<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico, non riesco a farmelo piacere | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico, non riesco a farmelo piacere

Era da un po' che volevo aprire questo 3D, ma non sapevo bene che taglio dargli. Ora mi butto, vediamo se riesco ad esternare cosa provo senza scrivere un papiro.

Uno dei miei passatempi preferiti, fino a poco tempo fa, era fantasticare - sulla mia prossima auto da acquistare -. Da quando ogni singolo autoveicolo sui cataloghi è diventato Hybrid, plug-in e via dicendo, mi sono depresso. Riguardo ad altre innovazioni sono sempre stato più aperto, ho sempre cercato di abbracciare il cambiamento con positività, a questo giro invece m'è preso male e basta. Penso sempre e solo a batterie che prendono fuoco, ai pochi km di autonomia, al rombo che è diventato un sibilo e via dicendo.
Infatti adesso i miei campi di battaglia sono diventati subito.it e autoscout 24 :emoji_smile:

Datemi per favore qualche buon motivo, che vada oltre quello ambientale, per farmi accettare questa pesante transizione :emoji_pray:
 
la semplicità, entri, non devi girare la chiave, non devi premere la frizione, non devi far riscaldare il motore in inverno (io un paio di minuti lo faccio), non devi preoccuparti di cambiare l'olio e non devi preoccuparti del ticchettio delle punterie, metti in D e parti accompagnato da una serie di suoni di benvenuto, cicalini, campanelli e ronzii :D :D :D Ah! accendi la radio!
 
Era da un po' che volevo aprire questo 3D, ma non sapevo bene che taglio dargli. Ora mi butto, vediamo se riesco ad esternare cosa provo senza scrivere un papiro.

Datemi per favore qualche buon motivo, che vada oltre quello ambientale, per farmi accettare questa pesante transizione :emoji_pray:

Guarda... Fino a 4/5 anni fa non avrei mai preso un'auto con le tipologie descritte (Hybrid, Bev Phev...)
Da qualche giorno mi sono regalato una Toyota Corolla 2.0 Hybrid Luonge 184 cv usata ma in ottime condizioni...
Mi chiedo perché non l'ho presa prima...
Veloce, rilassante e con consumi finora di quasi 21 km/l nonostante le classiche "prove" che si fanno quando si ha un oggetto nuovo...
Se sorvoliamo su alcuni dettagli (rumorosità del rotolamento gomme :emoji_confounded:) per il resto diciamo che è un bell'oggetto che non ti fa sicuramente rimpiangere frizioni, cambi manuali, turbine e sbattimenti vari...
Diamo tempo alle nuove tecnologie di maturare e per una discreta fetta di utenze rivolgersi a ibridi, plug-in e elettriche sarà una scelta ottimale...
 
Uno dei miei passatempi preferiti, fino a poco tempo fa, era fantasticare - sulla mia prossima auto da acquistare -. Da quando ogni singolo autoveicolo sui cataloghi è diventato Hybrid, plug-in e via dicendo, mi sono depresso.

Sarebbe anche il mio passatempo preferito ma da qualche anno come te ho perso il gusto di fantasticare.
Non per l'avvento dell'auto elettrica ma perchè acquistare un'auto nuova o anche solo un usato recente è sempre più proibitivo.
Io ho sempre il timore di fare l'acquisto sbagliato e quasi sempre mi trovo a paragonare quello che mi piacerebbe con quello che mi posso permettere è la cosa è abbastanza deprimente...
 
Forse provare ogni tanto una delle auto noiose dei cataloghi ti farebbe cambiare idea. Ho guidato benzina, turbo Diesel sia precamera che iniettore pompa/common rail, turbo benzina moderni senza turbolag,ibrida e plugin. Mai tornerei al passato. Nella modernità hai comfort, meno stress, meno rumore e meno puzza dallo scarico( soprattutto nel diesel).
 
Era da un po' che volevo aprire questo 3D, ma non sapevo bene che taglio dargli. Ora mi butto, vediamo se riesco ad esternare cosa provo senza scrivere un papiro.

Uno dei miei passatempi preferiti, fino a poco tempo fa, era fantasticare - sulla mia prossima auto da acquistare -. Da quando ogni singolo autoveicolo sui cataloghi è diventato Hybrid, plug-in e via dicendo, mi sono depresso. Riguardo ad altre innovazioni sono sempre stato più aperto, ho sempre cercato di abbracciare il cambiamento con positività, a questo giro invece m'è preso male e basta. Penso sempre e solo a batterie che prendono fuoco, ai pochi km di autonomia, al rombo che è diventato un sibilo e via dicendo.
Infatti adesso i miei campi di battaglia sono diventati subito.it e autoscout 24 :emoji_smile:

Datemi per favore qualche buon motivo, che vada oltre quello ambientale, per farmi accettare questa pesante transizione :emoji_pray:
L’unico motivo che vedo per essere contenti è l’affidabilità con i prezzi che sentì in giro nel malaugurato caso in cui ti si rompa il motore di questi tempi senti solo prezzi che vanno dai 10k in su
 
Personalmente ...intendo questo 3D di Madmazz più come la definitiva "calata di sipario" sulle ultime/residuali velleità motoristiche nel fai da te per la manutenzione ordinaria (cd. cambio olio/candele/filtri), dato che trafficar sui mezzi è (per me, ma non solo) da sempre parte integrante & complementare della passione.

Per il fatto di doverci gioco forza abituare ai sibilii ...forse avremo ancora parecchio tempo, ma le nuove leve o i freschi patentati dovranno farlo obbligatoriamente ...anche se non sarà questo che salverà il Pianeta dalla reazione a catena che s'è ormai irrimediabilmente innescata (con tutto ciò che ne conseguirà per flora & fauna!).

n.d.r.

Penso che prima di comprarmi un veicolo elettrico, essendo poi di prossimo pensionamento, valuterò sicuramente la convenienza o meno in un abbonamento ai mezzi pubblici ...nella non rosea previsione che l'adeguamento al tutto elettrico porterà enormi difficoltà, non solo economiche, ma anche d'approvvigionamento.
 
Ultima modifica:
Penso sempre e solo a batterie che prendono fuoco, ai pochi km di autonomia, al rombo che è diventato un sibilo e via dicendo.

Datemi per favore qualche buon motivo, che vada oltre quello ambientale, per farmi accettare questa pesante transizione :emoji_pray:

In caso d'incendio credo che benzina e gasolio siano più pericolosi per gli occupanti dell'auto, e diano meno tempo per mettersi in salvo.

Ad ogni modo secondo con un'auto elettrica si una guida molto più confortevole, la manutenzione è meno onerosa, i costi di gestione inferiori, e anche il rischio di guasti costosi è ridotto.
Per contro forse è meno emozionante (ma non credo che utilizzare una normale segmento B o C lo sia molto di più), il costo iniziale per ora è maggiore, e le infrastrutture di ricarica devono ancora migliorare.
Non mi farei troppi problemi per l'autonomia perché, potendo ricaricare nei lunghi viaggi a colonnine fast, 250/300 km effettivi in autostrada credo siano più che sufficienti... ovvio che per un agente di commercio il discorso non vale, ma per chi ha la possibilità di ricaricare a casa o al lavoro non dovrebbero esserci problemi nell'uso quotidiano.

Comunque secondo me il periodo migliore per passare all'elettrico avverrà tra qualche anno, quando le case lanceranno sul mercato diversi modelli di segmento B. Ora nella fascia medio bassa in effetti ci sono pochi modelli...
 
In caso d'incendio credo che benzina e gasolio siano più pericolosi per gli occupanti dell'auto, e diano meno tempo per mettersi in salvo.

Ad ogni modo secondo con un'auto elettrica si una guida molto più confortevole, la manutenzione è meno onerosa, i costi di gestione inferiori, e anche il rischio di guasti costosi è ridotto.
Per contro forse è meno emozionante (ma non credo che utilizzare una normale segmento B o C lo sia molto di più), il costo iniziale per ora è maggiore, e le infrastrutture di ricarica devono ancora migliorare.
Non mi farei troppi problemi per l'autonomia perché, potendo ricaricare nei lunghi viaggi a colonnine fast, 250/300 km effettivi in autostrada credo siano più che sufficienti... ovvio che per un agente di commercio il discorso non vale, ma per chi ha la possibilità di ricaricare a casa o al lavoro non dovrebbero esserci problemi nell'uso quotidiano.

Comunque secondo me il periodo migliore per passare all'elettrico avverrà tra qualche anno, quando le case lanceranno sul mercato diversi modelli di segmento B. Ora nella fascia medio bassa in effetti ci sono pochi modelli...
d'accordo su tutto, solo sul fattore guasti secondo me c'è la probabilità che qualcosa di costoso si guasti, magari con una percentuale minore rispetto ai motori termici, per il resto l'ammortizzatore si cambia uguale, i freni pure, la guarnizione dello sportello indurita, il pulsantino alzavetri, lo specchietto rotto, il paraurti graffiato insomma siamo lì. Certo, non c'è il pistone, la valvola, il cambio, la frizione, la turbina, l'alternatore.....ma c'è il pacco batterie,l'inverter, il motore stesso elettrico, magari tutto dura quanto la vita utile dell'auto (i soliti 15 anni che calcola la casa madre) magari non si guastano mai e numeri tipo 600mila 1milione di km diventano quasi normali......o magari col tempo ci si accorge che anche questa tecnologia è fragile e si rompe. Io sono ottimista.
 
d'accordo su tutto, solo sul fattore guasti secondo me c'è la probabilità che qualcosa di costoso si guasti, magari con una percentuale minore rispetto ai motori termici, per il resto l'ammortizzatore si cambia uguale, i freni pure, la guarnizione dello sportello indurita, il pulsantino alzavetri, lo specchietto rotto, il paraurti graffiato insomma siamo lì. Certo, non c'è il pistone, la valvola, il cambio, la frizione, la turbina, l'alternatore.....ma c'è il pacco batterie,l'inverter, il motore stesso elettrico, magari tutto dura quanto la vita utile dell'auto (i soliti 15 anni che calcola la casa madre) magari non si guastano mai e numeri tipo 600mila 1milione di km diventano quasi normali......o magari col tempo ci si accorge che anche questa tecnologia è fragile e si rompe. Io sono ottimista.

Si ...penso decisamente d'esser rimasto un "romantico dell'endotermico", visto che ho faticato e sto (tuttora) faticando ad adeguarmi all'I.E. :emoji_blush:

Come hai scritto tu ...vedremo se tale tecnologia attechirà sulla massa, in funzione sia dei costi d'acquisto che d'una congrua presenza di colonnine per la ricarica. Mentre per il discorso ricambi ...sono daccordo che l'elettrico dovrebbe esser più resistivo del termico, ma alloquando si dovesse romper qualcosa, credo sarebbero salassi ...ma si vedrà, il tutto è ancora in infiorescenza ...attendiamo i frutti ...prima di passar (forse) all'idrogeno.
 
Era da un po' che volevo aprire questo 3D, ma non sapevo bene che taglio dargli. Ora mi butto, vediamo se riesco ad esternare cosa provo senza scrivere un papiro.

Uno dei miei passatempi preferiti, fino a poco tempo fa, era fantasticare - sulla mia prossima auto da acquistare -. Da quando ogni singolo autoveicolo sui cataloghi è diventato Hybrid, plug-in e via dicendo, mi sono depresso. Riguardo ad altre innovazioni sono sempre stato più aperto, ho sempre cercato di abbracciare il cambiamento con positività, a questo giro invece m'è preso male e basta. Penso sempre e solo a batterie che prendono fuoco, ai pochi km di autonomia, al rombo che è diventato un sibilo e via dicendo.
Infatti adesso i miei campi di battaglia sono diventati subito.it e autoscout 24 :emoji_smile:

Datemi per favore qualche buon motivo, che vada oltre quello ambientale, per farmi accettare questa pesante transizione :emoji_pray:

Mi trovo perfettamente in linea con il tuo pensiero. Non che abbia mai fantasticato, in concreto, sul nuovo avendo comprato sempre auto usate di qualche anno prima ma, quantomeno, mi faceva piacere attendere le novità di mio interesse per poi scoprirle nelle riviste del settore oppure online. In alcuni casi partecipando anche, da semplice appassionato curioso, agli Open Day di presentazione del modello. Con l'avvento dell'elettrico, ibridi e compagnia varia mi è passato qualsiasi tipo d'interesse. Queste automobili non mi attirano, non mi trasmettono niente. Continuerò ad avere sincera passione, come accade ormai da circa vent'anni, per le auto storiche e ultra ventennali, nonché per le motociclette (mia più grande passione). Se poi anche qui ci saranno cambiamenti importanti o stravolgimenti nasceranno altri tipi di passioni, pazienza.
 
Era da un po' che volevo aprire questo 3D, ma non sapevo bene che taglio dargli. Ora mi butto, vediamo se riesco ad esternare cosa provo senza scrivere un papiro.

Uno dei miei passatempi preferiti, fino a poco tempo fa, era fantasticare - sulla mia prossima auto da acquistare -. Da quando ogni singolo autoveicolo sui cataloghi è diventato Hybrid, plug-in e via dicendo, mi sono depresso. Riguardo ad altre innovazioni sono sempre stato più aperto, ho sempre cercato di abbracciare il cambiamento con positività, a questo giro invece m'è preso male e basta. Penso sempre e solo a batterie che prendono fuoco, ai pochi km di autonomia, al rombo che è diventato un sibilo e via dicendo.
Infatti adesso i miei campi di battaglia sono diventati subito.it e autoscout 24 :emoji_smile:

Datemi per favore qualche buon motivo, che vada oltre quello ambientale, per farmi accettare questa pesante transizione :emoji_pray:
Anche io mi sento così, non riesco più a sognare in avanti sebbene lo abbia fatto fin da bambino. I motivi per amare un auto elettrica te li hanno già descritti e sono certo della loro correttezza ma... e se invece fosse più divertente un auto scomoda, sportiva con cambio manuale, pochi fronzoli elettronici, nessuna assistenza alla guida? Ho la soluzione. Un Abarth prima che sia troppo tardi. E così ho fatto pur sapendo di essere un futuro dinosauro mi guardo allo specchio automobilisticamente felice. Quindi al momento sogno solo "lateralmente" come agganciato ad elastici più tempo che posso. Una Fiesta st o hyundai i 20 n, ecco i sogni. Il resto al momento non ho nemmeno intenzione di informarmi a cosa sua un wallbox, un colonnina fast o a quanto costi un kw/h di ricerca. Continuerò a parlare latino. Ci penserò. Non me la impone il medico oggi l'auto a batterie. Non c è fretta. La bici poi mi piace come estrema ratio
 
Back
Alto