<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Piccole comodità.

Nelle varie Toyota/Lexus possedute, ho sempre apprezzato la presenza della retrocamera che, seppure di qualità modesta, consente parcheggi millimetrici.
E però avevano ed hanno la FASTIDIOSISSIMA tendenza a sporcarsi alla prima pioggerella, rendendole di fatto inutilizzabili fin quando non si va con il ditino a pulire la lente.
E, vi assicuro, la cosa mi urta davvero i nervi.
In questi giorni di pioggia, invece, la ID.3 ha conservato sempre una funzionalità eccellente ed ho scoperto che la retrocamera è nascosta nel logo/maniglia posteriore, il quale si alza leggermente alla bisogna.
Piccole comodità, ma che fanno piacere.
 
Hai pure te la funzione sul tablet per pulire la telecamera?
Nel senso che compare un icona come per far partire la pulizia della telecamera, ma nel mio caso ti da il messaggio " la funzione non è disponibile al momento".
Ieri sotto l'ufficio avevo una Id3 pro performance grigio grafene, quei cerchi sono belli.
 
Intanto questa mattina ho percorso circa 150 km, 110 de quali in autostrada, 30 di provinciale ed il resto città. Di quelli autostradali circa 50 ad andatura normale di 120/130 km/h indicati, gli altri più allegri (molto), praticamente sempre in corsia di sorpasso.
La mattinata si è chiusa con un onorevole 15,2 kWh/100 km.
Ipotizzo che ad andatura autostradale turistica, diciamo con il cc a 125, si possano pianificare tratte da almeno 250 km.
 
Ultima modifica:
Intanto questa mattina ho percorso circa 150 km, 110 de quali in autostrada, 30 di provinciale ed il resto città. Di quelli autostradali circa 50 ad andatura normale di 120/130 km/h indicati, gli altri più allegri (molto), praticamente sempre in corsia di sorpasso.
La mattinata si è chiusa con un onorevole 15,2 kWh/100 km.
Ipotizzo che ad andatura autostradale turistica, diciamo con il cc a 125, si possano pianificare tratte da almeno 250 km.
Addirittura? Io con il cc a 150 posso arrivare a 700km in scioltezza :emoji_heart_eyes:
 
Certo, ma se vai da un gommista o se compri su internet, vai a capire di quale qualità stai comprando il prodotto..
per questo che o hai la certezza che sono cerchi di ottima qualità, o lascerei perdere.
Concordo, non a caso il secondo treno per le invernali, di tutte le mie auto, l'ho quasi sempre preso originale cercando tra gli annunci di seconda mano. Solo sul Forester, non trovando cerchi della misura ricercata in vendita (poco parco circolante), presi dei Mak che poi ho rivenduto
 
Piccole comodità.
Nelle varie Toyota/Lexus possedute, ho sempre apprezzato la presenza della retrocamera che, seppure di qualità modesta, consente parcheggi millimetrici.
E però avevano ed hanno la FASTIDIOSISSIMA tendenza a sporcarsi alla prima pioggerella, rendendole di fatto inutilizzabili fin quando non si va con il ditino a pulire la lente.
E, vi assicuro, la cosa mi urta davvero i nervi.
In questi giorni di pioggia, invece, la ID.3 ha conservato sempre una funzionalità eccellente ed ho scoperto che la retrocamera è nascosta nel logo/maniglia posteriore, il quale si alza leggermente alla bisogna.
Piccole comodità, ma che fanno piacere.
Ti comprendo benissimo perché ce l'avevo sul Forester e con il maltempo era un problema. La telecamera è utile, se funziona bene come la tua è fantastica.
 
Intanto questa mattina ho percorso circa 150 km, 110 de quali in autostrada, 30 di provinciale ed il resto città. Di quelli autostradali circa 50 ad andatura normale di 120/130 km/h indicati, gli altri più allegri (molto), praticamente sempre in corsia di sorpasso.
La mattinata si è chiusa con un onorevole 15,2 kWh/100 km.
Ipotizzo che ad andatura autostradale turistica, diciamo con il cc a 125, si possano pianificare tratte da almeno 250 km.
Direi che la tua nuova iD3 consuma abbastanza poco
 
La tua esperienza mi sta spingendo a trovare una soluzione di ricarica per una eventuale city/micro car a pile. Twizzy, Ami, YoYo per capirci. In città sarebbe comodissima. Per il resto, al momento, gli EV sono impensabili per il mio utilizzo (autonomia “ridicola” per i miei spostamenti, colonnine veloci rare come le oasi nel Sahara dalle mie parti e scarsità pure di colonnine normali).
Sempre piacevole ed istruttivo leggerti! :)
 
Back
Alto