<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Intanto con l'arrivo della bella stagione, di sera pieno di bici senza fari in città, spesso contromano e ovviamente con abbigliamento normale, senza giubbini catarinfrangenti, cioè sei senza fari, almeno vestiti in modo che ti si veda. Poi incrociandone uno di questi, intento anche a leggere lo smartphone, dopo avergli fatto gli abbaglianti, come risposta che fa? Alza lo smartphone come per dire, ma vaffanc... Davvero è tanto difficile perseguire questi comportamenti? Causa spesso di molti incidenti?
 
e' che, in ambito urbano, tenere 150cm, significa dire "non superare le bici"
perché in campagna?
Che fai con strade larghe 3,5 / 4 metri a doppio senso di marcia?
perché se andiamo nella stessa direzione vorra dire che seguirò a 5 kim/h anche il nonno col nipote in biciclettina.
Ma se vengono in senso inverso?
Metto la retro? Mi fermo ? Mi vaporizzo?

Purtroppo, senza una chiara casistica di cosa si può fare e cosa no, diventerà solo guerra di avvocati, mentre la maggioranza continuerà a fare esattamente come prima.
 
E quanto sopra a conferma di quanto dicevo lunedì nell'altro topic (ed qui sopra):
la signora avrà avuto fretta,
perché è in ritardo cronico,
forse si sente più concentrata a 150 che agli 80 si appisola
oppure il suo tempo è denaro e [come dicono dove l'hanno intercettata] "la g'ha no ul temp che pecia".

Ora, cosa ci facesse in quel dell'A2 a Lamone non ne ho idea.
Ma
Sicuro la cosa potrà costargli parecchio, oltre che per la multa, la quasi certa condanna [ok sospesa ma convertita in cash], avvocato, spese processuali etc...
Se poi il mezzo le serviva per andare a lavorare in Ticino (i frontalieri son circa 80'000, quindi piuttosto probabile) sarà un bel problema;
se le serviva anche per il lavoro il problema non sarà più il lavoro: la probabilità di essere licenziati è piuttosto alta.

Per questo altro connazionale la situazione invece è ben peggiore:
https://www.tio.ch/svizzera/cronaca/1677166/svitto-due-incidente-feriti-a4
 
Per aumentare la sicurezza ora c'è questa proposta che verrà esaminata dal parlamento:

https://www.quattroruote.it/news/cr...a_strada_ecco_i_dettagli_delle_modifiche.html

In pratica mi sembra si aumentino i casi di ritiro patente. Poi tre anni di limiti per neopatentati.

Casco obbligatorio ai monopattini. Io avrei proposto l'obbligo anche per le biciclette.
Sicuramente per le biciclette elettriche che sono in molti casi sbloccate e viaggiano anche a 60km/h.
 
Sicuramente per le biciclette elettriche che sono in molti casi sbloccate e viaggiano anche a 60km/h.
Ma anche una bici a pedalata umana, il rischio è comunque la differenza di energia cinetica tra il velocipede, meno di 100kg in media con ciclista, e i veicoli ben oltre 1000kg in media.

Ho comprato il primo caschetto nel millennio scorso, credo 30 anni fa, ma era già da tempo obbligatorio in Olanda ed altri paesi "biciclettosi".
 

Allegati

  • CDS.jpg
    CDS.jpg
    103,2 KB · Visite: 59
Ultima modifica:
Sicuramente per le biciclette elettriche che sono in molti casi sbloccate e viaggiano anche a 60km/h.

Due giorni fa al mattino un ragazzo con fatbike elettrica mi ha passato ad una velocità che era almeno di 50. Io ero a 34 con la bdc e si è allontanato molto, molto velocemente.
Se li fermano rischiano veramente grosso come importo delle sanzioni. Lo sapranno?
 
Due giorni fa al mattino un ragazzo con fatbike elettrica mi ha passato ad una velocità che era almeno di 50. Io ero a 34 con la bdc e si è allontanato molto, molto velocemente.
Se li fermano rischiano veramente grosso come importo delle sanzioni. Lo sapranno?
la domanda non e' se lo sanno, e' quante possibilita' hanno di essere fermati?
a giudicare da quelli col cubo sulla schiena, direi che sono prossime a zero.
forse e' piu' facile vincere al super enalotto
 
Casco obbligatorio ai monopattini. Io avrei proposto l'obbligo anche per le biciclette.


Infatti le biciclette c'erano nella prima bozza, ma poi siccome chi l'ha proposta l'aveva bocciata 8 anni fa, ma non se lo ricordava, si è corretto, limitando l'obbligo ai soli monopatini, che allora non c'erano ancora. Ad ogni modo è notizia di questa ora che la proposta è stata sospesa per il momento.
 
taroccare un mezzo elettrico è come taroccare un ciclomotore, ricordo all'epoca c'era il sequestro per 1 mese e l'obbligo a riportare il mezzo alle condizioni originali. Riguardo alla pericolosità penso che oggi come allora dipende da mezzo a mezzo, ci sono monopattini semplicissimi con ruotine e monopattini che di monopattino hanno solo il nome ma in realtà sono veri e propri scooter con sella ruote tipo Booster ammortizzatori e doppio freno a disco, idem per bici e scooter elettrici.....come d'altronte 30 anni fa c'era il Piaggio Ciao ma anche l'Aprilia Futura 50 con enormi differenze sulla sicurezza.
 
Back
Alto