<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Infatti, le auto devono andare veloci, sono state inventate per quello. Sta agli amministratori pubblici separare i vari soggetti in ambiti sicuri tramite percorsi protetti. Lo sapevano già i grandi urbanisti negli anni Sessanta, mentre ora la corrente prevalente pare quella olandese, un popolo che non ha nulla da dire dal punto di vista automobilistico.
pero' sanno dominare, e infatti si vedono i risultati col resto d'europa.
4 gatti che fanno il bello ed il brutto tempo.

noi, dopo duemila anni, ce lo siamo dimenticato :(
 
Ultima modifica:
Certo che non siamo abituati ai controlli o abbiamo la coda di paglia.

Poco fa uscito da lavoro percorrevo in bici una tratta urbana. Dovevo continuare a frenare per non tamponare l'auto davanti. Tutta una lunga fila di auto. Velocità? 23-24km/h, limite 50 e di solito le auto vanno a 60-70. Ho pensato ci fosse un mezzo lento... invece un km avanti c'erano i vigili con un velox. La paura fa rallentare eh...

È certo che più controlli renderebbero più sicure le strade.
 
Ultima modifica:
.
I minus habentes non avvezzi a seguire le regole rallentano sempre oltremodo quando pensano di essere controllati... è tipico degli ignoranti e degli intrallazzoni.
E mi dispiace dire che statisticamente noi siamo così... con la complicità di chi le regole le espone e le controlla.
A me basta vedere cosa combinano sotto il tutor e/o nelle autostrade trafficate: domenica ho fatto un rientro da Livorno a Milano ed all'altezza di Parma ho finito i titoli con cui descrivere encefali e parenti di molti conducenti.
Uno dei migliori è stato un tizio con una Panamera verde che nonostante le sue intemperanze e manovre azzardate ho potuto tenere tranquillamente d'occhio per circa 200 Km.
Giusto per rimarcare l'ovvio: in A1 la prima corsia era praticamente deserta.
 
è tipico degli ignoranti e degli intrallazzoni.
Mamma mia, questa andrebbe incisa nel marmo... Quando uno dice "non si sa mai" e si pianta a 30 davanti al Velox quando il limite è 70, vuol dire che è semplicemente un "lestofante inside", perché considera a priori che tutto il mondo che lo circonda lo sia. Ergo, si sente in qualche modo legittimato a sua volta ad applicare l'arbitrio assoluto, senza regole.
 
Un minimo, secondo me,
arriva anche da una probabile imperizia dei tanti NEOciclisti....
Per dire....
Quanta gente ha esperienza ( PLURI ) decennale di bici in Milano,
come nelle cittadine mediopiccole Emiliane e Venete
??
 
Ultima modifica:
Certo che non siamo abituati ai controlli o abbiamo la coda di paglia.

Dovevo continuare a frenare per non tamponare l'auto davanti.
...
un km avanti c'erano i vigili con un velox.
...
più controlli renderebbero più sicure le strade.
Ho letto più volte di tamponamenti dovuti alle improvvise frenate di certi impediti (per non dir altro) che alla vista dei velox inchiodano di botto pur essendo già entro i limiti di velocità. Chiara dimostrazione che: o non hanno la minima idea di quale sia il limite (cioè non leggono i cartelli) oppure non guardano il tachimetro e mantengono una velocità così a caso, salvo attaccarsi disperatamente ai freni appena si accorgono di un controllo.
A mio parere sarebbe da sospendergli la patente e rimandarli a scuola guida d'urgenza.
 
Ho letto più volte di tamponamenti dovuti alle improvvise frenate di certi impediti (per non dir altro) che alla vista dei velox inchiodano di botto pur essendo già entro i limiti di velocità. Chiara dimostrazione che: o non hanno la minima idea di quale sia il limite (cioè non leggono i cartelli) oppure non guardano il tachimetro e mantengono una velocità così a caso, salvo attaccarsi disperatamente ai freni appena si accorgono di un controllo.
A mio parere sarebbe da sospendergli la patente e rimandarli a scuola guida d'urgenza.

se uno ti tampona per una frenata improvvisa, non e' impedito chi frena, ma chi non ha tenuto la distanza.
non ci sono attenuanti.
 
se uno ti tampona per una frenata improvvisa, non e' impedito chi frena, ma chi non ha tenuto la distanza.
non ci sono attenuanti.
Ok però considerando che siamo in 4 gatti a mantenere le distanze di sicurezza, se quello davanti a me inchioda io inchiodo e non lo prendo ma quasi sicuramente quello dietro prende me. Sarà anche colpa sua ma non è comunque piacevole.
 
uno puo' inchiodare per mille motivi.
per questo si deve tenere la distanza.
se non lo fai, e' colpa tua.
non ci sono santi a cui appellarsi.
 
non hanno la minima idea di quale sia il limite (cioè non leggono i cartelli) oppure non guardano il tachimetro e mantengono una velocità così a caso, salvo attaccarsi disperatamente ai freni appena si accorgono di un controllo.
E' il comportamento del guidatore italiano medio. Ma lo fa anche a piedi eh... fateci caso. Di fronte a un qualsiasi cartello o freccia o transenna eccetera, l'italiano vaga nel nulla come uno zombie.
 
Ok però considerando che siamo in 4 gatti a mantenere le distanze di sicurezza, se quello davanti a me inchioda io inchiodo e non lo prendo ma quasi sicuramente quello dietro prende me. Sarà anche colpa sua ma non è comunque piacevole.


Il fatto e' che....
Per non farci mancare nulla,
se c'e' traffico,
per tenere la distanza di sicurezza, devi farti 2 baffi cosi'.
Infatti, tempo 2 minuti massimo,
ti si infila fra te, mrY e chi ti precede mrX....
Un pimpante mrZ....
E poi, appena liberato quel posto da costui, eccone un altro, e un altro....

Della serie:
" Solo al peggio non c'e' limite "
 
Sicurezza stradale
Il 21% degli incidenti è provocato dalla distrazione


“Il 15% degli incidenti è figlio della distrazione dovuta alle chat o ai Whatsapp”, ha dichiarato ieri il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini presentando il disegno di legge sulla sicurezza stradale. Ma è veramente così? Per capire quali sono, esattamente, le cause degli incidenti stradali è necessario analizzare i dati ufficiali rilevati dall’Istat. Solo tra qualche settimana, però, l’Istituto centrale di Statistica diffonderà il consuntivo 2022.

https://www.quattroruote.it/news/si...egge_sicurezza_stradale_cause_incidenti_.html
 
Oggi ho sperimentato personalmente come siano estremamente pericolosi i restringimenti che ci sono in parecchie vie di Milano ed in particolare faccio rifermento via Mezzofanti a Milano.

Mentre procedevo a 30km/h sulla via Mezzofanti, venivo superato a DX da un monopattino, evidentemente con velocità sbloccata, che in corrispondenza del restringimento mi tagliava improvvisamente la strada, solo un urlo si mia moglie ed una manovra di emergenza ha evitato la catastrofe.

E' ovvio che questi restringenti portino i motocicli, cicli e/o monopattini che ti sorpassano sulla DX a tagliarti la strada in modo improvviso, poiché il motociclista, ciclista ecc... si trova una barriera davanti ed invece di frenare la segue e taglia la strada a chi sta sorpassando.

IMHO dopo l'esperienza odierna, penso che siano come la Corazzata Kotiomkin di Fantozzi, di una pericolosità esagerata.
Non capisco come delle "maestranze" possano fare una "cosa" del genere.

upload_2023-6-29_20-23-37.png
 
Ultima modifica:
Come al solito l'erba del vicino è sempre più verde. Ma lo è davvero?
Il fatto che un'auto possa muoversi più velocemente ove questo non causa pericolo ( questo non vuol dire andare a 120 in una strada cittadina ) non vuol dire abbassare la sicurezza.
Anzi un'auto che è costretta a fare gli slalom per muoversi rischia di diventare più pericolosa.
Ma è più facile scopiazzare male le bestialià altrui che cercare di capire come ottimizzare le cose di casa nostra.
che funzioni lo dicono le numeriche degli incidenti, mica le opinioni personali.
 
Back
Alto