<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato italiano A giugno la crescita rallenta: +9,2% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato italiano A giugno la crescita rallenta: +9,2%

Ho detto Panda per dire la vettura che compran un po' tutti....
Ma vale in generale.
E' un principio base:
se calano le vendite
puoi alzare i prezzi....
E il MALLOPPO finale in contabilita' viene fuori lo stesso....
Ma se crollano del 29% ( non per un mese certo, ma come sistema )
i prezzi calano per forza.
Infatti il mese conta poco ma da inizio anno panda è diminuita di un bel 15% circa 50.000 auto contro 59 del 2022
 
Concordo che il mese conta poco mentre il mezzo anno può indicare una tendenza e qui probabilmente si evidenzia che chi compra auto probabilmente è quello disposto a spendere di più su segmenti più costosi, poi il resto mi viene da pensare che comincia ad indirizzarzi su marchi low cost o Cinesi che probabilmente non dico a parità di prezzo ma con poco in più ti danno vetture più grandi, da qui si capisce secondo me l'abbandono di tante case Europee dei segmenti A e B.
Per quanto riguarda il segmento D per me la dimostrazione è che ancora si compra andando oltre l'utilità ma cercando quello che gratifica, il Suv o Crossover quindi in alcuni casi viene abbandonato perché si trova più fascino nella Tesla, in buona pace quindi ai discorsi di altezza e comodità che ho visto spesso un poco come una giustificazione o forse un pretesto, non per tutti ovviamente ma per molti.
 
Mi ha colpito la classifica del segmento D (berline) ..., un tempo era dominato dalle berline tedesche premium....

gennaio-giugno 2023

1TESLA MODEL 3 3.241
2 PEUGEOT 408 886
3 BMW SERIE 4 GC 634
4 ALFA ROMEO GIULIA 567
5 POLESTAR 2 559
6 AUDI A5 440
7 MERCEDES CLASSE C 376
8 BMW SERIE 3 335
9 CITROEN C5 X 320
10 PEUGEOT 508 148

Si, lo avevo notato anch'io e rilevato a commento delle vendite di maggio. La triade sedan non domina più il mercato italiano delle segmento D.
 
Per quanto riguarda il segmento D per me la dimostrazione è che ancora si compra andando oltre l'utilità ma cercando quello che gratifica, il Suv o Crossover quindi in alcuni casi viene abbandonato perché si trova più fascino nella Tesla, in buona pace quindi ai discorsi di altezza e comodità che ho visto spesso un poco come una giustificazione o forse un pretesto, non per tutti ovviamente ma per molti.

Comunque i Suv si vendono enormemente più delle sedan. E' cambiata solo la "classifica" delle sedan, che non vede più le tedesche ai primi posti, ma come numeri ormai sono ridicoli.

Ok, la Tesla Model 3 vende tanto, ma non è una sedan ed è quasi un crossover (è alta 1.44).
 
Mi ha colpito la classifica del segmento D (berline) ..., un tempo era dominato dalle berline tedesche premium....

gennaio-giugno 2023

1TESLA MODEL 3 3.241
2 PEUGEOT 408 886
3 BMW SERIE 4 GC 634
4 ALFA ROMEO GIULIA 567
5 POLESTAR 2 559
6 AUDI A5 440
7 MERCEDES CLASSE C 376
8 BMW SERIE 3 335
9 CITROEN C5 X 320
10 PEUGEOT 508 148

Idem per quanto riguarda il segmento delle station wagon...

1 FORD FOCUS 4.352
2 SKODA OCTAVIA 3.771
3 FIAT TIPO 3.405
4 PEUGEOT 308 2.842
5 AUDI A4 2.700
6 BMW SERIE 3 2.323
7 VOLKSWAGEN PASSAT 1.431
8 TOYOTA COROLLA 1.379
9 RENAULT MEGANE 1.142
10 MERCEDES CLASSE C 1.108
Nelle sw si mescolano segmento C (Focus, Octavia, Passat etc) alle vere “D”
 
Comunque i Suv si vendono enormemente più delle sedan. E' cambiata solo la "classifica" delle sedan, che non vede più le tedesche ai primi posti, ma come numeri ormai sono ridicoli.

Ok, la Tesla Model 3 vende tanto, ma non è una sedan ed è quasi un crossover (è alta 1.44).

si certo però dimostra che se un modello per un qualsiasi motivo diventa di tendenza poi si va oltre a certe convinzioni che sembravano radicate.
Si è un poco più alta di una normale berlina però non credo che chi la compra pensa di stare a prendere una CrossOver, anzi probabilmente se ne frega di questo.
 
Comunque i Suv si vendono enormemente più delle sedan. E' cambiata solo la "classifica" delle sedan, che non vede più le tedesche ai primi posti, ma come numeri ormai sono ridicoli.

Ok, la Tesla Model 3 vende tanto, ma non è una sedan ed è quasi un crossover (è alta 1.44).
Alta come giulia che se va bene vende 100 auto mese in Italia.
Model3 anche qui vende meno di Y ma ha avuto un piccolo boom perché come base rientra negli incentivi per le bev, la model Y no.
 
Alta come giulia che se va bene vende 100 auto mese in Italia.
Model3 anche qui vende meno di Y ma ha avuto un piccolo boom perché come base rientra negli incentivi per le bev, la model Y no.

1.42 la Giulia, che comunque è una sedan, mentre la Tesla Model 3 è una hatchback.
 
si certo però dimostra che se un modello per un qualsiasi motivo diventa di tendenza poi si va oltre a certe convinzioni che sembravano radicate.
Si è un poco più alta di una normale berlina però non credo che chi la compra pensa di stare a prendere una CrossOver, anzi probabilmente se ne frega di questo.

Resta il fatto che la Tesla più venduta nel mondo, e anche in Italia, ora è la Model Y (e non la Model 3), che è un Suv...
Quindi la preferenza del pubblico di massa resta per i Suv.

<La classifica delle auto elettriche più vendute nel 2023 conferma in testa Tesla Model Y davanti Fiat 500 elettrica ed alla Model 3 (6 giu 2023).>
Fonte web (quotidianomotori.com).
 
Resta il fatto che la Tesla più venduta nel mondo, e anche in Italia, ora è la Model Y (e non la Model 3), che è un Suv...
Quindi la preferenza del pubblico di massa resta per i Suv.

<La classifica delle auto elettriche più vendute nel 2023 conferma in testa Tesla Model Y davanti Fiat 500 elettrica ed alla Model 3 (6 giu 2023).>
Fonte web (quotidianomotori.com).
Se la Y poteva accedere agli incentivi come la m3 penso che la m3 avrebbe venduto meno nel 2023 in Italia
 
Fortuna che se ne vendono ancora tante di auto in Italia, però penso che più andiamo avanti e più quel dato è destinato a calare... vuoi per il mantra dell'abolizione della mobilità privata, vuoi perchè le elettriche non vendono.
Ci sarà da "ridere" quando ne immatricoleranno 30.000 al mese....
 
Ho detto Panda per dire la vettura che compran un po' tutti....
Ma vale in generale.
E' un principio base:
se calano le vendite

Vendite nel 2022 uguali a quelle del 2013, cosa era successo di catastrofico quell'anno? Le vendite a maggio sono rallentate, ma sono in incremento rispetto al 2022 e senza incentivi per le auto termiche e ibride, le più vendute. Poi se i dati sono gonfiati non lo so.
 
Back
Alto