<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Obiettivamente con incidenza autostradale bassa.

e' tutto li' il trucco.
se usi le auto a pile in citta' o statali, hanno un ottimo rendimento.
infatti, come dice l'agricolo, in autostrada, e' raro vederle andare a 130.
io, solo una volta, ho visto una tesla a 150, era davanti a me, ma e' entrata ad un casello, ed uscita due caselli dopo, avra' fatto poco piu' di 10km
 
.
Per me usarle nella maniera più efficace vuol dire usarle su statale e paesi, proprio come fa Zeno, perchè si ottimizza il recupero dell'energia nei rallentamenti e frenate.
Credo anzi che in quei percorsi il consumo premi una guida più allegra rispetto ad una "addormentata".
L'elettrico a batteria soffre di più nei percorsi a velocità costante elevata e senza saliscendi, anzi magari solo leggera salita.
 
.
Per me usarle nella maniera più efficace vuol dire usarle su statale e paesi, proprio come fa Zeno, perchè si ottimizza il recupero dell'energia nei rallentamenti e frenate.
Credo anzi che in quei percorsi il consumo premi una guida più allegra rispetto ad una "addormentata".
L'elettrico a batteria soffre di più nei percorsi a velocità costante elevata e senza saliscendi, anzi magari solo leggera salita.

Giusto, purchè consideriamo l'efficacia in termini relativi alle endotermiche pure. Le salite e la marcia tira e molla sono sempre peggiorative rispetto alla marcia in piano e a velocità costante, vale per le termiche e anche per le BEV, con l'ovvia differenza che queste ultime, come pure le (P)HEV possono recuperare qualcosa. Ma in generale, quando si sale o si accelera, non si recupera mai tutto durante la discesa o la frenata.
 
Continuo a non capire perchè nel caso dei kW la potenza è moltiplicata per l'unità di tempo, mentre nel caso dei CV, è divisa per l'unità di tempo.

Sono entrambe potenze.
Non c'è questa differenza : è solo un modo di scrivere, magari non correttissimo in uno dei due casi, ma che non comporta affatto una simile, radicale differenza.
Entrambe potenze, appunto.
 
E' un confronto non omogeneo. Non si possono confrontare kWh termici con elettrici, visto che c'è di mezzo la trasformazione dai primi ai secondi con le limitazioni del II principio della termodinamica.
Le elettriche rendono così tanto perché il processo di conversione, a basso rendimento, avviene nella centrale elettrica.
Certo un ciclo combinato gas-vapore rende parecchio di più di un motore alternativo.
Se è così, lascio perdere.... non era mia intenzione partire dalla radice e tirare in ballo il potere calorifico del carburante ma solo fare una stima molto più terra terra ; ma se è concettualmente errata, non insisto oltre, vedo che la cosa si complica troppo, in ogni caso sicuramente troppo per me.
 
Ad immaginare ..., era meglio se dicevo che i consumi erano pessimi ...

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
Sarebbe stata la stessa cosa.... se vuoi ti presto questa
miarrendo.gif
 
Ultima modifica:
uhm....... non so, se usare le BATmobili "come si deve" significa andare a passo di Panda per non dover uguagliare i tempi di viaggio con quelli di sosta, IMHO significa, o meglio conferma, che da qualche parte c'è qualquadra che non cosa. Io in autostrada ci sono tutti i giorni, elettriche ne vedo, non tantissime ma sicuramente ce ne sono, ma di essere sorpassato da una BEV mentre viaggiavo a 130 mi è successo UNA volta, nella stramaggioranza dei casi le vedo accodate ai mezzi pesanti in corsia destra. Poi per carità, va bene tutto, ma se con un'auto da sei cifre devo tenere un'occhio sulla strada e uno sull'indovinometro, con relativa camicia che non tocca la pelle al vedere la barra verde che si accorcia.....
La figlia di una mia ex collega, qualche volta che avevo accompagnato a casa sua madre dopo il lavoro (perché il figlio più grande nel frattempo aveva "rubato" la macchina alla mamma) con la M6, vedendola col buio diceva che avevo la "Batmobile".... che brutta fine, povera Batmobile, vedere il suo nome adottato per le elettriche...

Ma, scherzi a parte, che ci sia "qualquadra che non cosa" direi che è ben noto : in autostrada puoi camminare solo se devi fare brevi tratti.
Se invece devi fare lunghi viaggi, penso proprio che si faccia prima, paradossalmente, ad andar piano, dato che ciò diminuisce sensibilmente la frequenza delle ricariche.
Almeno fin quando qualcuno non svilupperà batterie in grado di consentire davvero le autonomie che servirebbero.
 
Il consumo che hai riportato coincide con il mio consumo tipico in autostrada a 130km/h fissi, tirando in salita sono arrivato a 1,07kWh/km, ripeto 1kW al km. Ma anche tirando la MX-5 alla stessa maniera si scende a circa 2,5km/L.

Però di certo non tengo presente nella media del consumo di un'auto un raid notturno in montagna con velocità di punta di 220km/h tra un tornante e un altro.

Che ti devo dire? Quella è la media di 536 utenti.
Sullo stesso sito le medie dei consumi delle auto "normali" sono tutte plausibili.
Sono decisamente portato a pensare che quello sia, effettivamente, il consumo medio.
Poi sappiamo bene che il consumo delle BEV varia molto di più, al variare della velocità, rispetto alle ICE.
 
Come sostenevo per le ibride, l'aspetto economico non è predominare, anzi, probabilmente molto marginale.
Subentrano altri fattori, come giustamente dici, che in taluni casi la rendono una scelta praticabile, e anche piacevole.
In altri può renderne l'utilizzo un inferno.
 
Back
Alto