<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Infatti leggo anch'io con molto interesse, con la segreta speranza di sbagliarmi sull'elettrico.
Dovendoci fare i conti prima o poi, e necessario conoscerne sia i pregi, ma sopratutto i difetti, sia per una scelta coerente/consapevole sia per studiare delle strategie e delle misure per mitigare.

Mi scuso anche perché, ogni tanto, leggendo alcuni commenti integralisti, non riesco a trattenermi, e rispondo andando di conseguenza ot
 
più che altro il buon Zeno ha tirato fuori le lacune di VW lato software. Il problema delle colonnine fantasma c'era anche con la versione 2.1 del software (le prime id3), e doveva venir risolto con la 3.0. Ma così non è stato.
Però va anche detto che chi si affida al navigatore per effettuare un rifornimento di benzina? Nell'auto elettrica hai il "vantaggio" che essendo una vettura moderna al 99% sarà compatibile con AA o Apple CarPlay, quindi dall'infotainment potrai aver visualizzato l'app di Enelx\Becharge o Nextcharge.
Certo che per chi è poco concorde con questo "abuso" di tecnologia è un altro paio di maniche, però se hai una possibilità di utilizzare questi sistemi, poi non torni più indietro.
E tornando all'ultimo report di viaggio di Zeno, la sosta ,per quanto tribolata per la colonnina fantasma e per l'occupazione dell'altra colonnina (che comunque ti viene segnalata dalle app), è stata lunga perchè è arrivato al 100% di ricarica, quando dall'80% in su la velocità di ricarica cala drasticamente.
 
anche io sono andato off-topic e di questo mi scuso.
Ringrazio Zeno per i resoconti perché mi aiutano a prepararmi e a organizzarmi la vita per quando non avrò alternative.
E soprattutto sono resoconti REALI su base continuativa, non i mille resoconti (spesso forzati PRO o CONTRO gli EV) sull'uso spot.
 
Oggi avevo davanti una Polo beige seminuova.
E ho visto parcheggiata una Id3 grigia e nera.
Non pensavo di poterlo dire ma l'elettrica vista da dietro è decisamente più bellina della termica.
Di solito è il contrario.
La Id3 mi sembra sempre più convincente dal punto di vista pratico e anche estetico.
 
IMG_20230616_175235.jpg
 
Secondo me l'esperienza personale che Zeno7 ci sta raccontando, pagina dopo pagina, dimostra che non dovrebbe avere particolari problemi con l'elettrico chi sta abitualmente ben entro l'autonomia e fa solo occasionalmente viaggi un po' più lunghi. Ovviamente a patto di avere la possibilità di ricaricare adeguatamente a casa. Il fotovoltaico aiuta molto a contenere i costi ma anche ricaricando alle colonnine con un abbonamento conveniente direi che come costo vivo al chilometro solo il GPL potrebbe fare di meglio.
In pratica Zeno 7 potrebbe rappresentare qualche milione di automobilisti che non fanno mai viaggi molto lunghi perché se devono attraversare l'Italia lo fanno in aereo o in treno.
Da come ho capito, per Zeno7 la id3 è l'unica auto che utilizza. Immagino però tutte quelle famiglie nelle quali ci sono due o più auto, in quel caso averne una elettrica non comporterebbe alcun tipo di disagio, non avendo neanche la necessità di utilizzarla per viaggi oltre autonomia, avendo l'alternativa termica a disposizione. Fermo restando la necessità di poter caricare a casa oppure di avere una alternativa certa è sempre disponibile, per capirci non l'unica colonnina del paese che se si guasta la più vicina è a 20 km.
Più ovviamente la non trascurabile questione del prezzo di acquisto...
 
Affiancano la id.3 due Yaris hybrid. Ottime, mai un problema, ottima abitabilità e consumi contenutissimi. Da quando è arrivata la id.3 è stata usata soprattutto da mia figlia durante la settimana per il lavoro. Nel fine settimana, invece, chi arriva prima la prende!
 
Il differenziale di prezzo tra una BEV e una termica, che comunque si sta assottigliando, è un aspetto veramente critico.
Io stesso ho preso la id.3 solo ed esclusivamente perché ho trovato un usato come nuovo a prezzo davvero interessante.
Altrimenti il maggior esborso difficilmente si recupera.
 
Il differenziale di prezzo tra una BEV e una termica, che comunque si sta assottigliando, è un aspetto veramente critico.
Io stesso ho preso la id.3 solo ed esclusivamente perché ho trovato un usato come nuovo a prezzo davvero interessante.
Altrimenti il maggior esborso difficilmente si recupera.
Considera che la riduzione in corso del differenziale di prezzo è dovuta principalmente all'incremento di prezzo delle termiche.
 
Non ci siamo comunque....
Almeno fin quando non calera' il segnale:
tipo, quello relativo il gap della Corsa....
L' elettrica, costa praticamente il doppio....
Dico DOPPIO
DA
18.650 Vs 36.000 Euri
 
Ultima modifica:
Back
Alto