<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 334 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche qui metano a 1,19.
Ma di persone che hanno comprato auto a metano negli ultimi tempi ne conosco solo una che l'ha presa nuova a prezzo pieno.
Gli usati non si sono deprezzati purtroppo altrimenti ci sarebbe stato da approfittarne.
Ho visto una A5 a metano (serbatoio della benzina da 7 litri mi sembra,una cosa assurda) a "soli" 25000 euri...
 
Antitrust
Chiusa l'indagine sui carburanti: "Rincari causati da eventi eccezionali"

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha concluso l'indagine conoscitiva avviata lo scorso gennaio sull'andamento dei prezzi dei carburanti in seguito ai forti rincari dei listini scattati a partire dal marzo del 2022. E le conclusioni smentiscono buona parte delle affermazioni di alcuni politici o esponenti del governo su prezzi gonfiati dalla fenomeni speculativi da attribuire ai gestori degli impianti italiani. Infatti, nel primo punto del documento di sintesi si legge: "Le tensioni di prezzo registrate dal 2022 in avanti sono da ricondursi in via preminente a eventi eccezionali di tipo internazionale, rispetto ai quali la possibilità di efficaci interventi antitrust è giuridicamente difficile da configurare, tantomeno a livello nazionale". Dunque, al di là del linguaggio fortemente burocratico, l'Antitrust attribuisce i rincari in via prioritaria alle conseguenze delle tensioni geopolitiche globali, a partire dalla guerra in Ucraina.

https://www.quattroruote.it/news/in...uranti_rincari_legati_eventi_eccezionali.html
 
Si quello credo che valga per tutte le bifuel del gruppo vag.
Mi ha stupito che su un modello Audi da 50000 euro mettessero il serbatoio della benzina ridotto per pagare meno il bollo.
Comunque mi pare che abbia un'autonomia tra benzina e metano di circa 500 km,più che sufficiente.
Non fosse stato per i 25000 euro e per il fatto che non ci sta un comò...
 
Le auto a metano del gruppo Vag sono monovalenti anche per evitare l'uso del filtro antiparticolato che altrimenti sarebbe necessario. Semmai si può discutere sul serbatoio di soli 9 litri, si poteva fare un po' di più
 
Completamente inutile
Il motore è ottimizzato per funzionare meglio a metano
La benzina è solo la riserva

Io da metanista so che il 99,999999% dei metanisti viaggiano quasi esclusivamente a metano,anzi alcuni esagerano e infatti le loro auto a benzina non vanno più o vanno male per lo scarso utilizzo.
Però comunque preferirei poter decidere io che carburante usare.
Ad esempio immagino che la casa raccomandi di fare un tot di km a benzina ogni tanto.
Dover vuotare le bombole per poterlo fare credo sia illogico.
Poi se me la regalano ci passo sopra...
 
Non lo sapevo:emoji_thumbsup:


Infatti è probabile che non sia così, per le monovalenti almeno.


Il motore delle monovalenti di solito è ottimizzato per il metano, quindi partono a metano a motore freddo anche d'inverno, mentre nelle bivalenti questa ottimizzazione non c'è oppure è assai meno spinta, quindi partono a benzina a motore freddo anche d'estate.
 
Si quello credo che valga per tutte le bifuel del gruppo vag.
Mi ha stupito che su un modello Audi da 50000 euro mettessero il serbatoio della benzina ridotto per pagare meno il bollo.
Comunque mi pare che abbia un'autonomia tra benzina e metano di circa 500 km,più che sufficiente.
Non fosse stato per i 25000 euro e per il fatto che non ci sta un comò...


In Audi, evidentemente
( tramite marketing )
conoscono il potenziale
" Pollame "
che c'e' in giro....
( Leggi: c'e' un po' di tutto )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto