<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico, non riesco a farmelo piacere | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico, non riesco a farmelo piacere

Era da un po' che volevo aprire questo 3D, ma non sapevo bene che taglio dargli. Ora mi butto, vediamo se riesco ad esternare cosa provo senza scrivere un papiro.

Uno dei miei passatempi preferiti, fino a poco tempo fa, era fantasticare - sulla mia prossima auto da acquistare -. Da quando ogni singolo autoveicolo sui cataloghi è diventato Hybrid, plug-in e via dicendo, mi sono depresso. Riguardo ad altre innovazioni sono sempre stato più aperto, ho sempre cercato di abbracciare il cambiamento con positività, a questo giro invece m'è preso male e basta. Penso sempre e solo a batterie che prendono fuoco, ai pochi km di autonomia, al rombo che è diventato un sibilo e via dicendo.
Infatti adesso i miei campi di battaglia sono diventati subito.it e autoscout 24 :emoji_smile:

Datemi per favore qualche buon motivo, che vada oltre quello ambientale, per farmi accettare questa pesante transizione :emoji_pray:

C'è già l'argomento sulla transizione, comunque per ora ti passiamo questa discussione, perchè riguarda il tuo approccio personale.
Però chiediamo che i commenti siano meno generici che nel topic principale, più concentrati sui consigli richiesti dall'utente. Grazie.

PS: ti posso dire sommessamente che il mio pensiero è vicino al tuo, quindi ho poco da consigliarti. Magari cerca di "digerire" le ibride senza spina...
 
(...) a questo giro invece m'è preso male e basta. Penso sempre e solo a batterie che prendono fuoco, ai pochi km di autonomia, al rombo che è diventato un sibilo e via dicendo.
Datemi per favore qualche buon motivo, che vada oltre quello ambientale, per farmi accettare questa pesante transizione :emoji_pray:
Non sei l'unico, di certo, a vederla così.

Io mi guarderò bene dal darti buoni motivi per accettare la cosa : dico invece che puoi anche fare come faccio io, continuare ad usare auto termiche finché sarà possibile, e stop.

E' mio parere che questo, checché ne dicano i fanatici, sarà ancora possibile per molti anni, per molte ragioni (tecniche, economiche ecc.) che lo renderanno non solo possibile, ma, penso io, necessario ; a maggior ragione in un Paese come il nostro, dove si blatera fino allo sfinimento, ci si divide ed accapiglia ma sulla teoria e le questioni di principio, lasciando invece beatamente correre la messa in pratica di queste "nobili" (ma teoriche) questioni di principio : atteggiamento che, di fatto, favorisce l'immobilismo, altro che passare in massa alle BEV in tempi brevi.... cosa che, ove - pura ipotesi - fosse messa in pratica (come suggerisce la pubblicità nonché i "buonisti" / politicamente corretti / ayatollah dell'ambientalismo / personaggi dei dibattiti TV, di solito privilegiati del sistema che non hanno i problemi della gente comune) creerebbe un gigantesco problema di ricarica per queste vetture, un problema assoluto e paralizzante.

Il petrolio, volenti o nolenti, dovrà essere estratto ancora per un bel pezzo, e dal petrolio si ricavano benzina e gasolio (oltre al resto) e non ce lo vedo molto un mondo che usi questa benzina soltanto per alimentare centrali termoelettriche..... mi sbaglio ?
Buona benzina a tutti.... Cattura.JPG
 
Era da un po' che volevo aprire questo 3D, ma non sapevo bene che taglio dargli. Ora mi butto, vediamo se riesco ad esternare cosa provo senza scrivere un papiro.

Uno dei miei passatempi preferiti, fino a poco tempo fa, era fantasticare - sulla mia prossima auto da acquistare -. Da quando ogni singolo autoveicolo sui cataloghi è diventato Hybrid, plug-in e via dicendo, mi sono depresso. Riguardo ad altre innovazioni sono sempre stato più aperto, ho sempre cercato di abbracciare il cambiamento con positività, a questo giro invece m'è preso male e basta. Penso sempre e solo a batterie che prendono fuoco, ai pochi km di autonomia, al rombo che è diventato un sibilo e via dicendo.
Infatti adesso i miei campi di battaglia sono diventati subito.it e autoscout 24 :emoji_smile:

Datemi per favore qualche buon motivo, che vada oltre quello ambientale, per farmi accettare questa pesante transizione :emoji_pray:

Ci sono passato da quando ho preso la patente nel 2003, era davvero difficile trovare un'auto decente con la trazione dalla parte giusta che non fosse solo una utilitaria per spostarsi da A a B. Ho aspettato 6 anni prima di potermi permettere una MX-5, ma dopo di lei (che continuo a tenere) é stato tragico trovare qualcosa che non fosse un comodino su ruote. Ho dovuto prendere un pickup diesel per avere qualcosa con il motore girato nel senso giusto ad un prezzo congruo con quello che offriva. Alla fine, nel 2021, piuttosto che prendere una macchina con motore anteriore trasversale, ho preferito una elettrica.
 
Intanto ad un mio collega la Nissan per cambiare un banale cuscinetto mozzo ruota anteriore di una Leaf di 3 anni gli hanno sparato 800€!!!!
Andando da un generico ne ha speso 200€ di cui comunque 120 solo di ricambio (on line avrebbe speso qualcosa in meno)....sempre però mooolto di più di un cuscinetto di una sua pari segmento termica
È un prezzo assolutamente normale per qualsiasi termica di segmento medio.
 
Esiste già la discussione sulla transizione.
Dove spesso il tema si ampia.
È facile anche andare fuori tema
Di certo ormai le cose sono cambiate.
La decisione è stata presa e il punto non è più se ci sarà la transizione.
Ma come si farà.
È ormai assodato che tra 3-4 anni ci sarà una offerta ben maggiore di auto elettriche rispetto ad ora.
Nessun produttore in Europa proporrà auto termiche nuove.
Tutto quello che succederà da ora in avanti sui prezzi e sul listino degli usati non lo possiamo sapere.
Tante chiacchiere, tante ipotesi ma è una cosa mai vista.
E non paragonabile ad altri settori
 
A me il sibilo non dispiace.
Ha qualcosa di futuristico.
Certo le vetture odierne,elettriche e non,non entusiasmano.
Potrebbe non essere un male.
Cioè è un male per chi non vede l'auto come un semplice mezzo di trasporto.
Ma se l'ottica è quella di ridurre il parco auto forse se la sua popolarità cala questa riduzione sarà più indolore.
 
Secondo me si fa un poco un calderone eccessivo , lo dico in amicizia ovviamente. Per me una moderna full hybrid non toglie nulla alla passione e comunque è una tecnologia che può avere mille declinazioni, da quella sportiva a quella più votata alla economia degli spostamenti , certo se poi entriamo invece nel discorso manutenzione e li si sono ristretti ancora di più i margini degli interventi fai da te che però erano già diminuiti con la crescita della centralità delle centraline.
Da quanto leggo ad esempio la nuova civic ibrida da veramente molte soddisfazioni , per fare un esempio di vettura full hybrid attuale .
Le mild hybrid almeno io non le considero nemmeno vetture 'a batterie', se non ci fosse la scritta tutti sarebbero convinti di guidare una normale termica , per dire che ancora adesso se uno non ama le EV ci sono alternative.
 
Ultima modifica:
Secondo me si fa un poco un calderone eccessivo , lo dico in amicizia ovviamente. Per me una moderna full hybrid non toglie nulla alla passione e comunque è una tecnologia che può avere mille declinazioni, da quella sportiva a quella più votata alla economia degli spostamenti , certo se poi entriamo invece nel discorso manutenzione e li si sono ristretti ancora di più i margini degli interventi fai da te che però erano già diminuiti con la crescita della centralità delle centraline.
Da quanto leggo ad esempio la nuova civic ibrida da veramente molte soddisfazioni , per fare un esempio di vettura full hybrid attuale .
Le mild hybrid almeno io non le considero nemmeno vetture 'a batterie', se non ci fosse la scritta tutti sarebbero convinti di guidare una normale termica , per dire che ancora adesso se uno non ama le EV ci sono alternative.

Le ibride a meno di passi indietro non saranno il futuro.
Il presente sì
Ma nel giro di qualche anno vedrai solo elettriche nei concessionari.
Non so quanti...6-7 forse.
Sarà una cosa graduale ma non si arriverà al 2035.
Già nel 2028-2030 si venderanno solo elettriche.
A meno che il quadro internazionale mondiale non arresti il processo che è partito e pare irreversibile
 
Le ibride a meno di passi indietro non saranno il futuro.
Il presente sì
Ma nel giro di qualche anno vedrai solo elettriche nei concessionari.
Non so quanti...6-7 forse.
Sarà una cosa graduale ma non si arriverà al 2035.
Già nel 2028-2030 si venderanno solo elettriche.
A meno che il quadro internazionale mondiale non arresti il processo che è partito e pare irreversibile

L'opener però se non erro parlava al presente
 
Ma come, non si accende da sola???????
Tu ci ridi, e giustamente, ma ti dirò che la questione delle auto che fanno tutto da sole - che, se vogliamo, c'entra solo fino ad un certo punto con le auto elettriche - per me è, o meglio sarebbe, un vero incubo, e non sto scherzando ; non solo, non sto neppure esagerando.

L'auto elettrica non sarà la mia passione, ma concettualmente non è che, di per sé, mi disturbi più di tanto, mentre invece l'idea di avere una specie di robot ficcanaso, saccente, invadente e quant'altro, mi provoca un fastidio assoluto, oltre ogni tolleranza, sicuramente superiore al fastidio sentito dall'autore di questo topic all'idea dell'auto elettrica : questa potrei sopportarla, mentre le varie guide autonome, e compagnia "bella" di ogni sorta di marchingegno che decida al posto mio, assolutamente no, rinuncerei all'automobile senza rimpianti.

Tant'è vero che, già da un po', quando sento di qualche incidente, anche mortale, accaduto ad auto a guida autonoma (negli Usa, di solito) non riesco ad esserne neppure un po' dispiaciuto, non sarà corretto né buonista ma è precisamente come io lo percepisco : un aiuto per spostare in avanti nel tempo - o meglio ancora, far fallire sul nascere, troppo bello per essere vero - l'avvento di questa iattura da società distopica, che nulla c'entra con la lotta alla CO² e sulla cui necessità molto ci sarebbe da dire : necessaria solo nella testa, parecchio "discutibile" come ben mostrato anche da altre questioni, di Elon Musk.
 
Back
Alto