<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Ti comprendo benissimo perché ce l'avevo sul Forester e con il maltempo era un problema. La telecamera è utile, se funziona bene come la tua è fantastica.
La soluzione della retrocamera a scomparsa nel logo mi pare sia prerogativa delle VW e delle Mercedes. Ed è un'ottima soluzione.
 
La tua esperienza mi sta spingendo a trovare una soluzione di ricarica per una eventuale city/micro car a pile. Twizzy, Ami, YoYo per capirci. In città sarebbe comodissima. Per il resto, al momento, gli EV sono impensabili per il mio utilizzo (autonomia “ridicola” per i miei spostamenti, colonnine veloci rare come le oasi nel Sahara dalle mie parti e scarsità pure di colonnine normali).
Sempre piacevole ed istruttivo leggerti! :)

Personalmente, per la città ho optato per una bici a pedalata assisitita, e ci faccio 54km al giorno. Non penso valga la pena prendere una microcar per restare piantato nel traffico e dover pagare il parcheggio tale quale ad una auto normale.
 
Occhio che A_gricolo ti scomunica!!!!
:emoji_grin:

cover1300.jpg
 
La soluzione della retrocamera a scomparsa nel logo mi pare sia prerogativa delle VW e delle Mercedes. Ed è un'ottima soluzione.
poi ti telefonano gli amici, per dirti che hai il baule aperto :D
mi e' successo piu' volte
una volta, pure mia madre, la prima volta che mi ha visto andare via da casa sua, con il logo alzato, ha pensato che avessi il baule aperto

comunque, in effetti non si sporca mai (ma se si sporca, devi far la procedura per aprirla e pulirla, perche' con la pioggia o all'autolavaggio non si pulisce)
ma anche quella della vitara, e' difficile che sia troppo sporca, pur essendo sempre esposta, credo di non averla mai pulita a mano
 
Buondì passavo di qua e ho visto l interessante discussione e nel mio piccolo spero di dare qualche contributo anch'io essendo recente possessore di bev
 
Premetto che abito in Friuli,casa privata con tettoia e grazie al 110 FV da6,6kw batterie di accumulo da 20kw e colonnine tutte cose che al
momento di pensionate la mia vecchia bravo 1900 con 317k km mi han fatto fare un due ragionamenti
 
Alla fine ,visto che sono un semplice operaio metalmeccanico,ho cercato un buon compromesso qualità -costo e abitabilità simile alla bravo e son finito,nn senza qualche dubbio,e dopo aver sondato il web con recensioni e tutto il resto sulla MG4 standard...se me l avessero detto anni fa che avrei preso una cinese
 
Buondì,a quanto pare..ma ho seguito raramente,magari quando cercavo pareri su questo o quel modello...passati un po' troppo in fretta
 
Ma stavolta son ispirato visto l aria di cambiamento nel settore ed essendo cmq neutro sulle varie tecnologie vorrei dare un parere sulla vita di ogni giorno con una bev coi suoi pro e contro,personali ovviamente
 
Ottima la MG4, con caratteristiche superiori ad iD.3.
Della iD.3 ho preferito linea, accessibilità ed abitabilità.
Ed il fatto che l'ho trovata usata ad un prezzo a mio avviso ottimo.
Ma la Mg4 resta forse la scelta più sensata nel nuovo per la categoria.
Leggerò con piacere le tue esperienze!
 
Oggi ne ho vista una,di Id3 intendo.
E non è male,mi è sembrata spaziosa,a parte il colore grigio pastello che non mi è piaciuto.
L'ho guardata un po' e ho iniziato a pensare che non sarebbe male come alternativa alle monovolume compatte per la famiglia che fino a qualche anno fa abbondavano nei listini (Scenic,Kia Venga,Lancia Musa...modelli del genere).
Poi ho controllato il listino online e che è più da segmenti superiori.
 
Nn posso lamentarmi ma sicuramente nn è stata la mia prima scelta,la Id3 mi piaceva ma era fuori budget anche usata ed ero tentato dalla Megane e tech ma anche lì nonostante gli incentivi x me era troppo
 
Della Mg4 posso dire che il davanti nn mi dispiace ma il retro..... cmq abitabilità interna superiore alla bravo anche se ho perso qualcosa in bagagliaio ma in famiglia siamo in tre quindi niente di grave,le finiture sono decenti,quel che si vede è fatto bene e ben assemblato, plancia lineare e minimal facile da pulire anche se qualche tasto fisico in più nn dava fastidio,infotaiment finora ha funzionato bene e senza impuntamenti.... insomma x essere una cinese mi aspettavo peggio ma una cosa che ho notato è stato l odore delle plastiche da nuove, totalmente differente dalle europee
 
Back
Alto