<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 379 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28.6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10.7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14.3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46.4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28.6%

  • Total voters
    28
Status
Not open for further replies.
Ma questi analisti hanno preso in considerazione anche alcuni tra i mercati automobilistici più promettenti del prossimo futuro tra cui India, America latina e Africa paesi in cui, per ammissione degli stessi operatori di settore, la trazione elettrica sarà improponibile?

La mobilità elettrica a 360° (cioè la sostituzione 1=1 con le attuali termiche) sarà improponibile ovunque; ciò che questi "esperti" del settore industriale e finanziario teorizzano, è una società in cui l'unica libertà personale considerata, sarà la loro di arricchirsi nel commercio e nel trading di ingenti risorse che graviteranno attorno al fenomeno.

Della ridotta libertà personale degli individui, conquistata in secoli di evoluzione, non interesserà nulla a coloro che conducono un'esistenza dorata, fondamentalmente "servita" da qualcun altro.

questi la vedevano dal punto di vista industriale e occupazionale, visto che le scelte fatte negli ultimi giorni in parte vertevano su questi aspetti paventando ricadute occupazionali per causa della transazione, affermavano abbastanza all'unisono che per com'è ora sviluppata l'occupazione in italia nel settore automotive invece le ricadute saranno molto più pesanti se si ferma tutto.
A me quello che sembra più interessante a parte le previsioni e che la convinzione che qui spesso nel forum si ha che la scelte sono solo Europee non mi sembra molto avvalorata, il resto del mondo che conta , che è anche brutto dirlo, si è indirizzata sulla stessa strada .
Ne abbiamo accennato su altro topic, mitsubishi che è un marchio marginale in Europa e che anzi voleva abbandonare come mercato ha preannunciato dal 2030 solo una gamma EV, quindi se un costruttore che vende molto in Asia ed in America fa questa scelta mi viene da pensare che la scelta di puntare sull'elettrico non è Europea.
 
La mobilità elettrica a 360° (cioè la sostituzione 1=1 con le attuali termiche) sarà improponibile ovunque; ciò che questi "esperti" del settore industriale e finanziario teorizzano, è una società in cui l'unica libertà personale considerata, sarà la loro di arricchirsi nel commercio e nel trading di ingenti risorse che graviteranno attorno al fenomeno.

Guarda che i "potenti" non auspicano una sostituzione elettrica/termica 1:1.
Al massimo 1:4 e gli altri a piedi o quasi...

:( :( :(
 
A mio parere personale, molti proclami (e anche molte strategie industriali) cambieranno radicalmente quando saranno sottoposti alle prove dei fatti. Del resto un costruttore come Mitsubishi ha già in passato dato prova di aver fallito importanti strategie industriali nell'automotive (ved. episodio Fuso / Mercedes Benz) e in generale avere un approccio piuttosto "suicida", come quella di eliminare il Pajero-Montero dal mercato mondiale. O forse, semplicemente, desidera concentrare le proprie forze nell'industria pesante, settore in cui è leader mondiale.
 
questi la vedevano dal punto di vista industriale e occupazionale, visto che le scelte fatte negli ultimi giorni in parte vertevano su questi aspetti paventando ricadute occupazionali per causa della transazione, affermavano abbastanza all'unisono che per com'è ora sviluppata l'occupazione in italia nel settore automotive invece le ricadute saranno molto più pesanti se si ferma tutto.
A me quello che sembra più interessante a parte le previsioni e che la convinzione che qui spesso nel forum si ha che la scelte sono solo Europee non mi sembra molto avvalorata, il resto del mondo che conta , che è anche brutto dirlo, si è indirizzata sulla stessa strada .
Ne abbiamo accennato su altro topic, mitsubishi che è un marchio marginale in Europa e che anzi voleva abbandonare come mercato ha preannunciato dal 2030 solo una gamma EV, quindi se un costruttore che vende molto in Asia ed in America fa questa scelta mi viene da pensare che la scelta di puntare sull'elettrico non è Europea.
Capisco che la tendenza sia quella , ma se qualcuno , non il compagno di bevute al bar -per dirla come Umberto Eco- , ma l'ad di Stellantis Tavares , frena , ci sarà un motivo .Se egli paventa l'esclusione della classe medi dalla mobilità privata è perchè è rimasto indietro ? Se vede come conseguenza di ciò una grande contrazione in Europa dell'industria , con conseguente grave perdita di occupazione è perchè ha le traveggole? Se dice che le decisioni ormai sono dei governi e non dei manager dell'automotive vuol dire che vede nemici dappertutto ?Se la principale industria europea , con forti radici in Italia , frena , secondo il mio modesto parere , qualchecosa che non va nella proibizione della costruzione di endotermiche dopodomani nel 1935 ci deve essere e deve essere qualchecosa di molto serio per il futuro delle economie europee e soprattutto per la libertà di movimento e l'occupazione degli europei...
https://www.ilsole24ore.com/art/tav...lasse-media-elettrico-troppo-costoso-AEnSAprC
 
Last edited:
Capisco che la tendenza sia quella , ma se qualcuno , non il compagno di bevute al bar -per dirla come Umberto Eco- , ma l'ad di Stellantis Tavares , frena , ci sarà un motivo .Se egli paventa l'esclusione della classe medi dalla mobilità privata è perchè è rimasto indietro ? Se vede come conseguenza di ciò una grande contrazione in Europa dell'industria , con conseguente grave perdita di occupazione è perchè ha le traveggole? Se dice che le decisioni ormai sono dei governi e non dei manager dell'automotive vuol dire che vede nemici dappertutto ?Se la principale industria europea , con forti radici in Italia , frena , secondo il mio modesto parere , qualchecosa che non va nella proibizione della costruzione di endotermiche dopodomani nel 1935 ci deve essere e deve essere qualchecosa di molto serio per il futuro delle economie europee e soprattutto per la libertà di movimento e l'occupazione degli europei...
https://www.ilsole24ore.com/art/tav...lasse-media-elettrico-troppo-costoso-AEnSAprC

ma gli incentivi sono un altro discorso, e secondo me le case fanno bene a chiederli come pretendere investimenti sulle infrastrutture, il discorso che ascoltavo ieri invece era invece ai temi occupazionali ed industriali , e partivano da un assunto ovvero che da noi ormai la produzione automobilistica è marginale mentre invece è in piedi un attivo settore della componentistica.
 
ma francamente questa storia che abbiamo il parco auto più vecchio d'europa non me la bevo, c'è google street view, basta girovagare per il mondo per accorgersi che in UK come in germania come in francia o in svizzera circolano tranquillamente auto anni 90-2000 e anche più vecchie, e anche in una certa quantità, uguale in america o australia sempre restando in luoghi con una certa civiltà ed economia, poi ci sono luoghi in cui ti aspetteresti povertà e invece trovi una grossa percentuale di auto nuove ed altri inaspettatamente una certa quantità di auto datate. Forse non le teniamo efficienti? Di certo un tedesco che ancora gira con la Golf 3 o 4 o un francese con la peugeot 306 non fa notizia, un italiano con la Giulietta del 2016 ha la macchina vecchia.
 
Last edited:
ma francamente questa storia che abbiamo il parco auto più vecchio d'europa non me la bevo

Il problema nasce dall'uso della parola "circolante" invece che "immatricolato".

Vetture di inizio 1900 sono immatricolate ma difficilmente circolano, e bastano poche vetture centenarie nei musei o nei garage per invecchiare la media.

Ad esempio io ho 2 auto circolanti, una fa 18000km all'anno ed ha meno di 2 anni, l'altra ne fa 2500 all'anno e ne ha 33 di anni.

Risulta che faccio 20000km l'anno con un parco circolante vecchio di quasi 18 anni...

Se tra 5 anni compro un'auto nuova per uso quotidiano, il mio parco circolante sarà ancora più vecchio, perchè la media sarà di (38+1)/2, ben 19,5 anni nonostante circoli con un'auto nuova di pacca.
 
Ma questi analisti hanno preso in considerazione anche alcuni tra i mercati automobilistici più promettenti del prossimo futuro tra cui India, America latina e Africa paesi in cui, per ammissione degli stessi operatori di settore, la trazione elettrica sarà improponibile?
Se sono come quelli improvvisamente abilitati esperti militari, magari dopo essere stati esperti virologi, stiamo freschi
 
A mio parere personale, molti proclami (e anche molte strategie industriali) cambieranno radicalmente quando saranno sottoposti alle prove dei fatti. Del resto un costruttore come Mitsubishi ha già in passato dato prova di aver fallito importanti strategie industriali nell'automotive (ved. episodio Fuso / Mercedes Benz) e in generale avere un approccio piuttosto "suicida", come quella di eliminare il Pajero-Montero dal mercato mondiale. O forse, semplicemente, desidera concentrare le proprie forze nell'industria pesante, settore in cui è leader mondiale.
Mi hai anticipato :)
 
Se sono come quelli improvvisamente abilitati esperti militari, magari dopo essere stati esperti virologi, stiamo freschi

Per esperti io intendo una figura professionale che lavora nell'ambito delle cose di cui sta parlando , poi posso essere d'accordo o meno con quello che sta dicendo ma non mi sento io di non dargli il patentino professionale solo perchè non mi piace quello che sta dicendo.
 
Senza contare tutto il casino che piantano fra emissioni, traffico, corrente eccetera quando spostano il loro ciarpame fra Strasburgo & Bruxelles per le riunioni mensili della Plenaria...
Io chiudo la parentesi sui politici dicendo che li manderei in viaggo su aerei elettrici. Magari con autopilota, perchè se transizione dev'essere la si deve far bene! :D
 
Status
Not open for further replies.
Back
Top