eta*beta
0
È difficile spiegare, è difficile capire, se non hai capito già.... (cit.)se c'e' un trucco per farlo andando dritto, dimmelo, che mica mi offendo
È difficile spiegare, è difficile capire, se non hai capito già.... (cit.)se c'e' un trucco per farlo andando dritto, dimmelo, che mica mi offendo
infattiQui anche dove ci sono le ciclabili o marciapiedi larghi e poco affollati le bici te le ritrovi puntualmente sulla sede stradale.
Per dire che non basta creare percorsi sicuri,o meno pericolosi,ma bisogna anche convincere la gente ad usarli.
Come già accade in molte capitali europee, il bilico scarica all'hub, la consegna è effettuata da camioncini.
Come in tutte le capitali europee... entra chi ha necessità e con un mezzo adeguato, inutile entrare coi trasporti eccezionali se non indispensabile. Come avviene ovunque in Europa, in cui siamo fanalino di coda e, non so perché, non mi stupisce affatto...100 bancali di merce al giorno (e sono molto basso) per supermercato li portiamo col Daily? Servizio spurghi? Betonpompe per calcestruzzo? Gru per cantieri? Materiale per edilizia? Tutto col 35 quintali? E l'elenco posso farlo andare avanti all'infinito.
Ennnò!! Perché così facendo imponi qualcosa al ciclista, che come è noto è uno spirito libero & dolce...potrebbero fare come i francesi, adesivo sul camion, con scritto "se sei qui, non ti vedo, salvati da solo"
Sembra il nome di uno shampoo...spirito libero & dolce...
Si può , mi pare che i nuovi camion abbiano l'obbligo (o a breve) dei sensori per gli angoli ciechi. Sarà da vedere quando verrà esteso l'obbligo anche sul circolante (e chi verificherà).La mia X3 con la "realtà aumentata" non ho angoli ciechi, ma non si può fare su un autocarro?
come se in passato fosse sempre stato tutto idilliaco, non ci fosse mai stato un annoso problema di traffico e parcheggi.E va beh. Per chi a Milano c'è nato vedere questa devastazione da radical chic fa male al cuore.
Come in tutte le capitali europee... entra chi ha necessità e con un mezzo adeguato, inutile entrare coi trasporti eccezionali se non indispensabile. Come avviene ovunque in Europa, in cui siamo fanalino di coda e, non so perché, non mi stupisce affatto...
Perchè in genere sono a lato strada, dove tutta la sporcizia si raccoglie, e se non c'è una adeguata manutenzione tutto lo "sforzo" di creare ciclabili è vanificato.sarebbe però da chiedere a quelli che in bicicletta invece non rispettano questo perché lo fanno, se ci sono motivi pratici o problematiche.
A parte che il CDS prescrive l'obbligo di utilizzare la pista ciclabile per le bici se questa è riservata a loro , quindi sulla sede stradale non ci dovrebbero andare, sarebbe però da chiedere a quelli che in bicicletta invece non rispettano questo perché lo fanno, se ci sono motivi pratici o problematiche.
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa