<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico, non riesco a farmelo piacere | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico, non riesco a farmelo piacere

per l'auto giornaliera avere una macchina comoda, silenziosa e molto facile da guidare credo sia il sogno di tanti, per l'auto giocattolo per grandi il discorso è diverso, l'emozione non è solo la velocità ma un insieme di cose, è una liturgia, la messa cantata del vescovo! La Tesla model S Playd è velocissima, sportivissima ma non suscita emozioni, non quanto una Peugeot 106 Rallye bianca che ha bei 90cv spremuti da un 1.3 aspirato (la prima serie). Credo che l'ingegno italiano si sta impegnando a fare la messa cantata almeno col parroco del paese, lo sta facendo con la 500E Abarth e l'altoparlante, con la Maserati Folgore e l'altoparlante ma anche la disposizione delle batterie a T in modo da mantenere la seduta bassa, con la Dodge Challenger concept, probabilmente qualcosa uscirà anche da Maranello. Nelfrattempo gli altri non stanno a guardare, in germania anche loro cercano la quadratura del cerchio e anche loro s'inventano soluzioni per far rizzare i peli....vedremo come si evolverà la cosa. Spero nelfrattempo che questo dia più offerta di prodotti anzichè tagliarli, spero nell'e-fuel e nei motori 4-6-8-10-12 cilindri, aspirati, turbo, trazione posteriore o integrale e quant'altro in modo che ognuno (chi può) sceglie l'antidepressivo che più gli aggrada.
 
Intanto grazie a tutti coloro che sono intervenuti, apprezzo di cuore i commenti che cercano di farmi scendere la pillola :emoji_nerd: ma come dice KTMBAT21, io dal meccanico ci vado solo per cambio dischi freni in su, tutto il resto l'ho sempre fatto da solo, quindi per chi ha vissuto i motori in un certo modo accettare questo cambiamento non è semplice (consapevole ovviamente che quando la transizione sarà al suo massimo splendore io saro' polvere nella polvere :emoji_joy:)

anche se non sarà questo che salverà il Pianeta

Ahimè ! E' vero che da una parte del pianeta si doveva pur iniziare, ma se pensiamo a cosa gira e girerà per le strade di India o Africa per molti anni ancora...noi a confronto siamo un puntino minuscolo.
 
Ultima modifica:
Per quel che mi riguarda ho definitivamente chiuso con il mondo delle auto e se non fosse per alcune persone che stimo particolarmente avrei chiuso anche con questo forum.
Di cosa dovremmo poi discutere ancora. Di tablet autonomia e colonnine? Grazie ma ne ho abbastanza
Potrebbero consorziarsi tutte le fabbriche del mondo e sfornare 2 o 3 modelli al massimo e per me non cambierebbe nulla visto che non appartengo alla categoria dei ricchi.
Se l'intento era quello di sfoltire il numero di auto in Europa direi che stanno centrando pienamente l'obiettivo.
Ma per fortuna ci salverà lo Stato che ci inonderà di mezzi pubblici a tal punto che anche il più sperduto paesino dell'Aspromonte sarà premurosamente assistito in questa complessa transizione.
In un paese dove i tassisti hanno proibito la libera concorrenza di Uber mettendo 4 macchine di traverso possiamo contare sicuramente in uno Stato che penserà a risolvere i problemi di chi non si potrà permettere un auto elettrica per mancanza di garage.
Belissimo, poi lo slogan : lo Stato siamo tutti noi (vuoi vedere che alla fine saremo noi i colpevoli di tutto?)
 
Per quel che mi riguarda ho definitivamente chiuso con il mondo delle auto e se non fosse per alcune persone che stimo particolarmente avrei chiuso anche con questo forum.
Di cosa dovremmo poi discutere ancora. Di tablet autonomia e colonnine? Grazie ma ne ho abbastanza

Se ne non già andati in 'mo...e Ti capisco, anch'Io sono agli sgoccioli. Mi trovo bene ma Zio bestia nn ho proprio gli argomenti di cui discutere.
 
Se l'intento era quello di sfoltire il numero di auto in Europa direi che stanno centrando pienamente l'obiettivo.

Ne ho lette diverse di teorie tipo questa (che sposo al 100%), aspettiamo ancora qualche anno, vediamo se davvero sfornano qualche auto elettrica ad un prezzo accessibile pure per i poveri. Dopodiché, se non avverrà, avremo ragione noi.
 
Da quando ogni singolo autoveicolo sui cataloghi è diventato Hybrid, plug-in e via dicendo, mi sono depresso. Riguardo ad altre innovazioni sono sempre stato più aperto, ho sempre cercato di abbracciare il cambiamento con positività, a questo giro invece m'è preso male e basta.
...
Datemi per favore qualche buon motivo,

non so se hai l'età per ricordare l'evoluzione dei diesel, rumorosi, lentissimi,zero ripresa... poi arrivò il turbo diesel, le due scuole di pensiero fra quello tedesco e quello italiano... divennero auto potenti scattanti,con coppia disponibile a bassi regimi ecc ecc

di colpo tutti vollero i diesel e i diesel arrivarono anche su auto di alto lignaggio e tutte lo accetatrono anche i puristi che solo qualche lustro prima avrebbero visto la cosa come un'onta gravissima

sarà così per queste nuove tecnologie sulle auto
 
Ahimè ! E' vero che da una parte del pianeta si doveva pur iniziare, ma se pensiamo a cosa gira e girerà per le strade di India o Africa per molti anni ancora...noi a confronto siamo un puntino minuscolo.

Leggendo il titolo ho pensato che avessi problemi con gli alzacristalli :emoji_blush:
IMG_20230401_090152_519.jpg
 
Era da un po' che volevo aprire questo 3D, ma non sapevo bene che taglio dargli. Ora mi butto, vediamo se riesco ad esternare cosa provo senza scrivere un papiro.

Uno dei miei passatempi preferiti, fino a poco tempo fa, era fantasticare - sulla mia prossima auto da acquistare -. Da quando ogni singolo autoveicolo sui cataloghi è diventato Hybrid, plug-in e via dicendo, mi sono depresso. Riguardo ad altre innovazioni sono sempre stato più aperto, ho sempre cercato di abbracciare il cambiamento con positività, a questo giro invece m'è preso male e basta. Penso sempre e solo a batterie che prendono fuoco, ai pochi km di autonomia, al rombo che è diventato un sibilo e via dicendo.
Infatti adesso i miei campi di battaglia sono diventati subito.it e autoscout 24 :emoji_smile:

Datemi per favore qualche buon motivo, che vada oltre quello ambientale, per farmi accettare questa pesante transizione :emoji_pray:
La pensavo come te, poi ho provato un paio di elettriche e...... ne ho presa una.
Per me sono divertentissime, pur con i tanti, oggettivi, lati negativi
Detto da uno cui è rimasta nel cuore una Land Cruiser 90 D4d del 2000 e rivenduta dopo soli 3 anni unicamente per i costi di mantenimento.......
 
In caso d'incendio credo che benzina e gasolio siano più pericolosi per gli occupanti dell'auto, e diano meno tempo per mettersi in salvo.

Ad ogni modo secondo con un'auto elettrica si una guida molto più confortevole, la manutenzione è meno onerosa, i costi di gestione inferiori, e anche il rischio di guasti costosi è ridotto.
Per contro forse è meno emozionante (ma non credo che utilizzare una normale segmento B o C lo sia molto di più), il costo iniziale per ora è maggiore, e le infrastrutture di ricarica devono ancora migliorare.
Non mi farei troppi problemi per l'autonomia perché, potendo ricaricare nei lunghi viaggi a colonnine fast, 250/300 km effettivi in autostrada credo siano più che sufficienti... ovvio che per un agente di commercio il discorso non vale, ma per chi ha la possibilità di ricaricare a casa o al lavoro non dovrebbero esserci problemi nell'uso quotidiano.

Comunque secondo me il periodo migliore per passare all'elettrico avverrà tra qualche anno, quando le case lanceranno sul mercato diversi modelli di segmento B. Ora nella fascia medio bassa in effetti ci sono pochi modelli...


Non credero' mai che
( alla fine della fiera )
abbiano meno costi di manutenzione....
Dove le vanno a prendere le cifre che i conce
incassano oggi dalla manutenzione termica
??
Se non in anticipo sul prezzo di vendita
/
Licenzieranno, licenzieranno, licenzieranno....
E la collettivita sara' punto e a capo con un problema....
Diverso da quello green , ma sempre " grosso come una casa "
 
Intanto ad un mio collega la Nissan per cambiare un banale cuscinetto mozzo ruota anteriore di una Leaf di 3 anni gli hanno sparato 800€!!!!
Andando da un generico ne ha speso 200€ di cui comunque 120 solo di ricambio (on line avrebbe speso qualcosa in meno)....sempre però mooolto di più di un cuscinetto di una sua pari segmento termica
 
Intanto ad un mio collega la Nissan per cambiare un banale cuscinetto mozzo ruota anteriore di una Leaf di 3 anni gli hanno sparato 800€!!!!
Andando da un generico ne ha speso 200€ di cui comunque 120 solo di ricambio (on line avrebbe speso qualcosa in meno)....sempre però mooolto di più di un cuscinetto di una sua pari segmento termica


" From gnurant pipol "
Su che basi dovrebbe costare di piu' un cuscinetto di una Leaf rispetto a quello di una pari segmento....
??
 
Back
Alto