<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico, non riesco a farmelo piacere | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico, non riesco a farmelo piacere

Tu ci ridi, e giustamente, ma ti dirò che la questione delle auto che fanno tutto da sole - che, se vogliamo, c'entra solo fino ad un certo punto con le auto elettriche - per me è, o meglio sarebbe, un vero incubo, e non sto scherzando ; non solo, non sto neppure esagerando.

L'auto elettrica non sarà la mia passione, ma concettualmente non è che, di per sé, mi disturbi più di tanto, mentre invece l'idea di avere una specie di robot ficcanaso, saccente, invadente e quant'altro, mi provoca un fastidio assoluto, oltre ogni tolleranza, sicuramente superiore al fastidio sentito dall'autore di questo topic all'idea dell'auto elettrica : questa potrei sopportarla, mentre le varie guide autonome, e compagnia "bella" di ogni sorta di marchingegno che decida al posto mio, assolutamente no, rinuncerei all'automobile senza rimpianti.

Su questo sono assolutamente in sintonia con te.
Al momento, dell'auto elettrica apprezzo il comfort, le prestazioni e la reattività.
Gli ADAS sono un mezzo dramma anche per me!
Per dirne una, la ID.3 ha il mantenitore di corsia che, almeno io, non riesco a disattivare se non tutte le volte che accendo l'auto.
E, abitando lungo una strada provinciale particolarmente stretta e piena di curve, è fastidiosissimo!
L'auto corregge il volante, in maniera decisa, anche solo se ti avvicini alla linea di mezzeria e, in caso di ciclisti o qualsiasi altro ostacolo, se dimentichi di inserire la freccia (ANCHE NEL RIENTRARE!) la situazione può diventare pericolosa.

E' una cosa della quale dovrò informarmi in assitenza.
 
Ultima modifica:
però come diceva secondo me giustamente Mastertanto2 questi non sono sviluppi che nascono con le EV , sono già in essere con le termiche , probabilmente con le EV sono intensificate perchè solleticano di più il possibile acquirente, ma se anche con ci fosse stata la transizione le avremmo trovate sulle vettura a venire.
 
però come diceva secondo me giustamente Mastertanto2 questi non sono sviluppi che nascono con le EV , sono già in essere con le termiche , probabilmente con le EV sono intensificate perchè solleticano di più il possibile acquirente, ma se anche con ci fosse stata la transizione le avremmo trovate sulle vettura a venire.
E' vero, hai perfettamente ragione.
Io stesso tendo ad associare gli ADAS alle EV, mentre invece ormai in tutte le auto sono presenti e...... invadenti!
 
Su questo sono assolutamente in sintonia con te.
Al momento, dell'auto elettrica apprezzo il comfort, le prestazioni e la reattività.
Gli ADAS sono un mezzo dramma anche per me!
Per dirne una, la ID.3 ha il mantenitore di corsia che, almeno io, non riesco a disattivare se non tutte le volte che accendo l'auto.
E, abitando lungo una strada provinciale particolarmente stretta e piena di curve, è fastidiosissimo!
L'auto corregge il volante, in maniera decisa, anche solo se ti avvicini alla linea di mezzeria e, in caso di ciclisti o qualsiasi altro ostacolo, se dimentichi di inserire la freccia (ANCHE NEL RIENTRARE!) la situazione può diventare pericolosa.

E' una cosa della quale dovrò informarmi in assitenza.
E fai bene.
Io percepirei, personalmente, come del tutto inaccettabili le correzioni di sterzo (correzioni DI STERZO !!! ma figuriamoci.... siamo alla follia) fatte da quell'infernale dispositivo, e non solo lo disabiliterei ogni santa volta all'atto dell'avviamento, costi il tempo che costi senza se e senza ma, ma cercherei la consulenza di un elaboratore di centraline (quelli, per intenderci, che sinora hanno venduto modifiche software per potenziare il motore o eliminare i limitatori di velocità, come feci fare anni fa alla mia M6) per eliminare in modo possibilmente radicale e definitivo questo genere di "aiuti", che per quanto mi riguarda sono porcherie e nulla di più : e nulla m'interesserebbero eventuali obiezioni circa la legalità, o meno, di quest'operazione.

Di certo, questa è una buona ragione in più per tenermi ad oltranza le mie attuali auto, che per fortuna non dispongono di porcherie di questo genere ; già per me è del tutto insopportabile lo "Start e Stop" che c'è sulla Cayman, ma è disattivabile con un tasto, che ormai per me è automatico azionare subito ad ogni avviamento.
 
Resta sempre il discorso che l'automobile per alcuni é una passione per altri é un oggetto funzionale per cui gli aiuti alla guida sono un assistente che può anche essere importante
 
Un punto a favore delle Ev potrebbe essere quello di trovare finalmente pace per chi vive nelle grandi città e ogni 5 anni si sente dire che la sua macchina seminuova è diventata vecchia e non può circolare.
Se uno fa pochi km e le batterie non invecchiano male in teoria si può tenere l'auto in aeternum e nessuno gli può dire niente.

Sono curioso di vedere quando ci saranno tante elettriche e la qualità dell'aria sarà ancora scadente come giustificheranno le restrizioni alla circolazione le varie giunte.
Punteranno sul tasto del traffico da ridurre?
 
Un punto a favore delle Ev potrebbe essere quello di trovare finalmente pace per chi vive nelle grandi città e ogni 5 anni si sente dire che la sua macchina seminuova è diventata vecchia e non può circolare.
Se uno fa pochi km e le batterie non invecchiano male in teoria si può tenere l'auto in aeternum e nessuno gli può dire niente.

Sono curioso di vedere quando ci saranno tante elettriche e la qualità dell'aria sarà ancora scadente come giustificheranno le restrizioni alla circolazione le varie giunte.
Punteranno sul tasto del traffico da ridurre?
vieteranno le targhe pari, poi quelle divisibili per 5, poi quelle divisibili per 3, ed alla fine, anche quelle divisibili per 1 :D
un metodo se lo inventeranno, stai tranquillo.
 
però come diceva secondo me giustamente Mastertanto2 questi non sono sviluppi che nascono con le EV , sono già in essere con le termiche , probabilmente con le EV sono intensificate perchè solleticano di più il possibile acquirente, ma se anche con ci fosse stata la transizione le avremmo trovate sulle vettura a venire.
Ma voglio ben sperare che in un vicino futuro i costruttori si renderanno conto che non tutti sopportano questi invadenti "aiuti", che io percepirei come una maldestra elemosina per handicappati e che mi provocherebbero solo un'incontenibile irritazione, e che, credo, non sarei l'unico a mal sopportare (o meglio, personalmente a non sopportare proprio) : possono essere proposti come opzioni, così ognuno è soddisfatto a modo suo.

Diversamente, prevedo un fiorire di soluzioni "fai da te" proposte, come ho già detto, dai vari elaboratori / preparatori di software in grado di intervenire sulle centraline ; penso che questi ci saranno comunque, ma in tal caso li percepirei come una mano santa.
 
Su questo sono assolutamente in sintonia con te.
Al momento, dell'auto elettrica apprezzo il comfort, le prestazioni e la reattività.
Gli ADAS sono un mezzo dramma anche per me!
Per dirne una, la ID.3 ha il mantenitore di corsia che, almeno io, non riesco a disattivare se non tutte le volte che accendo l'auto.
E, abitando lungo una strada provinciale particolarmente stretta e piena di curve, è fastidiosissimo!
L'auto corregge il volante, in maniera decisa, anche solo se ti avvicini alla linea di mezzeria e, in caso di ciclisti o qualsiasi altro ostacolo, se dimentichi di inserire la freccia (ANCHE NEL RIENTRARE!) la situazione può diventare pericolosa.

E' una cosa della quale dovrò informarmi in assitenza.

Qui ho la sensazione che molto dipenda da come sono stati implementati i vari ADAS. Ho avuto l'occasione di viaggiare da passeggero su una Classe A, e l'intervento del mantenitore di corsia mi ha spaventato in un paio di occasioni. Più o meno lo stesso mi racconta un collega riguardo la sua T-Roc, e anche quello della Model Y una volta che il conducente non ha messo la freccia prima di prendere l'uscita dell'autostrada è intervenuto in maniera troppo brusca, per i miei gusti. Non ho avuto la stessa impressione le volte che ho provato il Qashqai e-Power, la C-HR e la Corolla (ma quest'ultima era della penultima generazione e in concessionaria avevano staccato tutto... ), che ho trovato molto meno invasive. Spero bene per quella che sto aspettando.....
 
(...) Sono curioso di vedere quando ci saranno tante elettriche e la qualità dell'aria sarà ancora scadente come giustificheranno le restrizioni alla circolazione le varie giunte.
Punteranno sul tasto del traffico da ridurre?
Inventeranno soluzioni improbabili / inutili, tutto pur di evitare di fare l'unica cosa sensata da fare : ammettere di aver avuto torto in passato, e cambiare registro.
In politica è rarissimo che qualcuno ammetta di aver avuto torto in passato, anche quando il semplice buon senso dimostra, oltre ogni dubbio, che ha avuto torto marcio e magari per anni.
E purtroppo in questi casi gli elettori hanno in genere la memoria corta, avallando così questo genere di comportamenti.
 
E fai bene.
Io percepirei, personalmente, come del tutto inaccettabili le correzioni di sterzo (correzioni DI STERZO !!! ma figuriamoci.... siamo alla follia) fatte da quell'infernale dispositivo, e non solo lo disabiliterei ogni santa volta all'atto dell'avviamento, costi il tempo che costi senza se e senza ma, ma cercherei la consulenza di un elaboratore di centraline (quelli, per intenderci, che sinora hanno venduto modifiche software per potenziare il motore o eliminare i limitatori di velocità, come feci fare anni fa alla mia M6) per eliminare in modo possibilmente radicale e definitivo questo genere di "aiuti", che per quanto mi riguarda sono porcherie e nulla di più : e nulla m'interesserebbero eventuali obiezioni circa la legalità, o meno, di quest'operazione.

Di certo, questa è una buona ragione in più per tenermi ad oltranza le mie attuali auto, che per fortuna non dispongono di porcherie di questo genere ; già per me è del tutto insopportabile lo "Start e Stop" che c'è sulla Cayman, ma è disattivabile con un tasto, che ormai per me è automatico azionare subito ad ogni avviamento.

Sulla mia EV (Model 3) fortunatamente tutti gli Adas sono disinseribili e non si riattivano in automatico, ad esempio io ho impostato di non correggere mai lo sterzo (a meno che non stia per colpire un oggetto a lato strada, ad esempio in caso di malore/infarto) e di limitarsi ad indicarmi le cose con una leggera vibrazione sullo sterzo o un suono. Tutto qui.
Ci sono auto (ad esempio Toyota) dove il mantenitore é sempre attivo (PAZZIA), io lo attivo solo in autostrada con il cruise con un semplice click sulla leva di destra, senza sottomenú poco intuitivi
 
Qui ho la sensazione che molto dipenda da come sono stati implementati i vari ADAS. Ho avuto l'occasione di viaggiare da passeggero su una Classe A, e l'intervento del mantenitore di corsia mi ha spaventato in un paio di occasioni. Più o meno lo stesso mi racconta un collega riguardo la sua T-Roc, e anche quello della Model Y una volta che il conducente non ha messo la freccia prima di prendere l'uscita dell'autostrada è intervenuto in maniera troppo brusca, per i miei gusti. Non ho avuto la stessa impressione le volte che ho provato il Qashqai e-Power, la C-HR e la Corolla (ma quest'ultima era della penultima generazione e in concessionaria avevano staccato tutto... ), che ho trovato molto meno invasive. Spero bene per quella che sto aspettando.....
Aspetta... Sono diversi i metodi di azione del sistema di mantenimento della corsia della Mercedes classe A e della Tesla Model Y. La Mercedes, sulle macchine della piattaforma della classe A, utilizza l'impianto dell'ESP, quindi i freni per correggere la traiettoria, ottenendo una vibrazione brusca come quanto interviene l'ABS; è poco piacevole, ma, secondo Mercedes, adeguato al livello "basso" delle macchine su cui è montato. Tesla, invece, agisce sullo sterzo e l'effetto è completamente diverso, oltre che meno invadente. Lo stesso fa Mercedes dalla classe C in su. Conosco bene il comportamento del mantenimento di corsia della classe A e quello della Model Y (che abbiamo in famiglia) e ti posso garantire che quello della Tesla non è affatto invasivo e, soprattutto, l'effetto alla giuda non è lo stesso. Tesla non fa alcun rumore (a parte il cicalino) nè vibrazione; ovvio, si deve sentire, quindi, se si supera la linea continua senza mettere la freccia, una resistenza c'è, ma arriva dal volante, non dalle ruote.
 
Back
Alto