<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP d'Australia | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP d'Australia

io sono d'accordo con voi, mi viene solo spontanea la domanda se domenica non era meglio avere Leclerc in modalità 'pilota normale', visto che comunque con Sainz un miglioramento della vettura lo si è intravisto, conoscendo le doti del monegasco anche un suo di riscontro sarebbe state utile.

Con il senno di poi sicuramente si. Ma un Pilota quando vede uno spiraglio libero ci prova.
 
Con il senno di poi sicuramente si. Ma un Pilota, quando vede uno spiraglio libero ci prova.

la mio modesto avviso per me questo è un limite, nel senso che ci sono momenti in cui devi anche ragionare di più e non pensare solo al risultato della giornata , poi ovviamente è facile dirlo stando seduti davanti al pc
 
Ti sei risposto da solo :emoji_blush:

:)
c'è da dire che sempre se non ricordo male Forghieri raccontava che lui con Villenueve si incavolava, aveva usato un altro termine, perchè il Canadese era uno che ci metteva sempre il 110% e copriva le magagne della vettura, mentre a lui serviva il pilota che gli faceva capire i problemi , e quindi ci litigava. Certo poi è anche da dire che come dici tu Villeneuve era proprio Villeneuve per l'approccio che aveva alla gare.
 
la mio modesto avviso per me questo è un limite, nel senso che ci sono momenti in cui devi anche ragionare di più e non pensare solo al risultato della giornata , poi ovviamente è facile dirlo stando seduti davanti al pc
per girare al via senza nessuno di fianco devi girare per ultimo :D

Quindi non è tanto lo spiraglio quanto stare alla larga dai guai non stringendo la traiettoria a chi hai a fianco.
E non vuol dire che poi nella curva opposta l'altro ti lasci spazio.
 
la mio modesto avviso per me questo è un limite, nel senso che ci sono momenti in cui devi anche ragionare di più e non pensare solo al risultato della giornata , poi ovviamente è facile dirlo stando seduti davanti al pc
Il problema e' che nel primo giro non si puo' essere troppo titubanti o conservativi, perche' si rischia di rimanere risucchiati dal gruppo.
Il problema di ieri e' da ricondurre alle qualifiche, nel senso che quando si parte troppo dietro il rischio di contatti e' sempre alto, e oggettivamente, con Perez fuori , mi sarei aspettavo di vedere Leclerc nelle prime due file.
 
:)
c'è da dire che sempre se non ricordo male Forghieri raccontava che lui con Villenueve si incavolava, aveva usato un altro termine, perchè il Canadese era uno che ci metteva sempre il 110% e copriva le magagne della vettura, mentre a lui serviva il pilota che gli faceva capire i problemi , e quindi ci litigava. Certo poi è anche da dire che come dici tu Villeneuve era proprio Villeneuve per l'approccio che aveva alla gare.
Olanda 1981 "Gilles dobbiamo fare chilometri, mi raccomando attento in partenza!" - "sì sì, tranquillo"
Pronti vie e nelle reti alla Tarzan.
 
Olanda 1981 "Gilles dobbiamo fare chilometri, mi raccomando attento in partenza!" - "sì sì, tranquillo"
Pronti vie e nelle reti alla Tarzan.

:)

mi ricordo per via dell'ultimo documentario che hanno fatto vedere , ed era proprio quello l'episodio secondo me di cui lui raccontava, o forse qualcuno che gli stava vicino.

Secondo me la coppia Mercedes lo scorso anno ha fatto il lavoro a cui mi riferisco io , certo loro stavano ancora più indietro ma era sembrato che almeno nella prima parte del mondiale si concentrassero più sul girare e avere dati che sul risultato.
 
Quando uno guida in gara è sempre almeno un pochino sopra la ragione assoluta.

Ricordo, nel mio micron, quando in una gara di kart (270 4 tempi, con i paraurti di gomma) feci 6-7 giri dietro uno che faceva traiettorie assurde per non farmi superare e si spostava prima della frenata, Il kart diventava largo 3 metri. A un certo punto staccai leggermente dopo dandogli un “colpetto” dietro e riuscii a passarlo. Sapevo che potevo essere penalizzato, ma speravo che la cosa passasse inosservata, come ciò che aveva fatto lui, Invece fui penalizzato di 5 secondi e mancai la finale per un posto.

Col senno di poi fui inopportuno e anche un po’ scorretto (non lo ero mai stato in tanti anni di gare) ma ero davvero esasperato, incavolato nero per quel comportamento che era stato, a mio parere, decisamente più scorretto del mio, ma nessuno se n’era accorto…

C’entra forse poco con l’episodio di ieri, anzi nulla, ma è per significare l’adrenalina che si ha quando si corre, a tutti i livelli, anche per un pilota della domenica.
 
Quando disputai una gara di kart a squadre con Autosprint ad Ala di Trento, con tanti piloti smaliziati, anche professionisti (c’era anche Montermini, che fece il giro più veloce), di colpetti dietro ne ricevetti tanti, ma passarono inosservati, c’erano 40 kart in gara!

In quella garetta in una pista di 500 metri, saremo stati 8, quindi eravamo più controllati.
 
Esperienze personali a parte, che in ambito delle 4 ruote non ho, penso che seppur si cerchi di sezionare al capello la disattenzione/errore/inconveniente di Leclerc al primo giro del GP in parola ...bisognerebbe (anche) dar il giusto peso allo stato d'animo nel quale si trovi il monegasco, che per tutto quel che gli è accaduto e sta accadendo da (almeno) un anno a questa parte, trovo più che normale possa sentirsi per lo meno frustrato (stavo per scriver demotivato) ...!

Inutile vi ricordi le molteplici frangenti o convergenze astrali avverse (per dirla a mo di forzato eufemismo) nelle quali si sia trovato implicato nel corso della passata stagione, non tutte per sua diretta colpa/superficialità/imperizia, per passar alla recente retrocessione in griglia sin dalla prima gara 2023 ...non so ...in tutta sincerità considero il suo atteggiamento fin troppo stoico, anzi ...quasi remissivo ...perchè se avesse sbottato come si conviene, per lo meno ora non si troverebbe in uno stato da "pentola a pressione senza valvola di sfiato".

Questo quanto mi è possibile leggere/interpretare dalle interviste a Leclerc ...mastica amaro ma fa buon viso ...però anche lui è umano e non so cosa si possa pretender di più da questo ragazzo.

n.d.r.

Qualora metabolizzasse appieno di non aver al momento armi affilate per combattere, penso commetterebbe ulteriori e ben più gravi "errori", nel vano tentativo di render competitiva una vettura che ad oggi (lo vediamo tutti), non lo è affatto(.)
 
Ultima modifica:
commetterà ulteriori errori per cercar di render competitiva una vettura che ad oggi non lo è

su questo non sono amichevolmente d'accordo, se hai una vettura da migliorare non è che la migliori con il tuo talento, con il talento metti una pezza ai problemi della vettura, arrivi 3° invece di arrivare 4° ma non è che riesci a raddrizzare la stagione in questo modo. E francamente io se fossi nei panni di Leclerc non mi interesserebbe neanche avere l'approccio alla va o alla spacca, non è più la F1 che cerca questo, se si vuole guardare intorno deve anche dimostrare di rimboccarsi le maniche quando c'è da rimboccarsele.
 
Capisco tutto, ma Charles deve darsi una calmata, ieri mi ha ricordato "le mosse" del Verstappen neofita!
Non lo capisco... già sai che la macchina è così così e subito scegli di stare in testa?! Ma ci sei o ci fai?
A sto punto, direi che c'è: e poi? Dai box hai visto bene come si è piazzato il tuo compagno? Qualche domandina te la sei posta?
Come ho detto, non lo capisco proprio il suo interpretare una 1a guida.
 
@ALGEPA

Quindi dovrebbe far il suo e stop ...alla Bottas, partecipando alle gare giusto per "il gettone di presenza", per capirci?

Io invece credo che un Campione sia anche questo ...Alonso, ad esempio, sta dimostrando quanto ancora tenga a vincere, malgrado età/ingaggi/posizione economica/titoli vinti ...emozionandosi ed emozionandoci ancora come un ragazzino.

@StrangeCat

Domenica penso abbia accusato la partenza dalle retrovie, complice il dato di fatto che in Ferrari non hanno ancora definito una prima guida ...ha visto Sainz davanti e ...ha sbagliato, ok, ma ripeto ...ci sta tutto.

n.d.r.

A seconda di come proseguirà la stagione, con relativi piazzamenti/ritiri/rotture/retrocessioni per sostituzioni prurime, potrò aver conferma di questa mia sensazione ...oppure applaudire, qualora Vasseur trovasse il bandolo della matassa (impresa a dir poco ardua!).
 
Esperienze personali a parte, che in ambito delle 4 ruote non ho, penso che seppur si cerchi di sezionare al capello la disattenzione/errore/inconveniente di Leclerc al primo giro del GP in parola ...bisognerebbe (anche) dar il giusto peso allo stato d'animo nel quale si trovi il monegasco, che per tutto quel che gli è accaduto e sta accadendo da (almeno) un anno a questa parte, trovo più che normale possa sentirsi per lo meno frustrato (stavo per scriver demotivato) ...!

Inutile vi ricordi le molteplici frangenti o convergenze astrali avverse (per dirla a mo d'eufemismo) nelle quali si sia trovato implicato nel corso della passata stagione, non tutte per sua diretta colpa/superficialità/imperizia, per passar alla recente retrocessione in griglia sin dalla prima gara 2023 ...non so ...in tutta sincerità considero il suo atteggiamento fin troppo stoico, anzi ...è quasi remissivo ...perchè se avesse sbottato come si conviene, per lo meno ora non si troverebbe in uno stato da "pentola a pressione senza valvola di sfiato".

Questo quanto mi è possibile leggere/interpretare dalle interviste a Leclerc ...mastica amaro ma fa buon viso ...però anche lui è umano e non so cosa si possa pretender di più.

Se metabolizzasse di non aver al momento armi affilate per combattere, penso commetterà ulteriori e ben più gravi "errori" per cercar di render competitiva una vettura che ad oggi, lo vediamo tutti, non lo è affatto(.)
Concordo, penso che sia una chiave di lettura realistica, e di cui la Ferrari deve necessariamente tenerne conto per non rischiare di perderlo.
Come ho piu' volte detto Charles ha bisogno di sentirsi supportato dal team (il discorso vale pre tutti i campioni), cosa che in Ferrari non mi sembrano in grado di fare .
Mercedes e Red Bull hanno vinto e continuano a vincere perche' hanno puntato al 100% sul loro pilota di punta.
In Ferrari invece nella scorsa stagione sembrava che non sapessero su chi dovevano puntare, regalando addirittura una vittoria a Sainz (a Silverstone) quando in testa c'era Leclerc.
 
Back
Alto