<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 431 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però se noi immatricoliamo un milione di auto elettriche , dove andiamo a prendere i 2 TWh/anno che servono per farle andare?
Credo che, almeno nell'immediato (per immediato intendo qualche anno), siamo costretti a farlo incrementando la produzione da fossili, visto che non posso schiacciare l'acceleratore su un fotovoltaico o un eolico, ma lo posso fare su un ciclo Rankine.
In sostanza, per quella che è la mia visione, finché non saremo a 100% rinnovabili, in sostanza, lre BEV vanno a fossili.

https://download.terna.it/terna/Terna_Rapporto_Adeguatezza_Italia_2022_8db050a8496bbb3.pdf
slide 27, il fabbisogno nel 2030 passerà da 320 a 366 TWh\anno. Quindi poco più +10%.
Sempre in quella slide si vede che il picco previsto passerà da 61 a 71 GW, per effetto di bev e pompe di calore.

Ed in sostanza, visto che la generazione elettrica in Italia ha circa un 40% di rinnovabili, si può dire che "le BEV vanno ANCHE a fossli".
 
https://download.terna.it/terna/Terna_Rapporto_Adeguatezza_Italia_2022_8db050a8496bbb3.pdf
slide 27, il fabbisogno nel 2030 passerà da 320 a 366 TWh\anno. Quindi poco più +10%.
Sempre in quella slide si vede che il picco previsto passerà da 61 a 71 GW, per effetto di bev e pompe di calore.

Ed in sostanza, visto che la generazione elettrica in Italia ha circa un 40% di rinnovabili, si può dire che "le BEV vanno ANCHE a fossli".

Ripeto: IMHO, considerare il mix energetico totale non è corretto.
Devi considerare come vai a produrre il fabbisogno aggiuntivo che ti generano le BEV.
 
Premessa: per "emissioni" in questo contesto si parla di CO2.

...emissioni zero allo scarico, per essere precisi.

Sì, se alimentate con combustibili non fossili. Al momento ipotetico, ma possibile.
a livello di CO2 qualunque cosa, nella sua catena, dalla ricerca all'estrazione al cliente finale non ha emissioni nulle di CO2.

Ma in tutto questa catena, il rinnovabile ha emissioni praticamente nulle nella fase di produzione del combustibile (la banale corrente). Cosa che un combustibile fossile non può "permettersi".
 
Quello che mi chiedo io è, che fine faranno le linee produttive delle vetture attuali?
Vi faccio un esempio, negli ultimi anni in Europa è stata vietata la vendita di prodotti in plastica usa e getta ( giustamente imho), parlo di bicchieri, piatti, posate, cannucce ecc, ad una popolazione che aveva comunque un buon sistema di riciclo. Cosa pensate che abbiano fatto i produttori europei? dismesso o smantellato le linee? no no, le hanno semplicemente vendute, in africa e far est dove notoriamente c'è un ottimo sistema di riciclo.
Praticamente hanno spostato il problema da un'altra parte e lo hanno pure peggiorato.
Scusate se sono andato OT
 
immagino le abbiano riconvertite, e i bicchieri e le posate di plastica esistono ancora, solo non son di plastica derivata dal petrolio, ma derivata da "verdure", cosi' viene definita biodegradabile e son tutti contenti.
che poi una si degradi in 200 anni e l'altra bio lo faccia magari in 50 anni, non e' importante.
quello che conta e' che abbia il prefisso bio.
 
Mi faccio una semplice domanda... vediamo se qualcuno mi risponde. Non ho un box. Abito in condominio.. torno a casa stanco dal lavoro e devo ricaricare una auto elettrica. Ammettiamo che trovi una colonnina libera vicino a casa ... metto l'auto in carica e me ne vado a casa. Supponiamo che dopo 4 ore, mettiamo a mezzanotte, l'auto sia carica. Devo andare a staccarla e trovare un altro parcheggio, perche' se no mi vengono addebitati costi per l'occupazione dello stallo. Nella mia zona, dopo le 20,00 trovare un parcheggio e' praticamente impossibile... ho descritto un quadro errato, oppure e' quello che mi aspetta il futuro? E se le colonnine sono occupate e il giorno dopo devo fare diversi km cosa faccio? vado a cercare una colonnina a 2 km di distanza?
 
Mi faccio una semplice domanda... vediamo se qualcuno mi risponde. Non ho un box. Abito in condominio.. torno a casa stanco dal lavoro e devo ricaricare una auto elettrica. Ammettiamo che trovi una colonnina libera vicino a casa ... metto l'auto in carica e me ne vado a casa. Supponiamo che dopo 4 ore, mettiamo a mezzanotte, l'auto sia carica. Devo andare a staccarla e trovare un altro parcheggio, perche' se no mi vengono addebitati costi per l'occupazione dello stallo. Nella mia zona, dopo le 20,00 trovare un parcheggio e' praticamente impossibile... ho descritto un quadro errato, oppure e' quello che mi aspetta il futuro? E se le colonnine sono occupate e il giorno dopo devo fare diversi km cosa faccio? vado a cercare una colonnina a 2 km di distanza?
I tuoi sono problemi reali, che condividerai con un buon 80% di automobilisti.
Ma i "reali" delle stanze dei bottoni, se ne fregano.
 
Mi faccio una semplice domanda... vediamo se qualcuno mi risponde. Non ho un box. Abito in condominio.. torno a casa stanco dal lavoro e devo ricaricare una auto elettrica. Ammettiamo che trovi una colonnina libera vicino a casa ... metto l'auto in carica e me ne vado a casa. Supponiamo che dopo 4 ore, mettiamo a mezzanotte, l'auto sia carica. Devo andare a staccarla e trovare un altro parcheggio, perche' se no mi vengono addebitati costi per l'occupazione dello stallo. Nella mia zona, dopo le 20,00 trovare un parcheggio e' praticamente impossibile... ho descritto un quadro errato, oppure e' quello che mi aspetta il futuro? E se le colonnine sono occupate e il giorno dopo devo fare diversi km cosa faccio? vado a cercare una colonnina a 2 km di distanza?
Provo a risponderti.
Siamo nati in un periodo dove tutto ci sembrava ovvio, naturale e scontato.
Da qualche tempo, stiamo iniziando (sì, è ancora l'inizio) a fare i conti con la realtà.
Quindi, probabilmente non potrai più possedere un'auto, io magari non potrò più andare in vacanza, altri non avranno la possibilità di curarsi.
Le cose cambiano nostro malgrado, dobbiamo rendercene conto.
 
Beh passi l'auto o la vacanza ma il diritto alla salute in teoria andrebbe garantito a tutti,anche se purtroppo spesso non si riesce a farlo.
 
Provo a risponderti.
Siamo nati in un periodo dove tutto ci sembrava ovvio, naturale e scontato.
Da qualche tempo, stiamo iniziando (sì, è ancora l'inizio) a fare i conti con la realtà.
Quindi, probabilmente non potrai più possedere un'auto, io magari non potrò più andare in vacanza, altri non avranno la possibilità di curarsi.
Le cose cambiano nostro malgrado, dobbiamo rendercene conto.

eggià, credo dovremmo cominciare a vedere le cose con un ottica diversa. E ad essere flessibili. L'auto è solo uno degli aspetti che verranno toccati.
Ad esempio, negli ultimi mesi, mi sono rassegnato al fatto che quello che ho adesso sarà la mia ultima automobile di proprietà. Per il fatto che nonostante ho 44 anni e lavoro da 23, ho uno stipendio dignitoso e senza particolari gravami, un auto nuova (ma nemmeno seminuova) non posso semplicemente permettermela.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto