<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

comunque, visto che metterlo non costa nulla, meglio metterlo

Devo averne visto uno incollato su un TIR. Ad ogni modo in città forse è diverso, ma su SS/provinciali non è raro vedere biciclette o scooter di 50 cc viaggiare, escludendo chi non ha mezzi alternativi, dove in parte è giustificato il rischio che si corre, tutti gli altri sanno a cosa vanno incontro? Essere superati da un TIR in sella a una bicicletta o ciclomotore è un esperienza che non auguro a nessuno e se dovessi viaggiare con tali mezzi, come minimo opterei per una moto/scooter che vada più veloce di un mezzo pesante, proprio per evitare di essere superati e risucchiati quando si viene sorpassati. L'adesivo è utile, però a Milano le piste ciclabili sono spesso a destra della carreggiata e se devi svoltare, per forza attraversi queste, poi se su di esse viaggia una con la pedalata assistita che va a 60 o + km/h, ma tu non lo sai, rischi di tagliargli la strada in ogni caso.
 
Essere superati da un TIR in sella a una bicicletta o ciclomotore è un esperienza che non auguro a nessuno


Non dico quotidianamente, ma spesso vengo superato da Tir. Ogni giorno vengo superato da pullman di linea e pullman di turisti. Fino ad oggi chi guidava è stato attento e mi ha passato a distanza e velocità entro i limiti, che significa per la maggior parte i 50.
Trovo più pericolosi i furgoni che solitamente passano oltre i limiti e mi fanno il pelo.
 
Non dico quotidianamente, ma spesso vengo superato da Tir. Ogni giorno vengo superato da pullman di linea e pullman di turisti. Fino ad oggi chi guidava è stato attento e mi ha passato a distanza e velocità entro i limiti, che significa per la maggior parte i 50.
Trovo più pericolosi i furgoni che solitamente passano oltre i limiti e mi fanno il pelo.

Bè sei un temerario, io ricordo una volta su scooter 50 cc di esser stato superato da un Tir, nei pressi (poco prima) di un centro abitato e lo spostamento d'aria fu talmente forte che mi fece sbandare e per poco non finire fuoristrada. Mi presi un bello spavento devo dire e da allora ho sempre cercato di evitare strade extraurbane con tali mezzi. Poi vabbè lo scooter non ce l'ho più e in città giro o coi mezzi o a piedi, se non sono in auto.
 
Ultima modifica:
Anche oggi ho letto di altri morti, due mentre spingevano l'auto in panne,
Erano due camerieri al rientro da un banchetto di nozze a cui avevano prestato servizio. Dai rilievi l'alta velocità, ben superiore al limite di 70km/h di quel tratto, unita all'elevato tasso alcolemico del conducente, 1.14...
 
per quanto mi riguarda possono anche usare le carriole in ambito urbano. Considerando il prezzo al metro di un abitazione a Milano hanno ampi margini per trovare un sistema che tuteli maggiormente gli altri utenti della strada
Ma infatti non volevo rispondere a quella che mi sembrava una battuta,
upload_2023-6-27_8-14-17.png


Poiché se fosse seria ci sarebbe da preoccuparsi. Poiché sulle vite umane non si scherza.

In ogni caso da anni in città il delivery delle merci viene fatto con furgoni e non con il Mercedes Actros. Ma meno male. I mezzi pesanti oltre le 3.5t se non per casi eccezionali in città non vanno fatti entrare.

Sedak_Innenlader-1024x683.jpg
 
Beh i supermercati li vedo riforniti sempre con mezzi pesanti. E comunque con tutti i cantieri attivi a Milano è un po' difficile vietare il transito di mezzi pesanti.
 
ormai la grande distribuzione cerca di creare centri commerciali e supermercati fuori dal centro urbano e comunque hanno dei poli logistici per cui la merce arriva tutta in un deposito e smistata ai supermercati tramite mezzi più piccoli, idem per i corrieri.
Domenica ho fatto un giretto a mare, andata ho preso l'autostrada, al ritorno in statale, in gran parte coperta da autovelox fissi ben segnalati, limite 30 o 50, ho visto pochi sorpassi, la gente come me rispettava rigorosamente i limiti, forse è l'unico sistema o uno dei pochi che servono più da deterrente che per fare cassa. Sono fissi, stanno sempre lì, lo sai e rallenti....per me funzionano più dell'autovelox mobile.
 
ormai la grande distribuzione cerca di creare centri commerciali e supermercati fuori dal centro urbano e comunque hanno dei poli logistici per cui la merce arriva tutta in un deposito e smistata ai supermercati tramite mezzi più piccoli, idem per i corrieri.
Domenica ho fatto un giretto a mare, andata ho preso l'autostrada, al ritorno in statale, in gran parte coperta da autovelox fissi ben segnalati, limite 30 o 50, ho visto pochi sorpassi, la gente come me rispettava rigorosamente i limiti, forse è l'unico sistema o uno dei pochi che servono più da deterrente che per fare cassa. Sono fissi, stanno sempre lì, lo sai e rallenti....per me funzionano più dell'autovelox mobile.


solo che, se fai i centri commerciali fuori dalle citta', come ci vai a fare la spesa, se in citta' non hai piu' l'auto?
a piedi o in bici?
l'anguria diventera' un frutto sconosciuto :D
 
Beh molti supermercati non si trovano esattamente fuori dalla città, e anche se la catena commerciale si è creata un polo logistico al difuori delle mura, dal polo al supermercato non usa esettamente dei furgoni.

Certo nelle zone più centrali, dove i punti vendita son più piccoli, usano i furgoni, forse anche per via della difficoltà a muoversi con mezzi più ingombranti.
 
Back
Alto