<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 442 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nessuno nega che le auto inquinino . Qui si faceva presente che inquinano più le auto vecchie , che sono la maggior parte del circolante , piuttosto che le nuove o semi-nuove , dotate come si sa, di filtri , catalitizzatori , iniettori di urea ed altri accorgimenti . Quindi nel criticare il diktat di Bruxelles , si evidenziava la non coerenza ai fini della riduzione di Nox e particolati e altri inquinanti , fra il non migliorare il parco circolante , promuovendo l'acquisto di euro 6 ,anche e soprattutto con e-fuel (ammessi in corner su pressione delle case tedesche) e biocarburanti e il proibire ltout cour la produzione di endotermiche . Per la questione Co2 a me personalmente sembra esaustivo il fatto che , secondo quanto riportato dal Sole 24 ore - non dalla rivista degli amanti della rimappa e dell'alettone tuning- che le auto europee contrubuiscano con un modesto 1% , il che non vuol dire che non occorra intervenire pure su quello . Ho scritto varie volte che l'adozione dell'elettrico non è da scartare ovviamente come soluzione soprattutto nelle città e per i percorsi suburban a piccolo e medio raggioi , ma accanto ad ibrido e carburanti alternativi .Soprattutto ho scritto -per la cronaca e per non estremizzare le posizioni-che occorrerebbe giungere ad un miglioramento del circolante ed anche in parte alla diminuzione di esso nei centri città , con gli incentivi piuttosto che con le proibizioni , le quali creano più danni di quanti ne risolvano e soprattutto vanno a svantaggio della parte più debole della popolazione . Poi è logico che ciascuno cerchi di citare quegli studi che sostengano la sua posizione e soprattutto sia logico evidenziare come non vi sia unanimità sulle decisioni della Ue di condannare l'endotermico con data 2035. Saluti
https://www.quattroruote.it/news/ec...ormai_inquinano_come_freni_e_pneumatici_.html
 
Ultima modifica:
Per la questione Co2 a me personalmente sembra esaustivo il fatto che , secondo quanto riportato dal Sole 24 ore - non dalla rivista degli amanti della rimappa e dell'alettone tuning- che le auto europee contrubuiscano con un modesto 1% , il che non vuol dire che non occorra intervenire pure su quello
E invece dovrebbe a mio avviso passare il messaggio che proprio per quello, non si dovrebbe intervenire sul parco circolante europeo, già ampiamente virtuoso.

Edit: ho praticamente postato in contemporanea con a_gricolo
 
Penso anch'io da tempo che in UE - e ancor di più in Italia - sarebbe stato più opportuno investire sul rinnovo del parco auto, in modo da rottamare gradualmente le auto più inquinanti e insicure - tema mai affrontato, ma che considero rilevante - per sostituirle con le euro 6, che inquinano pochissimo. Mentre la corsa all'elettrico, troppo ambiziosa nei programmi di Bruxelles (2035) ed eccessivamente frettolosa in quelli delle case (2028-2030), avrà per l'appunto l'effetto di allungare la vita utile di quei mezzi vecchi, inquinanti e pericolosi.
Fermo restando che, per ridurre le emissioni di agenti inquinanti (pm10 e box), bastava intervenire con i blocchi alla circolazione senza vietare la vendita di auto con motore endotermico
 
Sono parzialmente d'accordo...incentivare la sostituzione delle auto vecchie e intervenire sugli impianti civili e industriali sì, limitare la circolazione mai. :emoji_wink:
In centro città il tema delle emissioni di polveri sottili e ossidi di azoto è concreto. Limiti graduali alla circolazione hanno senso, ovviamente non quelli di Roma o Milano dove a breve vieteranno persino le euro 6
 
Ieri sera passeggiata col cane al parco, e casino per la partita allo stadio. Il cane, che viaggia quasi rasoterra sul marciapiede, a fianco alla colonna di auto in coda (eh ma lo start&stop disattiviamolo perchè fa male) ha iniziato a starnutire di continuo, ringraziando le varie auto e furgoni in coda.
Tra l'altro furgoni di 20 anni , spero che le telecamere di AreaB li abbia pizzicati a dovere.
Stadio facilmente raggiungibile in metropolitana, ma no, i furbi devono parcheggiare sotto lo stadio.
 
Screenshot_20230427-131935_Gallery.jpg
Penso anch'io da tempo che in UE - e ancor di più in Italia - sarebbe stato più opportuno investire sul rinnovo del parco auto, in modo da rottamare gradualmente le auto più inquinanti e insicure - tema mai affrontato, ma che considero rilevante - per sostituirle con le euro 6, che inquinano pochissimo. Mentre la corsa all'elettrico, troppo ambiziosa nei programmi di Bruxelles (2035) ed eccessivamente frettolosa in quelli delle case (2028-2030), avrà per l'appunto l'effetto di allungare la vita utile di quei mezzi vecchi, inquinanti e pericolosi.
Fermo restando che, per ridurre le emissioni di agenti inquinanti (pm10 e box), bastava intervenire con i blocchi alla circolazione senza vietare la vendita di auto con motore endotermico
Screenshot_20230427-131935_Gallery.jpg

La Spezia oggi.
Auto elettrica in fiamme durante la ricarica.
Tutta roba buona nell'aria..
 
Si fa presto a dire
" sostituire ( anche con semplicemente Euro 6 ) "
Chi veramente, di soldi ne tiene pochi....
Non credo si diverta a girare con dei vecchi catorci....
Euro 4, 3, se non 2....

" Parlavano incentivi anche sull' usato abbastanza fresco, proprio per questa utenza....Se non ricordo male....Poi?? "
 
Si fa presto a dire
" sostituire ( anche con semplicemente Euro 6 ) "
Chi veramente, di soldi ne tiene pochi....
Non credo si diverta a girare con dei vecchi catorci....
Euro 4, 3, se non 2....
Un po' come con il 110%, alla fine della fiera sono stati spesi una carriola di miliardi per rendere un po' più efficiente il 3% di immobili che erano già passabili ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto