Domenica oltre alla Vespa 400 ho incrociato diverse altre auto d'epoca, un paio di Lancia Fulvia coupè, un paio di Duetto e 5-6 Fiat Coupè, sicuramente tutte di ritorno da qualche raduno e tutte immerse nel traffico "moderno" all'ora di pranzo. Io che sono appassionato me le godo e cerco di tenere una certa distanza perchè conosco il valore e conosco la difficoltà di una eventuale riparazione oltre che la perdita di valore (specie se è un prima vernice), ma bisogna guidare con 20 occhi come se fossero oggetti in cristallo. A domanda rispondo, avessi un auto d'epoca la userei per partecipare ai raduni o per qualche giro domenicale magari assieme a qualche altro appassionato, mi piace l'idea di aggregazione, giornalmente soffro già abbastanza con la Y che di "moderno" ha solo l'idroguida e i vetri elettrici. Mi piacerebbe usarle sporadicamente anche per andare a lavoro ma il rischio di trovarla graffiata è davvero grosso, forse temo più il graffietto che l'imprudenza della gente