<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato italiano A giugno la crescita rallenta: +9,2% | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercato italiano A giugno la crescita rallenta: +9,2%

Fortuna che se ne vendono ancora tante di auto in Italia, però penso che più andiamo avanti e più quel dato è destinato a calare... vuoi per il mantra dell'abolizione della mobilità privata, vuoi perchè le elettriche non vendono.
Ci sarà da "ridere" quando ne immatricoleranno 30.000 al mese....

La penso esattamente come te soprattutto perché considero periodi temporali molto piu estesi, cioè non mi limito a confrontare percentuali riferite esclusivamente all'ultimo anno.

Con un 2022 così triste (neanche 1.400.000 immatricolazioni) non mi meraviglia un po' di ripresa, ma resteremo lontani dai fasti del passato. Nel 2001 le immatricolazioni furono quasi 2.500.000, di cui poco meno di 70.000 Golf, 100.000 Focus e addirittura 300.000 Punto. Nei numeri di Golf e Focus oggi troviamo Sandero (forse) e la più venduta Panda mild hybrid.

2001 troppo lontano? Anche no perché l'età media del parco circolante nazionale supera i 12 anni, pertanto molte dii queste auto sono ancora in circolazione.
 
Rassegnatevi....

....Siamo praticamente l' unico paese il cui reddito continua a calare.
E non da pochi anni....
E non in maniera omogenea.
( Chi e' povero diventa sempe....Chi e' ricco....La classe media sparisce )
Questo fa si' che sempre meno persone possano accedere ad una spesa abbastanza impegnativa come quella dell' auto nuova
 
Ultima modifica:
2001, certo che venivano pagate , e si è visto con le auto immatricolazioni e/o km0 come è finita Fiat, che ne era la regina. Margini sotto zero e piazzali strapieni.

Va beh, vedila come vuoi, ma Fiat o non Fiat in tanti potevano permettersi un'auto nuova, in futuro mi sa che molti resteranno a piedi.
 
Considerare che molti non stanno cambiando auto perché la differenza tra una Golf 7 ed una Golf 8 è minima a livello tecnologico no?
La massa delle persone , soldi permettendo,cambiano se vedono dei netti miglioramenti. Altrimenti possono rimandare.
 
Considerare che molti non stanno cambiando auto perché la differenza tra una Golf 7 ed una Golf 8 è minima a livello tecnologico no?
La massa delle persone , soldi permettendo,cambiano se vedono dei netti miglioramenti. Altrimenti possono rimandare.
Bravo. Oppure cambiano se sono costretti per fine vita del proprio mezzo. Questo almeno per la maggioranza dei potenziali acquirenti.
 
12 anni e 6 mesi di età media del parco circolante significa che ogni auto nuova ne compensa una di 25 anni. A mio pare la massa nota benissimo le notevoli differenze sia tecnologiche che di design, ma ancor prima nota i prezzi sempre meno accessibili, anche a rate.
 
12 anni e 6 mesi di età media del parco circolante significa che ogni auto nuova ne compensa una di 25 anni. A mio pare la massa nota benissimo le notevoli differenze sia tecnologiche che di design, ma ancor prima nota i prezzi sempre meno accessibili, anche a rate.


Chi si ricorda degli anni a cavallo del 2010

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n553407/italia-parco-circolante-
auto-quasi-12-anni/

Avevamo, allora, dopo una notevole discesa,
un carico di " soli " 8 anni....

Ecco la spiegazione del mio post 51
 
Ultima modifica:
Questo fa si' che sempre meno persone possano accedere ad una spesa abbastanza impegnativa come quella dell' auto nuova

Io mi stupisco si vendano ancora così tante auto. Nelle mie zone, bresciano, le auto sono abbastanza giovani.
Io mi sono rassegnato da anni all'auto usata, molto usata. Il nuovo per me è una chimera e negli ultimi anni la situazione è pure peggiorata, che sto pensando ad una vita proprio senza auto e i due mila km percorsi dalla mia vettura tra una revisione e l'altra lo dimostrano. Ormai in famiglia abbiamo diminuito l'uso delle 4 ruote che se faccio la pazzia di cambiare la Punto mjet di anni 16 di mia moglie sarà solamente per una elettrica e solo per una questione di inquinamento dell'aria... però il mutuo mi è aumentato, lo stipendio diminuito e l'inflazione aumentata... quindi direi che è solo un sogno. Poi la Punto marcia regolarmente senza aver mai avuto problemi (ha solamente 130 mila km) e quindi non c'è necessità.
 
Back
Alto