<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

Ok però in città cosa me ne faccio dell’abarth? Fare brum brum finto al semaforo? Perché non ne ho mai posseduta una, ma sono sicuro che tu da possessore te la godi molto di più sulle strade extraurbane. Nel traffico cittadino perché dovrei preferire questa, a quel prezzo, rispetto alla 500e normale?
Ci hanno messo anche il rumore finto, quindi è palese vogliano fare una piccola sportiva e una sportiva limitata alla città è completamente inutile. Se mi serve un auto esclusivamente per la città mi prendo la Yaris hybrid non la GR.

Certamente non serve così tanta potenza in città, basterebbe la 500e normale.
Ma il benestante non fa caso ai prezzi e sicuramente l’Abarth è più sfiziosa, carina e accessoriata.

Io ovviamente si, me la godo fuori città, e più tortuose sono le strade e meglio è con una vettura piccola come l’Abarth.
 
Si apre sempre il discorso che credo da decenni si fa sulle sportive, contano piu i cavalli o il comportamento della vettura? Alla fine da quanto si legge nell'articolo il comportamento della vettura, anche per le caratteristiche delle EV, sembra fare uno step in più rispetto alla versione termiche, mentre poi i dati cronometrici vanno più a favore di quest'ultima, e quindi tutto dipende da come si usa questa vettura e cosa ci si aspetta. Tralasciando gusti personali e sempre considerando l'autonomia probabilmente su un misto extraurbano l'abarth ev è anche più appagante, in pista probabilmente altrettanto ma se consideriamo un circuito di 3 km per 10 giri perché poi comincia ad avere un decadimento delle prestazioni.
Chi ritrova in questi scenari potrebbe quindi prendete in considerazione la versione EV, per altri probabilmente mi viene da pensare che resta preferibile la termica.
 
Si apre sempre il discorso che credo da decenni si fa sulle sportive, contano piu i cavalli o il comportamento della vettura? Alla fine da quanto si legge nell'articolo il comportamento della vettura, anche per le caratteristiche delle EV, sembra fare uno step in più rispetto alla versione termiche, mentre poi i dati cronometrici vanno più a favore di quest'ultima, e quindi tutto dipende da come si usa questa vettura e cosa ci si aspetta. Tralasciando gusti personali e sempre considerando l'autonomia probabilmente su un misto extraurbano l'abarth ev è anche più appagante, in pista probabilmente altrettanto ma se consideriamo un circuito di 3 km per 10 giri perché poi comincia ad avere un decadimento delle prestazioni.
Chi ritrova in questi scenari potrebbe quindi prendete in considerazione la versione EV, per altri probabilmente mi viene da pensare che resta preferibile la termica.
...resterà preferibile la termica...
che purtroppo, non ci sarà più...
:(
 
Si apre sempre il discorso che credo da decenni si fa sulle sportive, contano piu i cavalli o il comportamento della vettura? Alla fine da quanto si legge nell'articolo il comportamento della vettura, anche per le caratteristiche delle EV, sembra fare uno step in più rispetto alla versione termiche, mentre poi i dati cronometrici vanno più a favore di quest'ultima, e quindi tutto dipende da come si usa questa vettura e cosa ci si aspetta. Tralasciando gusti personali e sempre considerando l'autonomia probabilmente su un misto extraurbano l'abarth ev è anche più appagante, in pista probabilmente altrettanto ma se consideriamo un circuito di 3 km per 10 giri perché poi comincia ad avere un decadimento delle prestazioni.
Chi ritrova in questi scenari potrebbe quindi prendete in considerazione la versione EV, per altri probabilmente mi viene da pensare che resta preferibile la termica.

C'è anche il sound Paolo, il sound Abarth è fondamentale, e non riprodotto in mono-marcia, che come dice il tester Facchinetti sembra di essere imballati in 3a marcia, e diventa anche “fastidioso”, ma con le 5 marce sparate una a una (o anche 3-4 ok, ci sono i limiti, ma in pista...), e le scalate, poi di nuovo a salire, con il "bang" del turbo a ogni cambio marcia bene in evidenza, che ti fa godere ancora di più...
 
Ultima modifica:
Ovviamente oggi ci sono auto “termiche” che non fanno quasi rumore, sono silenziose come le elettriche.
Se la macchina è solo una “cosa” per spostarsi da A a B, allora diventa indifferente la motorizzazione.
Ma un’Abarth non è “solo” un mezzo di locomozione. E’ tutto lì il discorso.
 
Si apre sempre il discorso che credo da decenni si fa sulle sportive, contano piu i cavalli o il comportamento della vettura? Alla fine da quanto si legge nell'articolo il comportamento della vettura, anche per le caratteristiche delle EV, sembra fare uno step in più rispetto alla versione termiche, mentre poi i dati cronometrici vanno più a favore di quest'ultima, e quindi tutto dipende da come si usa questa vettura e cosa ci si aspetta. Tralasciando gusti personali e sempre considerando l'autonomia probabilmente su un misto extraurbano l'abarth ev è anche più appagante, in pista probabilmente altrettanto ma se consideriamo un circuito di 3 km per 10 giri perché poi comincia ad avere un decadimento delle prestazioni.
Chi ritrova in questi scenari potrebbe quindi prendete in considerazione la versione EV, per altri probabilmente mi viene da pensare che resta preferibile la termica.

Tutto sommato sono d'accordo ma (mi) sembra un po' ingeneroso il confronto dinamico tra una vettura del 2003 come derivazione telaio, mi par di ricordare la Panda 2 fosse del 2003 vado a memo senza googlerare, ed una recentissima e per di più EV con tutti i vantaggi del caso sul baricentro. Cioè voglio dire non è solo perché è EV...se 10 anni fa avessero fatto una nuova 500 Abarth termica sul telaio Small FGA di Adam, 370 x 170 x 148 derivato da GPunto/Mito ma accorciato nel passo, il confronto sarebbe stato un po' più realistico. Adam certo un flopp1 clamoroso, ma andate a vedere gli interni che aveva, la tenuta di strada, sterzo... altroché se era valida.
 
C'è anche il sound Paolo, il sound Abarth è fondamentale, e non riprodotto in mono-marcia, che come dice il tester Facchinetti sembra di essere imballati in 3a marcia, e diventa anche “fastidioso”, ma con le 5 marce sparate una a una (o anche 3-4 ok, ci sono i limiti, ma in pista...), e scalate, poi di nuovo a salire, con il "bang" del turbo a ogni cambio marcia bene in evidenza, che ti fa godere ancora di più...

Particolarmente il sound di quel 1.4T, che Io avevo su Delta3 in versione 150cv e pur in veste più borghese era fantastico.

Ma il benestante non fa caso ai prezzi e sicuramente l’Abarth è più sfiziosa, carina e accessoriata
.
Esatto..qui la differenza la fa l'estetica ed è inutile dire che EAbarth 500 è strafigherrima.
 
Ultima modifica:
C'è anche il sound Paolo, il sound Abarth è fondamentale, e non riprodotto in mono-marcia, che come dice il tester Facchinetti sembra di essere imballati in 3a marcia, e diventa anche “fastidioso”, ma con le 5 marce sparate una a una (o anche 3-4 ok, ci sono i limiti, ma in pista...), e scalate, poi di nuovo a salire, con il "bang" del turbo a ogni cambio marcia bene in evidenza, che ti fa godere ancora di più...

Vero, il sound purtroppo è uno di quegli elenenti in cui si va a perdere con le EV, specialmente se parliamo di Abarth o sportive in generale.
 
Tutto sommato sono d'accordo ma (mi) sembra un po' ingeneroso il confronto dinamico tra una vettura del 2003 come derivazione telaio, mi par di ricordare la Panda 2 fosse del 2003 vado a memo senza googlerare, ed una recentissima e per di più EV con tutti i vantaggi del caso sul baricentro. Cioè voglio dire non è solo perché è EV...se 10 anni fa avessero fatto una nuova 500 Abarth termica sul telaio Small FGA di Adam, 370 x 170 x 148 derivato da GPunto/Mito ma accorciato nel passo, il confronto sarebbe stato un po' più realistico. Adam certo un flopp1 clamoroso, ma andate a vedere gli interni che aveva, la tenuta di strada, sterzo... altroché se era valida.

Non ti ci abituare ma ti devo dare ragione, scherzo ovviamente. Hai ragione, effettivamente il confronto è un poco impari visti gli anni che sono trascorsi, non avevo considerato questo aspetto.
 
Non ti ci abituare ma ti devo dare ragione, scherzo ovviamente. Hai ragione, effettivamente il confronto è un poco impari visti gli anni che sono trascorsi, non avevo considerato questo aspetto.
Ah ah, be' qualche entratina in gamba tesa Te l'ho fatta né, come dire..capirei.
Gli anni trascorsi che incidono su alcuni aspetti e meno su altri, feeling del motore per es più si va indietro meglio è, telaio e' un altro discorso.
È una questione di sensazioni...contro i razionali freddi numeri tradotti in efficacia. Io da quando la vidi al Lido degli Estensi a fine anni '80 che ero un putto, sono legato alla Ritmo Abarth TC130. Se la metti sul piano del godimento mi sa che c'è ancora da divertirsi, se si iniziano a valutare e la stabilità e l'efficacia etc etc e la paragoniamo ad una vettura di 20anni dopo come una 500Abarth..la mia Ritmo poverina ne esce demolita.
 
Vero.
Se l'accademia della crusca è d'accordo credo che sia il termine più adatto per definirla.
Però credo che non riuscirò mai a digerire il prezzo (vale anche per modelli tipo la nuova Smart elettrica).

Sì costano..per adesso. Ma anche 1.400€ per l'ultimo modello di iPhone sono tanti. O i 10.000 per un Rolex. Su quel target lì mi sa che ci siamo, poi magari qualche dubbio in più ce l'ho che prendano la Abarth-E rispetto alla EV ”normale”. Forse i figli.
 
Mio parere è che tutti i brand sportivi perderanno appeal con l elettrico. Abarth è forse l'esempio più palese. Non ha senso una vettura elettrica sportiva. Presto questo si rifletterà sullo sport. La F1 è in pieno declino, anche perchè che senso ha far gareggiare vetture a combustione quando si potranno vendere unicamente vetture elettriche?
Per il futuro oltre al motore elettrico ci aspetta la guida autonoma oltre che la scatola nera. In pratica la vettura si muoverà in autonomia integrandosi con le altre autovetture e rispettando perfettamente il codice stradale.
Quindi dimentichiamoci del piacere delle auto, guardiamole unicamente come mezzi di trasporto, godiamoci la loro tecnologia informatica e non badiamo alla meccanica, che però potremo sempre trovare in qualche museo...
 
La F1 è in pieno declino, anche perchè che senso ha far gareggiare vetture a combustione quando si potranno vendere unicamente vetture elettriche?

su questo non sono amichevolmente d'accordo, la F1 sta vivendo anni di successo che non si erano visti neanche negli anni '80, è che hanno creato un pacchetto differente rispetto a quello del passato, hanno puntato su altri aspetti, forse i marchi sportivi saranno costretti a fare la stessa cosa , perderanno gli appassionati più 'anziani' ma troveranno nelle nuove generazioni nuovi appassionati.
 
Back
Alto