<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 97 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Se uno dei due avesse sbandato ancora di più o avesse perso l'equilibrio e mi fosse finito sul cofano il giornale locale avrebbe titolato "Ciclista investito da un'auto in corso risorgimento,portato in ospedale in codice giallo".
E non "Ciclista da tso frana sul cofano di un povero automobilista che più che fermarsi e dare la precedenza a chi non ce l'ha e si sta mettendo in pericolo da solo non poteva fare".
Tristemente vero..... un po' come, quando il solito escursionista della mutua ci lascia le scorze titolano "Montagna assassina!" e non "alpinista frescone". Le cosiddette "categorie fragili" hanno sempre ragione per definizione, anche quando di fragile hanno solo il cervello.
 
Nel 1987 quando facevo ancora un po' di alpinismo, avevamo tutti gli scarponi anche solo per salire un normale sentiero di costa. Ricordo i miei nuovi scarponi in plastica azzurri con attacchi per i ramponi, scarpetta interna di feltro estraibile, sganci rapidi ecc... Oggi sugli stessi sentieri salgono con stupidate vendute come "tecniche" al cui confronto i mocassini col penny dei paninari sono scarpe antinfortunistiche. Sempre che le mettono, perché i più salgono se va bene con le All Star. Prendono un sasso sull'alluce e chiamano l'elicottero... tanto per dire e chiudere l' O/T.
 
Pubblicati i dati AMAT di Dicembre
https://datashare.amat-mi.it/index.php/apps/onlyoffice/s/HfH8so2oSCMEbB6?fileId=332325
Gli accessi in areaB a Dicembre sono un 10% in meno circa (considerando anche il periodo pre-natalizio che è un "tutti in auto per gli acquisti").
L'indice di congestione in aumento, con minori veicoli in giro, è principalmente causato dai numerosi cantieri in città.
AreaC con il parco mezzi abbastanza recente, sta perdendo la sua efficacia.
Tasso di utilizzo dei mezzi pubblici in calo nelle ore di punta (effetto smartworking principalmente).
 
stanno ottenendo il loro obiettivo.
meno auto in ingresso
meno utilizzo dei mezzi
meno taxi in ingresso in area c
meno bus turistici
meno car sharing
meno bike sharing
due soli dati positivi
i monopattini in sharing, e l'indice di congestionamento, che aumenta, secondo me, perche' han ristretto le strade per le piste ciclabili e i relativi cantieri, visto che, quelli della metro 4, son li' da anni (anzi, alcuni li avran ben levati dai piedi)

tradotto: chi puo' non ci va piu' a milano.
contenti loro... contenti tutti (forse un po' meno i negozianti, ma son problemi loro)

ma i dati con cosa son confrontati?
con lo stesso periodo del 2021?
 
stanno ottenendo il loro obiettivo.
meno auto in ingresso
meno utilizzo dei mezzi
meno taxi in ingresso in area c
meno bus turistici
meno car sharing
meno bike sharing
due soli dati positivi
i monopattini in sharing, e l'indice di congestionamento, che aumenta, secondo me, perche' han ristretto le strade per le piste ciclabili e i relativi cantieri, visto che, quelli della metro 4, son li' da anni (anzi, alcuni li avran ben levati dai piedi)

tradotto: chi puo' non ci va piu' a milano.
contenti loro... contenti tutti (forse un po' meno i negozianti, ma son problemi loro)

ma i dati con cosa son confrontati?
con lo stesso periodo del 2021?
a parte per i monopattini (che non è chiaro il confronto), è sul 2019.
In ottica di riduzione del traffico questi dati
meno auto in ingresso
meno taxi in ingresso in area c
meno bus turistici
vanno nella direzione giusta.
Il turismo in se non è in contrazione, anzi.
meno persone sulla metropolitana è principalmente per l'utilizzo maggiore di smartworking rispetto al 2019.
Car sharing paga lo scotto della comparsa degli scooter e dei monopattini (e in parte anche l'aver messo delle tariffe maggiori se lasci l'auto in periferia).
 
sara'
i taxi, i bus turistici e la metro, sono spesso usati dai turisti.
il fatto che calino, per me, non e' un buon segnale.

ma son d'accordo con te.
e' quello che perseguono quindi, dal punto di vista di chi governa, e' un ottimo risultato.

che poi sia positivo per pochi o per molti non lo so
 
a parte per i monopattini (che non è chiaro il confronto), è sul 2019.
In ottica di riduzione del traffico questi dati
meno auto in ingresso
meno taxi in ingresso in area c
meno bus turistici
vanno nella direzione giusta.
Il turismo in se non è in contrazione, anzi.
meno persone sulla metropolitana è principalmente per l'utilizzo maggiore di smartworking rispetto al 2019.
Car sharing paga lo scotto della comparsa degli scooter e dei monopattini (e in parte anche l'aver messo delle tariffe maggiori se lasci l'auto in periferia).

Mi permetto di aggiungere che se per l'utilizzo maggiore di smartworking rispetto al 2019 ci sono meno persone sulla metropolitana, per lo srtesso maggior utilizzo di smartworking ci saranno gioco forza anche:

- meno auto in ingresso
- meno taxi in ingresso in area c

Per cui alla fin fine sta emergendo che è stato il covid a modificare abitudini di lavoro andando a far diminuire di un po' l'utilizzo dei mezzi pubblici e privati per l'accesso in città.

AreaB sembrerebbe non aver spostato alcunchè perchè, se l'avesse fatto, ci sarebbero PIU' persone sui mezzi (o quantomeno lo stesso numero, bilanciando il calo da smartworking con l'intercetto di persone che utilizzavano mobilità privata).

Come sempre però il bello dei numeri è che in tantissime occasioni possono essere visti da prospettive un po' diverse e commentati per evidenziare una cosa piuttosto che un'altra.
 
.
.
.
Come sempre però il bello dei numeri è che in tantissime occasioni possono essere visti da prospettive un po' diverse e commentati per evidenziare una cosa piuttosto che un'altra.

La riduzione che indicavo prima non l'ho messa sotto la bandiera del "grazie areaB", ma come la direzione giusta per ridurre traffico ed inquinamento.
il 10% di auto in meno sulle centinaia di migliaia in entrata ogni giorno sono numeri non da sottovalutare.
 
articolo che dice: Il boom, nel dettaglio, è iniziato con l'allentamento delle restrizioni da covid, nella tarda primavera del 2022. Dopo un primo trimestre negativo i dati hanno iniziato a stabilizzarsi sui livelli pre-covid ad aprile e il trend si è consolidato nel corso dell'anno. Il numero di ingressi in città nei mesi di luglio, agosto e settembre, inoltre, è stato superiore a quello dello stesso periodo 2019 (+7% a luglio e +11% in agosto).

Quindi nonostante 4\12 o 5\12 dell'anno erano ancora negativi, il resto dell'anno ha recuperato (vedi gli esempio di luglio ed agosto).
 
sara'
i taxi, i bus turistici e la metro, sono spesso usati dai turisti.
il fatto che calino, per me, non e' un buon segnale.

ma son d'accordo con te.
e' quello che perseguono quindi, dal punto di vista di chi governa, e' un ottimo risultato.

che poi sia positivo per pochi o per molti non lo so
Certo ,ma che i bus turistici arrivassero fino a piazza Cairoli a scaricare i turisti (o precedentemente intorno al castello) era una follia (a livello di traffico).
Il minor utilizzo della metro è come dicevo in gran parte causato dallo smartworking (negli uffici permane ancora 1\2 giorni a settimana, se non anche di più se si hanno dei figli sotto i 14 anni), e da una minima parte di chi è ancora spaventato dal covid e preferisce usare l'auto (anche con costi decisamente superiori, tra benzina e parcheggi).
 
La riduzione che indicavo prima non l'ho messa sotto la bandiera del "grazie areaB", ma come la direzione giusta per ridurre traffico ed inquinamento.
il 10% di auto in meno sulle centinaia di migliaia in entrata ogni giorno sono numeri non da sottovalutare.
AreaB l'ho inserito io, e sulla direzione "giusta" per ridurre traffico ed inquinamento a Milano, perdonami, ma si tratta di un parere squisitamente personale (TUO) che non condivido.

I dati sugli sforamenti del "limite" di inquinamento di queste settimane direbbero che sul fronte inquinamento nulla sia cambiato, nonostante un inverno mai così caldo con tantissime giornate a temperature primaverili, quel "10%" in meno di auto in meno a cui continui a far riferimento e soprattutto agli ancora numerosi uffici con riscaldamento diminuito/parzializzato per giornate di smartworking.

Io purtroppo, a parte queste "veline" del Comune con "MENO X %" qua e là un po' a casaccio, di migliorie reali non ne vedo.
 
AreaB l'ho inserito io, e sulla direzione "giusta" per ridurre traffico ed inquinamento a Milano, perdonami, ma si tratta di un parere squisitamente personale (TUO) che non condivido.

I dati sugli sforamenti del "limite" di inquinamento di queste settimane direbbero che sul fronte inquinamento nulla sia cambiato, nonostante un inverno mai così caldo con tantissime giornate a temperature primaverili, quel "10%" in meno di auto in meno a cui continui a far riferimento e soprattutto agli ancora numerosi uffici con riscaldamento diminuito/parzializzato per giornate di smartworking.

Io purtroppo, a parte queste "veline" del Comune con "MENO X %" qua e là un po' a casaccio, di migliorie reali non ne vedo.

I dati di sforamento dei limiti, in diverse città della pianura padana sai bene che sono causate dall'assenza di precipitazioni.
Puoi ridurre quanto vuoi il traffico ed i riscaldamenti (che sono magari spenti nelle abitazioni con il termoautonomo, ma vanno lo stesso anche nei giorni con 16 gradi), ma se le precipitazioni sono assenti, non puoi farci nulla (cioè gli effetti di un minor traffico e minor uso di riscaldamenti riducono il loro effetto, ma non è che spariscono).
La pianura padana è così, volente o nolente. E onestamente mi stupisco che te non l'abbia citato tra le motivazioni.
 
Ultima modifica:
Quindi riassumendo nonostante lo svecchiamento forzato del parco auto circolante,nonostante la riduzione degli accessi dovuta allo smartworking,nonostante il clima mite che avrà comportato minori emissioni legate ai riscaldamenti la qualità dell'aria fa schifo uguale e la pianura padana va presa per quello che è.
Allora viene da chiedersi visto che nonostante gli sforzi i risultati non ci sono valeva la pena?
Perchè imho ha senso se l'obiettivo è migliorare la situazione,se invece dobbiamo accettare con rassegnazione il fatto che le cose non cambieranno allora tanto vale non costringere la gente a cambiare auto ogni 5 anni,cosa che porta più danni che benefici all'ambiente e se ne rende conto chiunque.
 
Back
Alto