,e qui ci sarà chi piange e chi esulta.
Credo che il camper offra praticamente la stessa esperienza con problemi molto minori perchè si noleggiano da sempre e perchè penso che quel tipo di mezzi non diventerà elettrico per molto molto tempo ancora.
 
Non penso proprio, in Italia non hanno avuto fortuna per 3 motivi principali: moda (come ogni cosa in questo paese), burocrazia & costi connessi, auto asfittiche. Altrove hanno il loro zoccolo di appassionati più o meno da un secolo e tale rimarrà credo per un altro secolo.

Bisogna vedere che età hanno gli appassionati.
Se sono vicini al mancato rinnovo della patente può essere che le nuove leve non continuino la tradizione.
Anche le spider mi sembra che siano il capriccio di appassionati non molto giovani,almeno le poche che vedo io di solito hanno guidatori con la cresta d'argento o proprio senza cresta.
 
io leggo in rete che negli ultimi anni da noi il mercato delle roulotte e dei camper ha segnato un +78%, sicuramente non siamo in Europa uno dei paesi più affezionati a questo tipo di modalità di viaggio/vacanza (mi viene da pensare che noi siamo più per le secondo case) però non sembra che sia in calo anzi
 
Imho banalmente le roulotte si estingueranno

Può darsi, però ecco i dati 2021, riferiti all'Europa:
nuove immatricolazioni camper (delle varie tipologie): 181.299
nuove immatricolazioni caravan (roulotte): 78.094.
Certo, non siamo negli anni Ottanta-Novanta, quando il rapporto era invertito, ma in proporzione alla dimensione del mercato totale i numeri delle caravan sono tutt'altro che marginali.
 
io leggo in rete che negli ultimi anni da noi il mercato delle roulotte e dei camper ha segnato un +78%, sicuramente non siamo in Europa uno dei paesi più affezionati a questo tipo di modalità di viaggio/vacanza (mi viene da pensare che noi siamo più per le secondo case) però non sembra che sia in calo anzi

A naso mi sentirei di ipotizzare che il 90% di quel +78% è rappresentato dai camper.
Non vedo una roulotte da parecchio tempo,però non vado quasi mai verso il lago maggiore dove ci sono tanti campeggi.
Di camper invece (per strada o in vendita online) ne vedo parecchi.

Secondo me la roulotte pur essendo probabilmente la scelta più economica comporta delle problematiche che il camper risolve da solo.
Mentre a livello di sensazioni penso che la vacanza in camper e quella in roulotte siano abbastanza sovrapponibili.

Un vicino di casa si è comprato un mega camper.
Prima di usarlo nel weekend passa sempre qualche ora a sistemare,pulire,spostare roba.
Boh io non lo farei mai.
Onestamente non vorrei neanche una seconda casa con gli oneri che comporta.
 
Può darsi, però ecco i dati 2021, riferiti all'Europa:
nuove immatricolazioni camper (delle varie tipologie): 181.299
nuove immatricolazioni caravan (roulotte): 78.094.
Certo, non siamo negli anni Ottanta-Novanta, quando il rapporto era invertito, ma in proporzione alla dimensione del mercato totale i numeri delle caravan sono tutt'altro che marginali.

Se dovessi scommettere 5 euro direi che nei prossimi anni il rapporto che tra camper e roulotte che oggi è poco più di 2 a 1 si sposterà in maniera molto decisa verso i primi.
 
Back
Alto