<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 2023 - GP d'Azerbaijan | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 2023 - GP d'Azerbaijan

Da precisare che Sainz ha fatto il Q3 con gomme usate perché aveva finito quelle nuove.

Ovviamente ha un treno nuovo di soft per domani (obbligatorio).

Domani 45 minuti di qualifica e tre treni nuovi obbligatori: medium-medium-soft.
 
La telemetria svela alcuni "segreti" della straordinaria pole di Leclerc. Inoltre la Ferrari è stata la più veloce in rettilineo a DRS chiuso, al pari della Red Bull se non migliore.
Comunque non dimentichiamo che già in Australia la Ferrari aveva dato chiari segni di ripresa. Il "secondo pilota" Sainz, penalità a parte, aveva fatto un'ottima gara, dimostrando di poter andare anche più veloce di Aston e Mercedes. .

I segreti della pole di Leclerc a Baku | FormulaPassion - Federico Albano - Opinioni
XPB_1200496_HiRes-1-990x660.jpg
 
Personalmente ...datemi pure del pessimista o "porta-gramo", ma non grdido gatto finchè non è nel sacco; ciò che in primis vorrei assistere, proprio in una gara lunga e con rettilinei come questa, è di poter (nuovamente) contare su di un'indispensabile affidabilità in gara delle rosse!

Mentre per l'ottima pole di Leclerc ...non serve ribadir QUANTO ci abbia messo di suo e la fatica che sto ragazzo faccia con un mezzo che paga ancora troppo in apertura DRS rispetto a RB ...ergo, deve andar quasi oltre il limite per UN SOLO giro secco ...la gara in se è ben altra cosa, lo sappiamo benissimo ...non potrà quindi tener tali ritmi a lungo per cercar di compensare un differenziale così evidente.

Non avendo però specifiche competenze, attenderò vedermi Baku in differita (sia la SR che la gara di domani), incrociando come sempre le dita.
 
Pole di Leclerc anche nelle qualifiche per la Gara sprint. Secondo Perez, terzo Verstappen. Sainz 4° a 1/2 secondo (questa volta anche lui con gomme nuove come da regolamento).

Condizioni della pista diverse da ieri, con asfalto più caldo, che ha causato sovrasterzo sul misto. Max ha sfiorato l'urto 2 volte, mentre Leclerc nell'ultimo stint ha toccato di muso non forte (dopo una sbandata col posteriore in entrata), tanto da andare a posizionare regolarmente la macchina per le interviste di rito.
Le Alfa sono indietro, oltre il 15mo posto, a causa di una bandiera rossa verso la fine del Q1 che ha impedito alle due vetture italo-svizzere di provare a qualificarsi (Bottas si stava migliorando).

Questa pole non fa statistica, quindi Leclerc rimane con 19 poles all'attivo.

I top10 al via di gara1.

GP AZERBAIJAN F1 2023 - GRIGLIA DI PARTENZA DELLA GARA SPRINT
# Pilota Team -- Q1 -- -- Q2 -- -- Q3 -- Gap
1 C. Leclerc Ferrari 1'42"820 1'42"500 1'41"697
2 S. Perez Red Bull 1'43"858 1'42"925 1'41"844 +0"292
3 M. Verstappen Red Bull 1'43"288 1'42"417 1'41"987 +0"188
4 G. Russell Mercedes 1'43"763 1'43"112 1'42"252 +1"408
5 C. Sainz Ferrari 1'43"622 1'42"909 1'42"287 +0"813
6 L. Hamilton Mercedes 1'43"561 1'43"061 1'42"502 +0"974
7 A. Albon Williams 1'43"987 1'43"376 1'42"846 +1"408
8 F. Alonso Aston Martin 1'43"789 1'42"976 1'43"010 +1"050
9 L. Stroll Aston Martin 1'43"879 1'43"375 1'43"064 +1"408
10 L. Norris McLaren 1'43"938 1'43"395 - -- ---
 
Gara 1 - Vince Perez, 2° Leclerc, 3° Verstappen. La Ferrari c'è!

E' stata una bella garetta, con Leclerc partito in testa, poi safety-car per incidente di Tsunoda, poi di nuovo in testa, ma passato da Perez grazie al DRS. Poi Perez è riuscito a staccarsi e vincere facilmente, ma possiamo dire che la Ferrari è tornata su un grado di competitività accettabile. Il distacco di circa 4 secondi Charles lo ha preso tutto negli ultimi giri, per degrado gomme. Verstappen aveva un buco sulla fiancata sinistra per un "colpetto" preso da Russel alla prima curva. Ma non si è lamentato più di tanto. "E' stato molto aggressivo, ma va bene così" ha detto.

E' vero che la Red Bull (come ha confermato Leclerc, un po' in difficoltà con le gomme nel finale), è ancora un po' superiore, ma non ha il vantaggio delle prime 3 gare e soprattutto la Ferrari ora è davanti alla Mercedes e all'Aston. Almeno lo è su questa pista, e va bene così per ora.

Leclerc ha recuperato 3 punti su Sainz e ha rosicchiato un punticino a Max. Ottima gara di Russel, 4°, buona gara di Sainz, Alonso e Hamilton. Anche Zhou ha fatto una buona gara.

Classifica gara sprint
Pos.
N. Pilota Team Distacco Tempo Giri
1 11 S. Perez (M) Red Bull + 0"000 17
2 16 C. Leclerc (M) Ferrari + 0"000 + 4"463 17
3 33 M. Verstappen (M) Red Bull + 0"000 + 5"065 17
4 63 G. Russell (M) Mercedes + 0"000 + 8"532 17
5 55 C. Sainz (M) Ferrari + 0"000 + 10"388 17
6 14 F. Alonso (M) Aston Martin + 0"000 + 11"613 17
7 44 L. Hamilton (M) Mercedes + 0"000 + 16"503 17
8 10 L. Stroll (M) Aston Martin + 0"000 + 18"417 17
9 23 A. Albon (M) Williams + 0"000 + 21"757 17
10 81 O. Piastri (M) McLaren + 0"000 + 22"851 17
11 20 K. Magnussen (M) Haas + 0"000 + 27"990 17
12 24 G. Zhou (M) Alfa Romeo + 0"000 + 34"602 17
13 10 P. Gasly (M) Alpine + 0"000 + 36"918 17
14 19 N. De Vries (M) AlphaTauri + 0"000 + 41"626 17
15 27 N. Hulkenberg (M) Haas + 0"000 + 48"587 17
16 11 V. Bottas (B) Alfa Romeo + 0"000 + 49"917 17
17 4 L. Norris (M) McLaren + 0"000 + 51"104 17
18 31 E. Ocon (B) Alpine + 0"000 + 60"621 17
19 22 Y. Tsunoda (M) AlphaTauri + 0"000 Retirado
 
Aspettiamo la gara di domani per capire i valori in campo.
La RB ne ha di piu', ma lo sapevamo (Verstappen aveva uno squarcio sulla fiancata dx).
Da capire come sara' il confronto con Mercedes, considerando che oggi Sainz non e' mai riuscito ad entrare in zona DRS dietro a Russel e che Leclerc negli ultimi 3/4 giri ha avuto un calo di prestazioni probabilmente dovuto alle gomme.
 
Domani è molto probabile che Leclerc non possa fare meglio del terzo posto, ma se arriverà 3° sarà il massimo che si potesse sperare in questo week-end. Lui ha detto che la macchina è molto migliorata, anche se ovviamente rimane un piccolo gap da colmare.

Per domani si potrà solo cambiare l'incidenza dei flap.
 
Aspettiamo la gara di domani per capire i valori in campo.
La RB ne ha di piu', ma lo sapevamo (Verstappen aveva uno squarcio sulla fiancata dx).
Da capire come sara' il confronto con Mercedes, considerando che oggi Sainz non e' mai riuscito ad entrare in zona DRS dietro a Russel e che Leclerc negli ultimi 3/4 giri ha avuto un calo di prestazioni probabilmente dovuto alle gomme.

Hai avallato quello che avevo scritto io. In effetti le cose sono andate proprio così. I valori penso che domani saranno quelli visti oggi. Red Bull un piccolo gradino sopra, poi Ferrari, Mercedes, Aston.
 
Del resto è chiaro che il potenziale dell'Aston non può essere quello dei tre top teams, quindi era ed è logico che ben presto sarebbe stata risucchiata dall'italiana e dalla tedesca.

L'importante ora è che la Ferrari mantenga un minimo vantaggio sulle frecce argento-nere e che faccia di tutto per avvicinarsi ancora di più ai lattinari. Leclerc lo merita.
 
Quello che non mi spiego bene, di primo acchito, è come la rossa abbia potuto migliorare il motore senza sostituirlo. Il miglioramento è evidente, soprattutto sui transitori, dove l'accelerazione è di fatto risultata superiore all'Honda (lo dice la telemetria).

Probabilmente è stato ottimizzato il tutto. Dalla benzina alle regolazioni dei flussi, alla messa a punto del turbocompressore e altro. Leclerc ha anche fatto i complimenti al team e forse a sè stesso e alla macchina per la "gestione" (management), sia in qualifica che in gara.
 
Del resto è chiaro che il potenziale dell'Aston non può essere quello dei tre top teams, quindi era ed è logico che ben presto sarebbe stata risucchiata dall'italiana e dalla tedesca.

L'importante ora è che la Ferrari mantenga un minimo vantaggio sulle frecce argento-nere e che faccia di tutto per avvicinarsi ancora di più ai lattinari. Leclerc lo merita.
Aston Martin ha molto drag e quindi su una pista con un rettilineo cosi' lungo non riesce a sfruttare le sue qualita', oltretutto hanno anche avuto problemi con l'attivazione del DRS.
 
Quello che non mi spiego bene, di primo acchito, è come la rossa abbia potuto migliorare il motore senza sostituirlo. Il miglioramento è evidente, soprattutto sui transitori, dove l'accelerazione è di fatto risultata superiore all'Honda (lo dice la telemetria).

Probabilmente è stato ottimizzato il tutto. Dalla benzina alle regolazioni dei flussi, alla messa a punto del turbocompressore e altro. Leclerc ha anche fatto i complimenti al team e forse a sè stesso e alla macchina per la "gestione" (management), sia in qualifica che in gara.
Probabilmente hanno rivisto le strategie di utilizzo dell'ibrido.
Qui a Baku, nel giro singolo la macchina e' risultata piu' lenta della RB solo in rettilineo con DRS aperto, ma nelle curve lente Leclerc ha dimostrato di avere qualcosina in piu'.
Da segnalare che non si sono visti piu' fenomeni di porposing, segno che sono riusciti a risolvere i problemi che si erano evidenziati in Bahrain e a Jedda.
 
Il divario che Ferrari accusa maggiormente con RB, è legato ad un miglior sfruttamento del DRS; quando l’austriaca apre l’ala pare entri contemporaneamente in funzione un turbo, con le velocità che salgono come un contagiri!:emoji_astonished:

Nessun altra vettura di F1 ha un DRS-Turbo così ...ma il trucco c'è ed è noto :emoji_point_down:

https://www.gpblog.com/it/notizie/190962/red-bull-racing-ha-un-trucco-per-migliorare-il-drs.html

La Lubranica domanda che sorge spontanea è ...sarà poi così regolare ed ammesso dalla Federazione?!
 
Ultima modifica:
La Lubranica domanda che sorge spontanea è ...sarà poi così regolare ed ammesso dalla Federazione?!
se è come descritto nell'articolo perché non dovrebbe esserlo?
Sarebbe vietato dal regolamento sviluppare una vettura migliore delle altre?

Che poi qualcuno giochi a modificare le carte in tavola perché non riescono ad ottenere il medesimo risultato non sarebbe una novità.
 
Back
Alto