<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Cmq auto ordinata a fine gennaio con consegna fine maggio,cosa che a me andava perfettamente visti i tempi di allacciamento x il FV....una volta tanto che uno nn ha premura macchina arrivata ai primi di marzo,e niente portata a casa, stranissimo viaggiare in silenzio e poi ripresa allucinante nonostante la differenza si soli 20cavalli dalla bravo,tutto contento arrivo a casa con un venti %di batteria e armeggio con la wall box del suocero,la mia ancora da installare,e niente salta il contatore....dopo due ore di prove mi arrendo e vedo come fare con le colonnine,ne ho giusto una a di enelx a 400m ,scarico l app acquisto una flat e via,alla fine è risultato più semplice del previsto partita la ricarica e via a casa a piedi,cinque minuti.insomma come inizio un po' così
 
La mia carica a 6,6 in ac e 117 in DC e in realtà ho scoperto poi che era un problema di comunicazione fra Wallbox e contatore e da quanto ho visto dall' auto e dall' app posso solo regolare il livello di carica e l orario
 
Ma la Mg4 resta forse la scelta più sensata nel nuovo per la categoria.
Leggerò con piacere le tue esperienze!

Scelta più sensata finchè non hai problemi.
I miei vicini hanno preso un MG ZS benzina poco più di 1 mese fa e hanno subito un tentativo di furto proprio qui fuori casa. Hanno tentato di aprire le portiere rovinando principalmente le guarnizioni, per fortuna nessun danno alla carrozzeria. Ad ogni modo il carrozziere gli ha detto che per i pezzi di ricambio ci sarà da aspettare varie settimane perchè arrivano dalla cina e non si sa la disponibilità. Un po' come accadeva 20/30 anni fa con le prime giapponesi.
Personalmente in questo periodo non acquisterei nessuna auto cinese, nel malaugurato caso di un incidente si rischia di lasciare l'auto in officina fino a data da destinarsi.
 
3 settimane di attesa per una comunissima zafira (paraurti, terminale e portellone), ed ancora devono arrivare i loghi ...

Con i ricambi ormai sono in difficoltà praticamente tutti
 
Personalmente, per la città ho optato per una bici a pedalata assisitita, e ci faccio 54km al giorno. Non penso valga la pena prendere una microcar per restare piantato nel traffico e dover pagare il parcheggio tale quale ad una auto normale.
In astratto e in certi casi sì, ti darei ragione, ma in una città come la mia trovo estremamente pericoloso girare in bici ed il traffico non è un grosso problema. Il parcheggio ce l'ho e me lo terrei in ogni caso, le distanze e tipo di strade che devo percorrere quando esco non sono da bici.
 
Sera, diciamo che cerco di essere ottimista e spero di nn aver rogne nell'immediato ,cmq vi do qualche dato, macchina ricevuta ai primi di marzo e data x 350 km di autonomia con batteria lfp che in teoria ha una durata maggiore nel tempo e più stabilità xò soffre un casino il freddo e infatti....qua la temperatura media la mattina era fra i 3-6 gradi quindi stress test da subito! Partenza con preriscaldamento di dieci minuti a 22 i primi 5minuti di viaggio segna ben 29kw x 100 x poi stabilizzarsi sui 18....una volta arrivato al lavoro guardando poi sullo schermo vedo che x fare 20km ho consumato 5kw 2 x il clima e tre x la trazione.Alle cinque riparto temperatura esterna 13 ,accendo il clima giusto un due minuti e arrivato a casa segna 3kw, praticamente una media di 8kw x fare 40km
 
Per quanto riguarda l autonomia fra Marzo e Aprile nn ho fatto più di 260-280 km con una carica e infatti il cdb mi segnava nn più di 300km con il pieno .Ad Oggi ho percorso 3300km e mi segna una media di 17,5 kW x 100,nn male per essere il periodo peggiore,nelle ultime settimane invece son riuscito a fare punte di 11,5kw e l'autonomia è salita a 347
 
Sera, diciamo che cerco di essere ottimista e spero di nn aver rogne nell'immediato ,cmq vi do qualche dato, macchina ricevuta ai primi di marzo e data x 350 km di autonomia con batteria lfp che in teoria ha una durata maggiore nel tempo e più stabilità xò soffre un casino il freddo e infatti....qua la temperatura media la mattina era fra i 3-6 gradi quindi stress test da subito! Partenza con preriscaldamento di dieci minuti a 22 i primi 5minuti di viaggio segna ben 29kw x 100 x poi stabilizzarsi sui 18....una volta arrivato al lavoro guardando poi sullo schermo vedo che x fare 20km ho consumato 5kw 2 x il clima e tre x la trazione.Alle cinque riparto temperatura esterna 13 ,accendo il clima giusto un due minuti e arrivato a casa segna 3kw, praticamente una media di 8kw x fare 40km

Cavolo 20 Kw/100 Km, allora avevamo ragione a dire che i consumi di zeno sono ottimi.

L'impressione è che il motere elettrico avrà anche un rendimento ottimo, ma se mettiamo in conto tutta la filiera, lasciando stare la fonte di energia, dalle dispersioni in ricarica fino alle reali condizioni di utilizzo, forse la situazione potrebbe essere anche meno rosea di quella che paventiamo noi irriducibili "pessimisti".
 
In effetti per certi versi stupiscono anche me.
Tuttavia se non faccio autostrada sono sempre li, intorno ai 12 kWh/100 km.
Però, come ormai noto, con pompa di calore e guida in modalità B.
 
Boh forse son io che ho il piede pesante, perché anch'io cerco di sfruttare il più possibile la guida One pedal e di essere costante nella velocità o forse la Id3 è più efficiente
 
Certo è che da adesso in poi può solo migliorare e magari anch'io.... ma se devo essere sincero nn voglio morire matto dietro ai consumi,tolto la guida One pedal,cerco di guidarla come una termica con qualche soddisfazione soprattutto nei sorpassie Fino adesso nn ho risentito di particolari limitazioni,anche nelle gite fuori porta,in montagna x esempio è una goduria!
 
Rieccomi.
Come anticipato, questo è l'elenco delle cose che NON mi piacciono!

PER ORA......

Della mobilità elettrica in sé, ho già detto a più riprese che l'autonomia comunque limitata e la velocità/lentezza di ricarica, sono aspetti che non si possono nascondere ma che, tutto sommato, li si conosce fin dall'inizio e se, come nel mio caso, l'uso dell'auto vi si può conciliare, alla fine il disagio è minimo.
Ma le modalità di ricarica in questa maniera proprio non vanno!
Non si può essere schiavi di app, abbonamenti più o meno piatti, star dietro a offerte più o meno vantaggiose (con la sensazione poi di prenderla sempre nel ......)!
VOGLIO PAGARE A CONSUMO IN CONTANTI O, AL MASSIMO, CON LA CARTA DI CREDITO.
Che poi, usando le ricariche fuori casa raramente, uno si dimentica (di variare l'abbonamento, attiva EnelX, no disattivalo perché ha aumentato, allora passo a BeCharge, aspetta nel gruppo FB hanno detto che è meglio A2A, ma se diventi socio del club Tesla ti fanno lo sconto.....)
Insomma, ho il display pieno di icone e ancora non so con chi ricaricherò in un prossimo viaggetto i primi di giugno.
NON SE NE PUO' PIU'!!!!

Della mia iD.3, invece, sono soddisfatto, anche se, a dire il vero:
- Ci sono troppe funzioni, si diventa scemi a settare tutto, e appena finito c'è sempre qualcosa da rifare!
- Il lane assist non lo sopporto, o meglio odio doverlo disattivare ad ogni accensione!
- La posizione del selettore di marcia, alla destra del volante in alto non è assolutamente intuitiva. Mi è capitato di dover inserire repentinamente la retro ed andare a cercare la leva del cambio nella classica posizione tra i sedili.
- Anche la visibilità dal lunotto posteriore non è granché, ma tutto sommato è il minore dei difetti.
 
Back
Alto