<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico, non riesco a farmelo piacere | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico, non riesco a farmelo piacere

sabato mi sono fatto 45minuti di gran turismo con la PS5. ad un certo punto, per una missione, ho preso su un'auto a caso tra quelle che ho nel garage, con la potenza richiesta.
era una porsche, di quei modelli che non esistono fatti per il gioco.
ed era elettrica :(
non ci avevo fatto caso scegliendola.
niente cambiate, un suono da centrifuga, ho finito la gara col volume al minimo :D

comunque, andava forte (non curvava ma, in rettilineo, recuperavo tutto :D )

Le vetture elettriche su gran turismo effettivamente sono un po' pallose e raramente reggono il confronto con vetture termiche di pari categoria elaborate.
In Gt6 qualche gara con la Model S e la Roadster si poteva vincere,però si vincevano senza problemi anche con una Mustang che costava la metà.
Stessi problemi della vita reale...:emoji_grin:
 
Ora come ora, anche se l'elettrico mi piacesse, dovrei rinunciare all'acquisto di una vettura elettrica proprio per motivi pratici. Colonnine quasi assenti in zona, ce ne sta una singola, con un solo cavo, a un km di distanza da casa più un altro paio in stazione (nel lato dove solitamente tendono di piu' a commettere furti e dispetti vari). Un'altra colonnina è a circa cinque km di distanza e per tornare a casa a piedi o in bici ci si rimette la pelle perché corrono tutti e non c'è un palo della luce neanche a pagarlo oro. SE la lasciassi in stazione prima di andare a lavoro dovrei prendere un permesso dopo tre ore per andarla a staccare... Per caricarla a casa dovrei calare più di una ventina di metri di cavo dalla finestra.
Poi c'è il discorso dell'autonomia, dei costi elevati di sostituzione delle batterie.

Io sto cercando di smettere di fantasticare.Volevo passare dalla Polo a una T-roc a benzina (il massimo sarebbero le costosissime Passat o Tiguan) ma i prezzi sono proibitivi. Ho deciso di aspettare sperando che il motore della mia Polo (93'000 km) non faccia sorprese. Se tra un paio di anni i prezzi non torneranno normali, buttero' proprio la patente
 
A monte una considerazione un po' disillusa.
Quanti oggi guidano un'auto che gli piace?
La tua domanda, cui alcuni hanno già risposto, ha fatto venire anche a me la voglia di capire se, nel corso della vita da patentato, ho avuto prevalentemente auto che mi piacessero, o no.

Calcolo abbastanza facile, perché ho avuto solo 13 automobili in tutto, di cui le prime due, vecchie e malconce, condivise ; ebbene, lasciando perdere appunto quelle 2 auto (Fiat 500 del 1967 ed Alfa Romeo Giulia 1300 TI del 1968) che erano malconce e non affidabili per viaggi seri, l'unica che non mi piaceva, ma mi era necessaria per andare a lavorare ed ho tenuto per oltre 3 anni, era la Fiat 126, che di bello aveva ben poco se non.... il prezzo.

Anche la VW Golf II 1.6 Diesel (aspirata...) nonostante i suoi modesti 54 cv, ma erogati da un diesel e su si e no 1.000 kg di peso, nella vita reale non era mica lenta : teneva normalmente i 140 in autostrada, era molto efficiente ed io, abituato prima per anni ad usare catramacci vecchi o la 126, la guidavo volentieri, poi per le prestazioni avevo la moto.... in seguito ho avuto le 2 Opel Kadett GSi 16v (la prima mi fu rubata) che andavano che era un piacere, poi l'Astra 2.0 un po' meno sportiva ma comunque andava, poi negli ultimi vent'anni le macchine come dicevo io di cui sono ovviamente molto soddisfatto (anche delle Toyota iQ) tranne, ovviamente, che per la grottesca storia del cambio SMG sulla prima M3, capace di rovinare tutto su una macchina altrimenti magnifica e che devo comunque contare tra quelle di mio gradimento.

Complessivamente, solo 1 auto su 11 - la Fiat 126 - non è stata di mio gradimento.... non mi lamento.
 
da profano e non so nemmeno se già esiste, ma non si può mettere un cambio alle auto elettriche? Anche una sola marcia di riposo (la sesta per le termiche) che permetta di viaggiare in autostrada con un consumo minimo.
 
Porsche lo monta (a due marce) sulla Taycan, proprio perché ottimizzare il comportamento ad alte velocità dei motori elettrici. Mi risulta che non sia la sola, non ricordo quale altra Casa...
 
Anche la prima Tesla Roadster aveva un cambio a 2 marce ma stando a quanto dicevano quelli di Top Gear venne eliminato per via dei guasti frequenti.
 
Back
Alto