Invece panda....Effettivamente auto Dacia aziendali non ne ho mai viste, non sarà abbastanza di rappresentanza?
Invece panda....Effettivamente auto Dacia aziendali non ne ho mai viste, non sarà abbastanza di rappresentanza?
Invece panda....![]()
Invece panda....![]()
Fortuna che se ne vendono ancora tante di auto in Italia, però penso che più andiamo avanti e più quel dato è destinato a calare... vuoi per il mantra dell'abolizione della mobilità privata, vuoi perchè le elettriche non vendono.
Ci sarà da "ridere" quando ne immatricoleranno 30.000 al mese....
Quante dei 2.500.000 del 2011 erano km0 o auto immatricolazioni?
2001, certo che venivano pagate , e si è visto con le auto immatricolazioni e/o km0 come è finita Fiat, che ne era la regina. Margini sotto zero e piazzali strapieni.Quindi? Nessuno le pagava? Comunque l'anno era il 2001.
2001, certo che venivano pagate , e si è visto con le auto immatricolazioni e/o km0 come è finita Fiat, che ne era la regina. Margini sotto zero e piazzali strapieni.
IdemMagari....
Ogni citta' fa a modo suo....
Qua, di Panda Aziendali, e' pieno....tra:
ASL
Poste
TIM
Bravo. Oppure cambiano se sono costretti per fine vita del proprio mezzo. Questo almeno per la maggioranza dei potenziali acquirenti.Considerare che molti non stanno cambiando auto perché la differenza tra una Golf 7 ed una Golf 8 è minima a livello tecnologico no?
La massa delle persone , soldi permettendo,cambiano se vedono dei netti miglioramenti. Altrimenti possono rimandare.
12 anni e 6 mesi di età media del parco circolante significa che ogni auto nuova ne compensa una di 25 anni. A mio pare la massa nota benissimo le notevoli differenze sia tecnologiche che di design, ma ancor prima nota i prezzi sempre meno accessibili, anche a rate.
Questo fa si' che sempre meno persone possano accedere ad una spesa abbastanza impegnativa come quella dell' auto nuova
GuidoP - 34 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa