Però, nemmeno noi possiamo replicare a quello che fanno..oltretutto sono persone che non posso replicare.
Però, nemmeno noi possiamo replicare a quello che fanno..![]()
li avete bannati?Chiudiamo la parentesi anche perchè si parla di persone e francamente non credo che sia interessante e costruttivo dare giudizi, oltretutto sono persone che non posso replicare.
ma francamente questa storia che abbiamo il parco auto più vecchio d'europa non me la bevo, c'è google street view, basta girovagare per il mondo per accorgersi che in UK come in germania come in francia o in svizzera circolano tranquillamente auto anni 90-2000 e anche più vecchie, e anche in una certa quantità, uguale in america o australia sempre restando in luoghi con una certa civiltà ed economia, poi ci sono luoghi in cui ti aspetteresti povertà e invece trovi una grossa percentuale di auto nuove ed altri inaspettatamente una certa quantità di auto datate. Forse non le teniamo efficienti? Di certo un tedesco che ancora gira con la Golf 3 o 4 o un francese con la peugeot 306 non fa notizia, un italiano con la Giulietta del 2016 ha la macchina vecchia.
Io credo che molte auto “vecchie” siano nei garage e nelle collezioni e quindi non vengano praticamente usate. Persino la mia vicina di casa ho visto che ha in garage una Mercedes SL anni ‘80, presumo del defunto marito. E io stesso ho il GTV 3.0 del 1999 in attesa di cederlo a mio figlio, fermo praticamente dal 2013, anche se saltuariamente usato fino al 2016.
E conosco altra gente che ha auto ferme in garage. Quindi credo che ci sia molto “parco” vecchio ma NON circolante.
pensa alle Ypsilon 1.2 Fire che si potrebbero vendere in cinaHo seriamente l'impressione che tutta questa cosa sia stata gestita da incompetenti via tablet sdraiati su un divano...
...per Bruxelles "si potrà sempre esportare i motori a combustione interna fuori dall'Unione"...
https://www.quattroruote.it/news/in...euro_7_e_stop_2035_maxi_vertice_scettici.html
Mi scappa sempre più da ridere (per non piangere):
https://www.quattroruote.it/news/in...tino_a_dire_addio_ai_motori_endotermiche.html
"...a oggi "non è stata ancora presa nessuna decisione: lo dico ai costruttori"...
Mi scappa sempre più da ridere (per non piangere):
https://www.quattroruote.it/news/in...tino_a_dire_addio_ai_motori_endotermiche.html
"...a oggi "non è stata ancora presa nessuna decisione: lo dico ai costruttori"...
Perdonami, ma dire che i produttori UE potranno esportare i loro motori termici significa non avere nemmeno un'idea di cosa sia il concetto di costo e di ricavo. Ciò nulla toglie alla prestigiosa laurea in letteratura francese di chi ha esternato in tal senso, ma non è questione di piacere o non piacere ciò che dice, mancano proprio le basi.Per esperti io intendo una figura professionale che lavora nell'ambito delle cose di cui sta parlando, poi posso essere d'accordo o meno con quello che sta dicendo ma non mi sento io di non dargli il patentino professionale solo perchè non mi piace quello che sta dicendo.
Perdonami, ma dire che i produttori UE potranno esportare i loro motori termici significa non avere nemmeno un'idea di cosa sia il concetto di costo e di ricavo. Ciò nulla toglie alla prestigiosa laurea in letteratura francese di chi ha esternato in tal senso, ma non è questione di piacere o non piacere ciò che dice, mancano proprio le basi.
Bmw ha già dichiarato che non molla i termici (non hanno mica i cinesi in casa come a Stoccarda ...) e che in sostanza vede una coesistenza tra i due sistemi per un lungo periodo di tempo, come pare abbastanza logico a chiunque guradi razionalmente alla questione.Ma ce la fanno le case a gestire questi 2 binari paralleli?
Bauscia - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa