<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

il monopattino, non deve avere la sella.
e' quello che differenzia un monopattino da un motorino.

se metti la sella ad un monopattino, diventa automaticamente uno scooter, quindi va targato ed assicurato
 
Monopattini e bici elettriche andrebbero semplicemente equiparati ai ciclomotori, perché ormai tali sono. Modifica di legge semplicissima, senza inventarsi le solite complicazioni all'italiana. Targa tipo Ciao, assicurazione, casco, revisione ministeriale e vedi come si levano dalle strade i funamboli.
 
il monopattino, non deve avere la sella.
e' quello che differenzia un monopattino da un motorino.

se metti la sella ad un monopattino, diventa automaticamente uno scooter, quindi va targato ed assicurato
eh li vendono li vendono, li vendono! disse l'uomo che puliva il parabrezza dell'A112 blu all'autogrill :D :D :D
 
stanno varando modifiche al CdS, ormai gli automobilsti sono diventati tutti criminali assassini, sanzioni e pene da far impallidire un mafioso incallito ma nessuno pensa alla vera causa degli incidenti, provocati dall'uso smodato dello smarphone da parte di TUTTI gli utenti della strada.
Limiti a 30 km/ora, ok in mezzo al traffico, ma sulle strade quasi deserte come si fa a rispettarli?
Nella mia zona da mesi sono apparsi i cartelli 30, ho una 40ina di collghi che passano da quelle strade e nessuno ha ammesso di averlo notato...
 
Infatti anzichè cercare di capire quali sono i reali problemi ci si mette una pezza che fa solo più danni.
E' stranoto a tutti che molte biciclette viaggiano senza luci nè i conducenti indossano giubbotti catarinfrangenti. E soprattutto non essendo targate sono totalmente non tracciabili. Se un ciclista causa un sinistro o viene ripreso da un telecamera a commettere una infrazione e se ne va, vallo a prendere.
Prendiamo il caso recente di Milano. Non son riuscito a capire quale sia stata la ragione del decesso della ciclista, ma magari con un caschetto in testa oggi sarebbe in una corsia di ospedale ( o anche a casa sua ) con una spalla rotta.
Siamo poi così sicuri che un sensore di angoli morti su un mezzo da cantiere riuscirebbe a rilevare una bici a fianco del mezzo?
Ma nessuno parla di mettere degli avvisi "Attenzione non affiancarsi, angoli morti" sui mezzi, spostando la responsabilità anche sugli altri utenti della strada?
 
Infatti anzichè cercare di capire quali sono i reali problemi ci si mette una pezza che fa solo più danni.
E' stranoto a tutti che molte biciclette viaggiano senza luci nè i conducenti indossano giubbotti catarinfrangenti. E soprattutto non essendo targate sono totalmente non tracciabili. Se un ciclista causa un sinistro o viene ripreso da un telecamera a commettere una infrazione e se ne va, vallo a prendere.
Prendiamo il caso recente di Milano. Non son riuscito a capire quale sia stata la ragione del decesso della ciclista, ma magari con un caschetto in testa oggi sarebbe in una corsia di ospedale ( o anche a casa sua ) con una spalla rotta.
Siamo poi così sicuri che un sensore di angoli morti su un mezzo da cantiere riuscirebbe a rilevare una bici a fianco del mezzo?
Ma nessuno parla di mettere degli avvisi "Attenzione non affiancarsi, angoli morti" sui mezzi, spostando la responsabilità anche sugli altri utenti della strada?
Sotto le ruote di un autocarro e secondo te bastava un caschetto?
Ad ogni modo, solo per esempio, ma mi capita quotidianamente, ieri mentre procedevo in bici DA SOLO, in prossimità di una rotonda sono stato sorpassato da un camion, il quale ha svoltato a destra, senza freccia e tagliandomi la strada.
Solo perchè mi aspetto quelle manovre, ho evitato di finire sotto le ruote del criminale!
Ma se le forze dell'ordine iniziassero a multare chi non utilizza le frecce, avremmo decisamente meno tragedie.
Purtroppo dovrebbero iniziare con il multare loro stessi...
 
sanzioni e pene da far impallidire un mafioso incallito ma nessuno pensa alla vera causa degli incidenti
il problema è che anche inaspendo all'assurdo le pene non vai nella direzione della giustizia ma nell'opposto, all'arbitri:
come spesso dico non è che "comminando la pena di morte" per qualsiasi reato, si otterebbe un mondo privo di reati.
Si otterrebbe un mondo dove vige l'arbitrio ovvero dove il primo della catena di controllo a diventare giudice, non sentendosela, trovando in flagranza un colpevole, per reati di poco conto, di mandarlo a morte.

Ritirare la patente per 7 giorni per aver circolato a 100 anziché a 90 o 140 su 130 (ocio ad andare a 150 ...) per me porterebbe solo a scoraggiare ulteriormente i controlli per evitarsi uno tsunami di burocrazia.
 
A morte no....

Ma quella legge in vigore in alcuni Stati USA,
" Al terzo reato*: ergastolo ( vero, n.d.r. ) "

Non la disdegnerei....
Magari in prova per 3,4....5 anni

* ovviamente non tipo omicidio e/o similmente gravi
 
Sotto le ruote di un autocarro e secondo te bastava un caschetto?
Ad ogni modo, solo per esempio, ma mi capita quotidianamente, ieri mentre procedevo in bici DA SOLO, in prossimità di una rotonda sono stato sorpassato da un camion, il quale ha svoltato a destra, senza freccia e tagliandomi la strada.
Solo perchè mi aspetto quelle manovre, ho evitato di finire sotto le ruote del criminale!
Ma se le forze dell'ordine iniziassero a multare chi non utilizza le frecce, avremmo decisamente meno tragedie.
Purtroppo dovrebbero iniziare con il multare loro stessi...
concordo in pieno, i caschetti imho andrebbero sempre indossati (così come le cinture od i seggiolini per i bambini che in troppi non usano) ma non sono la soluzione al caso specifico.
Credo che ci vorrebbe un diverso approccio alla mobilità urbana dove il pedone dovrebbe essere al centro.
Le città sono luoghi con un altissima densità di persone e tutto il resto dovrebbe ruotare attorno a loro come se ci trovassimo in una cristalleria.
 
Anche oggi ho letto di altri morti, due mentre spingevano l'auto in panne, altri 2 e 3 feriti gravissimi per scappare dai CC. In ambo i casi pare determinante l'alta velocità.
 
Intanto con l'arrivo della bella stagione, di sera pieno di bici senza fari in città, spesso contromano e ovviamente con abbigliamento normale, senza giubbini catarinfrangenti, cioè sei senza fari, almeno vestiti in modo che ti si veda. Poi incrociandone uno di questi, intento anche a leggere lo smartphone, dopo avergli fatto gli abbaglianti, come risposta che fa? Alza lo smartphone come per dire, ma vaffanc... Davvero è tanto difficile perseguire questi comportamenti? Causa spesso di molti incidenti?
Appunto. Per i guidatori di mezzi motorizzati si studiano nuove regole obblighi e sanzioni, tanto poi i controlli sono sempre più scarsi, salvo quelli automatizzati tipo velox e t-red. Per ciclisti e pedoni invece non serve studiare nuove regole, obblighi e sanzioni tanto vige l'impunità di fatto per qualunque infrazione e comportamento a rischio.
Secondo me, per migliorare enormemente la situazione attuale, basta e avanza aumentare i controlli su strada (e non seduti dietro a un monitor) e far rispettare le già fin troppo numerose norme attuali. Ma farle rispettare a tutti, dal camionista al pedone, e i risultati arrivano in fretta, eccome se arrivano.
 
il sensore di angolo cieco, in citta', sara' inutile.
sara' un fischio continuo per l'autista, che dopo 30 minuti di beeeeeeeeeep lo stacchera', o semplicemente l'ignorera'
 
Incidente per la deputata Debora Serracchiani, in monopattino contro un'auto

LIGNANO - La deputata Debora Serracchiani da alcuni giorni in vacanza a Lignano, ha voluto provare l’emozione del monopattino elettrico, cosi ieri sera, sabato 24 giugno, poco dopo le ore 19,00 mentre percorreva la centralissima via Latisana, giunta in prossimità della Banca di Cividale, ha avuto un incidente con un'auto. È stata soccorsa da alcuni turisti, ma la caduta l’ha costretta a ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso di Sabbiadoro, pare poi abbia proseguito per l’ospedale di Latisana.



 
Back
Alto