<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 299 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando accompagno io le gemelle ad atletica a volte provo ad allenarmi, ma a camminare non riesco ed a correre dopo un paio di sessioni la schiena urla vendetta.

Riesco a fare un po di ripetute su distanze dai 60 ai 200 mt e brucio abbastanza perché riesco ancora a sviluppare parecchia velocità.

Sono una youngtimer anch'io con il motore ancora discreto ma la
carrozzeria da rivedere ... :emoji_innocent:

Lo so
( per quello ti postavo " se ci riesci " ).
E' di un monotono mai visto....
Parlo, per me ovviamente.
Come ho smesso di fumare 32 anni fa....
Cosi', 23 anni fa, con il glucosio a 138....
Adesso sto sui 100.
Almeno quelli li ho sistemati.

L' ultimo
??
Li', o ti operi o....
Ah, saperlo
 
Ti ringrazio per il tempo che mi/ci hai dedicato....
Cosa e' cambiato
NEL PRATICO,
nel mondo perche' i QUASI 200 millesimi che si erano fatti fra i 2 carburanti ancora fine anno scorso, si siano volatilizzati
??
Forse mi sono spiegato male. In Italia la nuova combo tasse + costo del raffinato quasi pareggia il prezzo finale alla pompa. Io, che non mi rifornisco in Italia ma in un Paese che ha una combo diversa, pago la nafta 20 centesimi al litro più della benzina.
In EU27 la differenza è di circa 10 cent a carico del gasolio, in Svezia +26 cent, in Germania circa +13 cent, in Danimarca invece è la benzina più cara del gasolio di circa 10 cent

Vai alla scheda fiscalità e guarda l'excel "Fiscalità sui carburanti nei Paesi UE- congiunturali", c'è il dettaglio di ogni paese con riferimento a inizio gennaio
 
Forse mi sono spiegato male. In Italia la nuova combo tasse + costo del raffinato quasi pareggia il prezzo finale alla pompa. Io, che non mi rifornisco in Italia ma in un Paese che ha una combo diversa, pago la nafta 20 centesimi al litro più della benzina.
In EU27 la differenza è di circa 10 cent a carico del gasolio, in Svezia +26 cent, in Germania circa +13 cent, in Danimarca invece è la benzina più cara del gasolio di circa 10 cent

Vai alla scheda fiscalità e guarda l'excel "Fiscalità sui carburanti nei
Paesi UE- congiunturali", c'è il dettaglio di ogni paese con riferimento a inizio gennaio

Continuo a ringraziarti....
Ma non cogli il punto.
Cosa e' cambiato da quando tanti mi rispondevano riguardo alla mia domanda dell' abisso fra G e B, tipo:
"
-Il gasolio costa di piu' perche' c'e' richiesta con la ripresa post Covid.
-Il gasolio costa di piu' perche', oggi ci arriva gia' raffinato.
Questo perche' abbiamo poche raffinerie
-Il gasolio costa di piu' perche' una bella quota e' assorbita dalla guerra. Scarseggia e quindi il prezzo sale.
"

Cosa e' cambiato in 40 /50 giorni
??
 
Lo so
( per quello ti postavo " se ci riesci " ).
E' di un monotono mai visto....
Parlo, per me ovviamente.
Come ho smesso di fumare 32 anni fa....
Cosi', 23 anni fa, con il glucosio a 138....
Adesso sto sui 100.
Almeno quelli li ho sistemati.

L' ultimo
??
Li', o ti operi o....
Ah, saperlo

Che posso dirti ?

Ti lascio questa massima

upload_2023-1-24_22-12-16.png

:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
Che posso dirti ?

Ti lascio questa massima

Vedi l'allegato 26155

:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:

Ti racconto la mia....
Ad ogni quesito si puo' dare, stringi stringi, un paio di risposte.
Per dire che, nel pratico, le risposte potrebbero identificarsi
con regole / comportamenti....
Il piu' e' azzeccare quella giusta....
-Affrontarlo:
con tutti i rischi di una cosa sconosciuta, a testa bassa
-Aspettare:
che la buriana, magari, si plachi da sola....

Per dirne una, sul pezzo in questione.
 
Ti racconto la mia....
Ad ogni quesito si puo' dare, stringi stringi, un paio di risposte.
Per dire che, nel pratico, le risposte potrebbero identificarsi
con regole / comportamenti....
Il piu' e' azzeccare quella giusta....
-Affrontarlo:
con tutti i rischi di una cosa sconosciuta, a testa bassa
-Aspettare:
che la buriana, magari, si plachi da sola....

Per dirne una, sul pezzo in questione.

:emoji_pray::emoji_fingers_crossed::emoji_muscle:
 
Continuo a ringraziarti....
Ma non cogli il punto.
Cosa e' cambiato da quando tanti mi rispondevano riguardo alla mia domanda dell' abisso fra G e B, tipo:
"
-Il gasolio costa di piu' perche' c'e' richiesta con la ripresa post Covid.
-Il gasolio costa di piu' perche', oggi ci arriva gia' raffinato.
Questo perche' abbiamo poche raffinerie
-Il gasolio costa di piu' perche' una bella quota e' assorbita dalla guerra. Scarseggia e quindi il prezzo sale.
"
Cosa e' cambiato in 40 /50 giorni
??
Il gasolio (materia prima) continua a costare di più della benzina e continuerà a essere più caro per un bel po', per tuti i motivi che hai indicato. iI principale fatto nuovo è il ritorno al vecchio sistema di accise che penalizza di più la benzina

PS Poi i prezzi del raffinato variano di continuo, ad esempio ora costano meno che a dicembre, ma la differenza tra B e G è sempre nell'ordine dei 15-16 centesimi
 
Ultima modifica:
Il gasolio (materia prima) continua a costare di più della benzina e continuerà a essere più caro per un bel po', per tuti i motivi che hai indicato. iI principale fatto nuovo è il ritorno al vecchio sistema di accise che penalizza di più la benzina

PS Poi i prezzi del raffinato variano di continuo, ad esempio ora costano meno che a dicembre, ma la differenza tra B e G è sempre nell'ordine dei 15-16 centesimi

:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:

Ok

Grazie
 
Solito distributore ieri sera coda lunga di auto a rifornirsi, coda che finiva fin in strada!

Gasolio a 1,919€
Benzina a 1,889€
 
Mi sembra che gasolio e benzina costino quasi uguale?
Buongiorno ... è da qualche pagina che ne stiamo discutendo, con Ari che non si capacita(va) del motivo di tale repentino cambiamento ed io che non riuscivo a spiegare in termini semplici la questione (bisogna avere la pazienza di guardarsi le tabelle Excel dell'Unione Petrolifera su prezzi e fiscalità EU27)

:D
 
Questo perche' abbiamo poche raffinerie
Ni... l'Italia è ancora uno dei Paesi europei con maggior capacità di raffinazione, il problema sono gli investimenti sempre minori nel settore, guidati sia dai fondi ESG che da precise scelte dei governi in cui gli ambientalisti hanno forte voce in capitolo.

Purtroppo sia la domanda proveniente da questi Paesi, che la scarsità di prodotti raffinati provenienti dalla Russia (embargo che scatterà fra due settimane circa, altra mossa da campioni), che la scarsità di riserve accumulate in alcuni altri Paesi, spingerà il prezzo del gasolio verso vette mai viste. Nonostante qualcuno preveda un rialzo contenuto (Tabarelli), io ho la vaga sensazione come ebbi a dire in tempi non sospetti (24 febbraio 2022) che il gasolio arriverà attorno ai 3 euro...se non oltre.
 
Dimenticavo....
Grazie dello stimolo....

Anche qua e' aumentato ancora....

Smentendo chi diceva che per via dello sciopero i prezzi sarebbero aumentati, per poi calare....
Invece....Macche'....
Si sale, ancora, come la nebbia agli " Irti colli "
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto