<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> powertrain elettrici... spiegatemi una cosa... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

powertrain elettrici... spiegatemi una cosa...

un problema che non inficia la sicurezza dell'auto.
provate a vedere l'affidabilità del MIB di VW (per rimanere al giorno d'oggi), o per tornare al passato, i non richiami per le testate deboli dei 2.0 tdi pde o per il dieselgate.
Questo topic sta prendendo l'ennesima piega di tutti quelli sul mondo elettrico, che ne ha già uno bello corposo.

Mettere la testa sotto la sabbia invece, e tessere le lodi di una tecnologia che, si spera, sarà matura fra qualche decina di anni, aiuta no.

Ogni volta che si evidenziano le criticità dell'elettrico, si citano i problemi del termico.

Quando al contrario si enfatizzano i vantaggi dell'elettrico, che ci sono eccome, anche se dal mio punto di vista non sufficienti a farmelo piacere, si tenta sempre di minimizzare quelli del termico, che è sempre la pietra di paragone.

La verita è che sono due prodotti non sovrapponibili, un po come questi

0-oDEgYHrbs4BABsr9.jpeg


193116_91e0adc6-3edd-4b98-a437-b8714c656025.jpg


Il fatto che il secondo oltre che telefonare permette di fare molte altre cose, molte utili e molte futili, non rende uno smartphone uno strumento migliore di un vecchio cellulare per l'unica funzione per cui sono nati; ovvero telefonare.
 
Non l'ha detto il marketing, ma la Toyota stessa ha ammesso che le Tesla sono incredibilmente semplici.

https://www.automoto.it/news/alla-t...rimangono-stupefatti-da-quel-che-trovano.html

E saranno pure semplici, ti do piena ragione, ma se dicono che hanno una sola centralina (do per buona la tua affermazione, e non ho motivo di dubitare che sia vera, non avendo mai letto niente al riguardo), cio non toglie che è una trovata pubblicitaria che gioca sulla definizione stessa di centralina elettronica.
 
Mettere la testa sotto la sabbia invece, e tessere le lodi di una tecnologia che, si spera, sarà matura fra qualche decina di anni, aiuta no.

Ogni volta che si evidenziano le criticità dell'elettrico, si citano i problemi del termico.

Quando al contrario si enfatizzano i vantaggi dell'elettrico, che ci sono eccome, anche se dal mio punto di vista non sufficienti a farmelo piacere, si tenta sempre di minimizzare quelli del termico, che è sempre la pietra di paragone.

La verita è che sono due prodotti non sovrapponibili, un po come questi

0-oDEgYHrbs4BABsr9.jpeg


193116_91e0adc6-3edd-4b98-a437-b8714c656025.jpg


Il fatto che il secondo oltre che telefonare permette di fare molte altre cose, molte utili e molte futili, non rende uno smartphone uno strumento migliore di un vecchio cellulare per l'unica funzione per cui sono nati; ovvero telefonare.
No, si è parlato a sproposito di un richiamo di una centralina che non ha influenza sulla guida. E' decisamente diverso.
 
Di affidabilità si deve parlare con dati certi non con presupposte paure, perché le paure sono personali.
 
No, si è parlato a sproposito di un richiamo di una centralina che non ha influenza sulla guida. E' decisamente diverso.

Ma sulla esperienza i utilizzo dell'auto si.

Ci risiamo, se si evidenziano criticità invece di discuterne ed entrare nel merito, si paventa il reato di lesa maestà...
 
vi racconto la mia esperienza nel campo della fotografia, credo ci siano diverse analogie con la transizione a questa "nuova" tecnologia. Dunque negli anni 70-80 l´attrezzatura media per un buon fotografo era una camera con pellicole 6x6 o 4,5x6 (le 120) totalmente meccaniche, chi usava Rolleyflex chi la Rolleychord, chi l´Hasselblad, chi la Zenza Bronica, i flash erano i Metz 60 CT1 e derivati con batteria a tracolla, oppure i 45CL e derivati con batteria integrata e ovviamente le varie ottiche. Io ricordo che ogni anno almeno una camera e un paio di flash andavano e venivano dall´assistenza perché avevano i loro problemi, si bloccava l´otturatore, si bloccava il trascinamento pellicola, magari cadeva qualcosa a terra, si fulminava la lampada del flash.....poi la tecnologia ha fatto il suo corso, sono comparse le fotocamere reflex 135 motorizzate e autofocus, sono comparsi i flash dedicati e ttl, elettronica sempre piú invadente fino ad arrivare alla rivoluzione digitale. Cos´é cambiato? Che in 10 anni avró spedito si e no 2 fotocamere in assistenza, i flash Canon Speedlight in 15 anni hanno ancora le lampade originali e un numero enormemente superiore di lampi effettuati, ma enormemente assai! Fin´ora ho solo 2 camere digitali guaste che tengo solo per ricordo (una é stata la prima acquistata). L´Hasselblad viene tutt´ora considerata eterna ma con la quantitá di scatti che faccio in digitale in un anno la svedese durerebbe 3 mesi, non c´é paragone. E´ come confrontare una vecchia mercedes che fa 3000km l´anno con una nuova mercedes ibrida che di km ne fa 60mila, la vecchietta potrebbe sembrare piú semplice e quindi piú affidabile ma probabilmente con l´uso intenso di un auto moderna sarebbe dal meccanico 1 mese si ed uno no. Per questo cerco di distinguere bene le due cose e di non dare nulla per scontato, amo e adoro le auto storiche, adoro il suono dei motori, adoro l´odore della benzina, adoro la liturgia dell´accensione, adoro vedere i vari raduni, ma non rinnego l´evoluzione, l´elettronica, la semplicitá o la complicazione in base ai punti di vista. Andrea Pontremoli in un intervista dice che probabilmente ci sará un distacco netto fra automobile utile e automobile ludica, e non per forza la seconda dev´essere a benzina, magari qualcuno vuol divertirsi e provare emozioni in modo diverso e "moderno". L´auto utile invece predilige la comoditá e la facilitá d´utilizzo, l´utilitaria o la compatta elettrica sarebbe la daily car ideale.
 
Ricordo che anche le auto erano meno affidabili di oggi, la 127 come la Uno erano un continuo vai e vieni dal meccanico, oggi una Yaris Ibrida ci va giusto per il tagliando
 
Mi è capitato recentemente di essere lasciato a piedi dall'automatica di famiglia, per fortuna non distante da casa, in passato con la mia vecchia manuale la feci partire a spinta, con questa son serviti i cavi la morale è: l'auto automatica non parte a spinta se la batteria va KO.. L'elettrica nemmeno coi cavi.. :)
è un altro dei motivi per cui non mi piacciono le autom....e men che meno le elettriche!!
 
Ricordo che anche le auto erano meno affidabili di oggi, la 127 come la Uno erano un continuo vai e vieni dal meccanico, oggi una Yaris Ibrida ci va giusto per il tagliando
ho avuto sia la 127 che la uno, ma andavano sempre e mal che andasse chiunque le faceva andare, è vero che richiedevano più manutenzione, candele puntine e condensatore e la cinghia alternatore, ma lo facevi nel garage e spendevi quattro soldi, il tagliando annuale della yaris costa caro...
 
Back
Alto