Qui le ciclabili a livello di pulizia e condizioni dell'asfalto sono messe molto meglio delle strade.
Non penso che sia una questione che si può affrontare con un approccio razionale.
Perchè i pedoni attraversano senza guardare?
Non c'è alcun motivo logico per farlo eppure.
Idem per l'utilizzo delle ciclabili o la scelta delle strade.
Qui ci sono due corsi principali molto trafficati con la sede stradale ristretta a causa delle auto parcheggiate e dei marciapiedi molto larghi rifatti qualche anno fa.
E ci sono delle strade parallele in cui o sono presenti le piste ciclabili o comunque c'è un decimo del traffico e la sede stradale è addirittura più ampia o almeno più libera.
Mai visto un ciclista che scegliesse di evitare il corso più trafficato,come se amassero il pericolo.
L'altra sera a un incrocio ne ho visto uno con la coda dell'occhio.
Io dovevo immettermi su una strada a senso unico ma un po' per abitudine un po' perchè bisogna avere 100 occhi ho guardato anche a sinistra e c'era un ciclista che col buio arrivava contromano senza luci e col telefono in mano.
Eppure le alternative non mancano,quale che fosse la direzione che doveva prendere il ciclista poteva scegliere tra le due parallele di quella strada,una a doppio senso e l'altra a senso unico ma nella direzione che stava percorrendo lui.
Idem per i marciapiedi.
Intorno a dove lavoro li hanno rifatti da pochissimo tempo quindi sono larghi,lisci,senza buche e in piano.
Mi sembra anche di non vedere ricordini lasciati dai cani.
Eppure ogni santo giorno c'è qualche pedone,forse abituato a com'erano i marciapiedi prima che li sistemassero,che cammina sulla sede stradale.
Ammetto che qualche volta mi è venuta la tentazione di fermarmi e chiedergli perchè preferissero camminare sulla strada alla relativa sicurezza offerta dal marciapiedi.
Ma poi ho lasciato perdere,sarebbe stato fiato sprecato.
Non penso che sia una questione che si può affrontare con un approccio razionale.
Perchè i pedoni attraversano senza guardare?
Non c'è alcun motivo logico per farlo eppure.
Idem per l'utilizzo delle ciclabili o la scelta delle strade.
Qui ci sono due corsi principali molto trafficati con la sede stradale ristretta a causa delle auto parcheggiate e dei marciapiedi molto larghi rifatti qualche anno fa.
E ci sono delle strade parallele in cui o sono presenti le piste ciclabili o comunque c'è un decimo del traffico e la sede stradale è addirittura più ampia o almeno più libera.
Mai visto un ciclista che scegliesse di evitare il corso più trafficato,come se amassero il pericolo.
L'altra sera a un incrocio ne ho visto uno con la coda dell'occhio.
Io dovevo immettermi su una strada a senso unico ma un po' per abitudine un po' perchè bisogna avere 100 occhi ho guardato anche a sinistra e c'era un ciclista che col buio arrivava contromano senza luci e col telefono in mano.
Eppure le alternative non mancano,quale che fosse la direzione che doveva prendere il ciclista poteva scegliere tra le due parallele di quella strada,una a doppio senso e l'altra a senso unico ma nella direzione che stava percorrendo lui.
Idem per i marciapiedi.
Intorno a dove lavoro li hanno rifatti da pochissimo tempo quindi sono larghi,lisci,senza buche e in piano.
Mi sembra anche di non vedere ricordini lasciati dai cani.
Eppure ogni santo giorno c'è qualche pedone,forse abituato a com'erano i marciapiedi prima che li sistemassero,che cammina sulla sede stradale.
Ammetto che qualche volta mi è venuta la tentazione di fermarmi e chiedergli perchè preferissero camminare sulla strada alla relativa sicurezza offerta dal marciapiedi.
Ma poi ho lasciato perdere,sarebbe stato fiato sprecato.