Aspettiamo la gara di domani per capire i valori in campo.
La RB ne ha di piu', ma lo sapevamo (Verstappen aveva uno squarcio sulla fiancata dx).
Da capire come sara' il confronto con Mercedes, considerando che oggi Sainz non e' mai riuscito ad entrare in zona DRS dietro a Russel e che Leclerc negli ultimi 3/4 giri ha avuto un calo di prestazioni probabilmente dovuto alle gomme.
Aston Martin ha molto drag e quindi su una pista con un rettilineo cosi' lungo non riesce a sfruttare le sue qualita', oltretutto hanno anche avuto problemi con l'attivazione del DRS.Del resto è chiaro che il potenziale dell'Aston non può essere quello dei tre top teams, quindi era ed è logico che ben presto sarebbe stata risucchiata dall'italiana e dalla tedesca.
L'importante ora è che la Ferrari mantenga un minimo vantaggio sulle frecce argento-nere e che faccia di tutto per avvicinarsi ancora di più ai lattinari. Leclerc lo merita.
Probabilmente hanno rivisto le strategie di utilizzo dell'ibrido.Quello che non mi spiego bene, di primo acchito, è come la rossa abbia potuto migliorare il motore senza sostituirlo. Il miglioramento è evidente, soprattutto sui transitori, dove l'accelerazione è di fatto risultata superiore all'Honda (lo dice la telemetria).
Probabilmente è stato ottimizzato il tutto. Dalla benzina alle regolazioni dei flussi, alla messa a punto del turbocompressore e altro. Leclerc ha anche fatto i complimenti al team e forse a sè stesso e alla macchina per la "gestione" (management), sia in qualifica che in gara.
se è come descritto nell'articolo perché non dovrebbe esserlo?La Lubranica domanda che sorge spontanea è ...sarà poi così regolare ed ammesso dalla Federazione?!
CitWeb - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa