U2511
0
Poi ci sono altri studi, operati da enti non meno qualificati, da cui emergono alcune sorpreseCome mai due studi contrastanti , tutti e due del CNR ?
https://www.ilrestodelcarlino.it/cronaca/inquinamento-emilia-romagna-veneto-1.6655326
Poi ci sono altri studi, operati da enti non meno qualificati, da cui emergono alcune sorpreseCome mai due studi contrastanti , tutti e due del CNR ?
Ricordiamo sempre che l'elettrificazione serve a ridurre le emissioni di CO2, non di ossidi di azoto o particolato
Teoricamente pure la polvere dei freniRicordiamo sempre che l'elettrificazione serve a ridurre le emissioni di CO2, non di ossidi di azoto o particolato
.
Giusto un appunto in pausa pranzo, ma io credo che prima di condividere le conclusioni almeno leggere con attenzione sarebbe di aiuto alla discussione, altrimenti ci si riduce alla follia di ripetere le stesse cose ogni pagina di post solo per correggere le sviste.
Le due pubblicazioni sono state fatte a distanza di un anno l'una dall'altra.
I dati di partenza sono gli stessi per entrambe, ma i dati comparativi su cui basare le valutazioni sono diversi perchè una si riferisce al solo anno precedente e l'altra al quinquiennio precedente.
Ci sono più valutazioni, più accurate, che possono anche essere scorporate.
Ma vedo che in ogni caso si va sempre a finire sul fatto che non sono le auto che inquinano e anche se fosse è la parte minoritaria e in ogni caso l'elettrico inquina da un'altra parte e comunque gli studi sono travisati oppure pagati oppure sbagliati... e che posso dire?
Io continuerò a postare la novità che trovo ed eviterò di stare a leggerle riga per riga a chi non ha voglia di farlo.
Il ruolo del professore lo lascio a chi lo fa di mestiere.
![]()
in ogni caso si va sempre a finire sul fatto che non sono le auto che inquinano e anche se fosse è la parte minoritaria e in ogni caso l'elettrico inquina da un'altra parte
e comunque gli studi sono travisati oppure pagati oppure sbagliati...
Allora . Nessuno nega l'inquinamento prodotto dalle auto .Solo si facevano 2 considerazioni :
a) dal primo studio sembra che con il lock down siano calati gli ossidi di azoto e non in pari misura le polveri sottili
b) i due studi del cnr , effettuati a pochi giorni l'uno dall'altro danno risultati diversi
Dal primo punto si può dedurre che sono le auto più vecchie , non dotate di dispositivi filtranti efficienti ad essere il vero problema e non la tecnologia endotermica in se.
Dal secondo punto sembrerebbe che non vi sia certezza scientifica sul contributo del traffico alle polveri sottili , rinforzato da evidenze su riscaldamenti ed attività industriali come maggiori inquinanti.
Saluti
Sicuramente l'assenza di auto per strada non avrà fatto male alla qualità dell'aria
Sicuramente è meglio avere davanti una 500E piuttosto che un vecchio Fiat Ducato.
cuorern - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa