<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
un provvedimento inutile.
quando sei alterato, puoi avere la licenza di F1, ma non essere in grado di capire quello che fai.

per me non è cosi, è più probabile che un adeguata formazione alla giuda ti porti ad avere maggiore responsabilità che lo spauracchio di essere beccato
 
per me non è cosi, è più probabile che un adeguata formazione alla giuda ti porti ad avere maggiore responsabilità che lo spauracchio di essere beccato
Resta il fatto che la patente di guida, in ambito comunitario, ma anche internazionale, è standardizzata e non è una licenza sportiva. Pertanto segue linee guida non sovrapponibili.
Infine, ricordiamolo, la patente e l'auto sono business basati su grandi numeri, restringere troppo è poco conveniente.
 
per me non è cosi, è più probabile che un adeguata formazione alla giuda ti porti ad avere maggiore responsabilità che lo spauracchio di essere beccato
quando non sei nel pieno delle tue capacita', non hai piu' nessuna consapevolezza di quello che fai.
la maggior parte degli incidenti "del sabato sera", per me, e' dovuta ad alterazione del guidatore.
la velocita', nella maggior parte dei casi, e' solo un'aggravante, nel senso che, se ti schianti a 30km/h, probabilmente non ti accoppi.
e il controllo non deve servire da spauracchio, ma a levare la patente a chi non e' in grado di guidare, prima che si faccia male.
e se ti levano la patente per guida in stato di ebrezza, la trafila poi e' lunga. non e' come un velox, che paghi e ricominci. Se bevi, non basta pagare.
 
Resta il fatto che la patente di guida, in ambito comunitario, ma anche internazionale, è standardizzata e non è una licenza sportiva. Pertanto segue linee guida non sovrapponibili.
Infine, ricordiamolo, la patente e l'auto sono business basati su grandi numeri, restringere troppo è poco conveniente.

non è un discorso di licenza sportiva, è un discorso per me di avere automobilisti più formati alla guida, poi capisco che coinvolge un numero alto di persone, ma il discorso per me è che ci si deve un poco sganciare dalla convinzione che guidare vuol dire sedersi e girare la chiave.
 
quando non sei nel pieno delle tue capacita', non hai piu' nessuna consapevolezza di quello che fai.
la maggior parte degli incidenti "del sabato sera", per me, e' dovuta ad alterazione del guidatore.
la velocita', nella maggior parte dei casi, e' solo un'aggravante, nel senso che, se ti schianti a 30km/h, probabilmente non ti accoppi.
e il controllo non deve servire da spauracchio, ma a levare la patente a chi non e' in grado di guidare, prima che si faccia male.
e se ti levano la patente per guida in stato di ebrezza, la trafila poi e' lunga. non e' come un velox, che paghi e ricominci. Se bevi, non basta pagare.

ne possiamo parlare per anni ma credo che restiamo su posizioni differenti , io sono più dell'idea che le alterazioni siano un aggravante ma non il fattore scatenante che per me resta la poca preparazione nel mettersi alla guida ,che è anche quella mentale ed è quando ci si mette dopo aver bevuto o dormito poco.
La strada che suggerisci tu è quella che in realtà si percorre da sempre, con la repressione, ma se non funziona, per n motivi prima o poi qualche alternativa la si deve trovare .
Ma di fondo secondo me resta un poco interesse generale al problema , guidare un automobili è visto come un diritto e lo si vuole fare come si crede meglio.
 
Siamo ormai a quasi 200 morti dall'inizio anno e quasi tutti al sabato sera, e la maggior parte giovani, possibile che non capiscano che guidare l'auto non è un gioco ma è potenzialmente molto pericoloso.

Auto si schianta contro un albero, morte 2 ragazze

La velocità elevata e un tentativo do sorpasso potrebbero essere all'origine dell'incidente accaduto nel Trevigiano. Feriti due ragazzi

216f6bfb81902589569922272dfb0242.jpg


Quando eravamo giovani noi....
I morti tendevano verso dati ben piu' terribili.
----DIECIMILA----
E anche allora, il grosso dei deceduti era sotto i 40 anni
 
Ultima modifica:
faccio una provocazione, crei un sistema per cui con il conseguimento attuale della patente può guidare solo vetture con determinate caratteristiche, poi se vuoi accedere a vetture più performanti devi sostenere dei corsi e degli esami più specifici , in pratica avere una sorta di super licenze che determinano il tipo di vettura che si può guidare.

Però nel caso dell'incidente di sabato mi pare che l'auto non fosse esattamente una utilitaria e che dietro al volante ci fosse un diciottenne. Dubito che potesse legalmente guidare quell'auto.

Comunque al di là dell'alzare il gomito ( e purtroppo troppo spesso quando i giovani vanno per locali difficilmente ordinano acqua minerale o Coca Cola. ) anche il fatto di girare con la musica ( definiamola così ) a palla non non aiuta sicuramente a concentrarsi sulla strada.
 
quando non sei nel pieno delle tue capacita', non hai piu' nessuna consapevolezza di quello che fai.
la maggior parte degli incidenti "del sabato sera", per me, e' dovuta ad alterazione del guidatore.
la velocita', nella maggior parte dei casi, e' solo un'aggravante, nel senso che, se ti schianti a 30km/h, probabilmente non ti accoppi.
e il controllo non deve servire da spauracchio, ma a levare la patente a chi non e' in grado di guidare, prima che si faccia male.
e se ti levano la patente per guida in stato di ebrezza, la trafila poi e'
lunga. non e' come un velox, che paghi e ricominci. Se bevi, non basta pagare.

La velocita' eccessiva,
nel caso in questione,
e nei tanti casi notturni dei vari fine settimane,
e' dovuta al senso euforico e al crollo dei freni inibitori
che arriva direttamente,
dall' abuso di alcool....
Se poi sono " allegri " pure i passeggeri....
E' il principio della fine
 
Però nel caso dell'incidente di sabato mi pare che l'auto non fosse esattamente una utilitaria e che dietro al volante ci fosse un diciottenne. Dubito che potesse legalmente guidare quell'auto.

Comunque al di là dell'alzare il gomito ( e purtroppo troppo spesso quando i giovani vanno per locali difficilmente ordinano acqua minerale o Coca Cola. ) anche il fatto di girare con la musica ( definiamola così ) a palla non non aiuta sicuramente a concentrarsi sulla strada.

per questo dico che alla base ci deve essere un approccio che prepari anche gli automobilisti, probabilmente il guidatore quella vettura neanche la poteva condurre, ma per legge magari dopo pochi mesi o 1 anno l'avrebbe potuta guidare, e cosa cambia in quell' anno?
 
.
La formazione di una coscienza nell'utilizzo di un mezzo e nella convivenza civile passa anche da due fasi complementari: la formazione e la repressione.
Nel primo perimetro ricadono l'educazione stradale, i programmi delle scuole guida, etc... Sono fondamentali.
Nel secondo perimetro ricadono i controlli e le sanzioni ed in questo caso, come sempre, la certezza della pena è più educativa dell'erogazione di sanzioni terribili... Per intenderci è inutile togliere la patente per dieci anni al povero cristo che becchi una tantum: meglio è sanzionare temporaneamente tutti quelli che girano "allegri". E' pacifico che quando si è praticamente certi di trovare controlli per strada, ci si regola di conseguenza.
My2c.
 
.
La formazione di una coscienza nell'utilizzo di un mezzo e nella convivenza civile passa anche da due fasi complementari: la formazione e la repressione.
Nel primo perimetro ricadono l'educazione stradale, i programmi delle scuole guida, etc... Sono fondamentali.
Nel secondo perimetro ricadono i controlli e le sanzioni ed in questo caso, come sempre, la certezza della pena è più educativa dell'erogazione di sanzioni terribili... Per intenderci è inutile togliere la patente per dieci anni al povero cristo che becchi una tantum: meglio è sanzionare temporaneamente tutti quelli che girano "allegri". E' pacifico che quando si è praticamente certi di trovare controlli per strada, ci si regola di conseguenza.
My2c.

ma indubbiamente vanno di pari passo i 2 aspetti, non è che io teorizzo l'abbandono dei controlli figuriamoci, credo solo che l'aspetto repressivo non può da solo portare frutti come si spera da decenni e decenni a questa parte.
 
Ribadisco il mio pensiero sulla irresponsabilità di molti automobilisti, e che andrebbero repressi, anche con l'ergastolo della patente.

Ieri sera tornavo dal mare sulla A7, ore 19.30 il tratto Tortona-Milano era intasata, si viaggiava su tre corsie tutte piene e si viaggiava a 110 Km/h, pur avendo un'auto da >300Cv venivo costantemente sfanalato da "pirla" che volevano sorpassarmi nonostante non si potesse andare da nessuna parte, tant'è che mi sono messo sulla corsia più DX con gli ADAS, e sul H&C che ho in auto mi sono sentito della buona musica, con tutta la rilassatezza possibile.
Guardando a sinistra sembrava una gara di F1 tutti che si volevano sorpassare a destra a sinistra, passando i limiti di molto. Questo la dice lunga sulla capacità di guida sicura degli italiani.

Sul ponte Po ci sono lavori in corso con il limite di 60 Km/h, andavo a 60 sulla DX e venivo mandato a FC dalla maggior parte degli automobilisti. Dalla frontiera di Chiasso in su questo non succede, anche perché se succedesse, sono veramente molto amari.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto