<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 430 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Datemi 3000 euri netti al mese che forse (sottolineo forse) la prendo una elettrica e mi sobbarco i disagi dell'elettrica (autonomia, punti di ricarica, manutenzione dal meccanico di paese ecc)
 
https://www.quattroruote.it/news/in..._anche_la_tassa_sulla_co2_alle_frontiere.html

Questi sono veramente matti... ragazzi, scappiamo finché siamo in tempo e/o organizziamoci in maniera tale che nel 2035 resteranno solo loro 4 gatti col trolley, perché per tutti gli altri la vita in PovEuropa sarà semplicemente impossibile...
Scommettiamo che per tutto ciò che arriva dalla Cina ci sarà una meravigliosa auto-certificazione con n. mila "bollini" e "timbrini" ad attestare il carbon neutral di questo materiale o di quella merce? :D
 
Ultima modifica:
Mamma mia, quando leggo certe cose "vado ai matti" :emoji_confounded:
io ancora, non ho capito che voglia dire.
quando lo leggo, penso sempre al conte mascetti :D


Anche perché qui si parla di "esclusione" sociale: migliaia di lavoratori che finiranno inesorabilmente:
- o sul lastrico
- o come costo sociale altissimo, da spalmare su Pantalone & C.[/QUOTE]



Altre nubi in arrivo sull' Europa
( o meglio DALL' Europa )

https://www.winemag.it/vino-ue-bottiglie-vetro-leggere-riuso-non-riciclo-problema-per-italia/

Speriamo nella Francia,
che qualcosa conta ancora
 
Nel frattempo:

https://www.corriere.it/dataroom-mi...44c91792-ddf3-11ed-9f06-0b90e24301fd-va.shtml

Articolo faziosissimo e tendenziosissimo quando paragona le auto alimentate da E-fuel che emetterebbero l'82% in meno di CO2 rispetto ad un'auto tradizionale, contro il mirabolante 87% in meno delle elettriche (considerate evidentemente nel complessivo della catena di produzione dell'energia). Quindi per un misero 5% di differenza le auto a E-fuel sarebbero il demonio mentre le elettriche la panacea.

Dimenticandosi di citare l'impossibilità di paragonare la praticità di una vettura che in 5 minuti recupera pressoché ovunque nel mondo 500-1000 km di autonomia (ammettendo logicamente che un domani questi carburanti saranno diffusi) mentre per una elettrica occorrono ed occorreranno in saecula saeculorum diverse ore e infrastrutture che non tutti potranno permettersi a livello residenziale.

Un tipico approccio da radical-chic che ha scritto l'articolo dal decimo piano vista torre Unicredit, ma d'altronde....
 
Nel frattempo:

https://www.corriere.it/dataroom-mi...44c91792-ddf3-11ed-9f06-0b90e24301fd-va.shtml

Articolo faziosissimo e tendenziosissimo quando paragona le auto alimentate da E-fuel che emetterebbero l'82% in meno di CO2 rispetto ad un'auto tradizionale, contro il mirabolante 87% in meno delle elettriche (considerate evidentemente nel complessivo della catena di produzione dell'energia). Quindi per un misero 5% di differenza le auto a E-fuel sarebbero il demonio mentre le elettriche la panacea.

Dimenticandosi di citare l'impossibilità di paragonare la praticità di una vettura che in 5 minuti recupera pressoché ovunque nel mondo 500-1000 km di autonomia (ammettendo logicamente che un domani questi carburanti saranno diffusi) mentre per una elettrica occorrono ed occorreranno in saecula saeculorum diverse ore e infrastrutture che non tutti potranno permettersi a livello residenziale.

Un tipico approccio da radical-chic che ha scritto l'articolo dal decimo piano vista torre Unicredit, ma d'altronde....

Io di solito quando arrivo alla parola Gabanelli smetto di leggere....
 
Nel frattempo:

https://www.corriere.it/dataroom-mi...44c91792-ddf3-11ed-9f06-0b90e24301fd-va.shtml

Articolo faziosissimo e tendenziosissimo quando paragona le auto alimentate da E-fuel che emetterebbero l'82% in meno di CO2 rispetto ad un'auto tradizionale, contro il mirabolante 87% in meno delle elettriche (considerate evidentemente nel complessivo della catena di produzione dell'energia). Quindi per un misero 5% di differenza le auto a E-fuel sarebbero il demonio mentre le elettriche la panacea.

Dimenticandosi di citare l'impossibilità di paragonare la praticità di una vettura che in 5 minuti recupera pressoché ovunque nel mondo 500-1000 km di autonomia (ammettendo logicamente che un domani questi carburanti saranno diffusi) mentre per una elettrica occorrono ed occorreranno in saecula saeculorum diverse ore e infrastrutture che non tutti potranno permettersi a livello residenziale.

Un tipico approccio da radical-chic che ha scritto l'articolo dal decimo piano vista torre Unicredit, ma d'altronde....

per quanto non riesca ad accedere all'articolo senza abbonamento va ricordato che l'energia per le BEV arriva si da fonti inquinanti come gas, carbone, lignite, ma anche da fonti ad emissioni zero (idro\sole\vento\geotermico).
Quindi una bev PUO' avere emissioni zero se si rifornisce con energia prodotta in questo modo. Benzina e diesel possono dire lo stesso?
 
per quanto non riesca ad accedere all'articolo senza abbonamento va ricordato che l'energia per le BEV arriva si da fonti inquinanti come gas, carbone, lignite, ma anche da fonti ad emissioni zero (idro\sole\vento\geotermico).
Quindi una bev PUO' avere emissioni zero se si rifornisce con energia prodotta in questo modo. Benzina e diesel possono dire lo stesso?

Però se noi immatricoliamo un milione di auto elettriche , dove andiamo a prendere i 2 TWh/anno che servono per farle andare?
Credo che, almeno nell'immediato (per immediato intendo qualche anno), siamo costretti a farlo incrementando la produzione da fossili, visto che non posso schiacciare l'acceleratore su un fotovoltaico o un eolico, ma lo posso fare su un ciclo Rankine.
In sostanza, per quella che è la mia visione, finché non saremo a 100% rinnovabili, in sostanza, lre BEV vanno a fossili.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto