<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 251 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Perfetto, va bene. Vado un attimo OT sorry. Dunque se nn sbaglio hai scritto che nn sei un Teslaro, quindi nn fai parte del 98% dei pro-EV che partecipano ai Forum. NN sei un adoratore del Muskio. Allora posso chiederti quali sono le motivazioni che Ti spingono a tifare EV. Ambientali, passionali legati al tema energetico..è un bisogno mio personale di capire, nn è una procovazione come ogni tanto mi scappa a vena chiusa. Grazie.
 
Ultima modifica:

Stiamo combattendo da più di 15 anni per un fotovoltaico da 15 MW, con già l'infrastruttura adiacente il sito ben pronta a ricevere la produzione.
Il primo progetto (impianto a terra) è stato affossato, e parliamo del periodo in cui la normativa permetteva la loro realizzazione.

Adesso, con un agrifotovoltaico, stiamo rimbalzando tra TAR Consiglio di Stato con risvolti tragicomici, anzi solo tragici.

... permettimi di avere qualche dubbio residuo, sulla maturità del sistema Italia, a perseguire questa transizione ...

Se così fosse, l'auto elettrica sarebbe l'ultimo dei problemi.
Io, invece, nonostante tutto, rimango ottimista e credo che saremo in grado di incrementare la nostra disponibilità di energia elettrica.

Ed infatti avremmo problemi ben più seri a cui pensare, ma si stanno disperdendo le (poche) risorse a perseguire obiettivi forse un tantino ambiziosi, viste le condizioni al contorno.
 
Perfetto, va bene. Vado un attimo OT sorry. Dunque se nn sbaglio hai scritto che nn sei un Teslaro, quindi nn fai parte del 98% dei pro-EV che partecipano ai Forum. NN sei un adoratore del Muskio. Allora posso chiederti quali sono le motivazioni che Ti spingono a tifare EV. Ambientali, passionali legati al tema energetico..è un bisogno mio personale di capire, nn è una procovazione come ogni tanto mi scappa a vena chiusa. Grazie.
Certo che si, nessun problema a dirti il perchè.

Attualmente ho un'auto che va sia a succo di dinosauro che a batteria.
Sarà un'eresia, ma la guida in elettrico, pur con i suoi limiti(autonomia di 60km, velocità max di 130 km\h, potenza di circa 110 cv) è molto più piacevole di quella a benzina. Piacevole sotto i seguenti aspetti:
  • immediatezza di risposta
  • silenzio
  • assenza di vibrazioni (cosa che nel suo piccolo anche il miglior diesel trasmette nell'abitacolo, e sono assenti nel benzina, tranne che in fase di s&s)
Ora, quando sarà il momento di cambiar la mia VW Golf e-hybrid (tra un anno o tra 5, si vedrà), la scelta molto probabilmente sarà elettrica (non ho la certezza causa box non troppo grosso).
E non tanto per le prestazioni (non mi interessano i 5secondi da 0-100 della Tesla, ma l'idea che nel mio piccolo cercherò di inquinare meno).
Ora so già che le puntualizzazioni che arriveranno saranno:
  • l'estrazione dei materiali per le batterie generano inquinamento ( e li spero che il riciclo arrivi a % del 90)
  • i combustibili che vengono usati per produrre la corrente non sono ad impatto zero (però la corrente che uso per caricare la batteria può arrivare da fonti non rinnovabili come il gas o da fonti rinnovabili, ad impatto zero. E il petrolio che alimenta le nostre auto non è che sgorghi spontaneamente dal rubinetto di casa).
 
Stiamo combattendo da più di 15 anni per un fotovoltaico da 15 MW, con già l'infrastruttura adiacente il sito ben pronta a ricevere la produzione.
Il primo progetto (impianto a terra) è stato affossato, e parliamo del periodo in cui la normativa permetteva la loro realizzazione.

Adesso, con un agrifotovoltaico, stiamo rimbalzando tra TAR Consiglio di Stato con risvolti tragicomici, anzi solo tragici.

... permettimi di avere qualche dubbio residuo, sulla maturità del sistema Italia, a perseguire questa transizione ...
la burocrazia sappiamo che è il male, tra storture e rallentamenti.
Non sto dipingendo una situazione di perfezione, perchè ho sotto casa l'esempio di inefficienza , con una colonnina da collegare alla rete da 6 mesi.
 
A me la storia dell' "impronta" ha comunque fatto sempre ridere...ma parecchio, da qualsiasi punto la si guardi, sia per le termiche che per le elettriche. Il concetto di fondo, che ribadisco da sempre, è che le elettriche sono state dichiarate inadeguate dai consumatori 113 anni fa, e siccome l'evoluzione c'è stata ma modesta e le limitazioni non sono solo le stesse del 1910 ma si sono pure acuite rispetto alle termiche, concluderei che solo uno stolto può pensare di imporle.
 
A me la storia dell' "impronta" ha comunque fatto sempre ridere...ma parecchio, da qualsiasi punto la si guardi, sia per le termiche che per le elettriche. Il concetto di fondo, che ribadisco da sempre, è che le elettriche sono state dichiarate inadeguate dai consumatori 113 anni fa, e siccome l'evoluzione c'è stata ma modesta e le limitazioni non sono solo le stesse del 1910 ma si sono pure acuite rispetto alle termiche, concluderei che solo uno stolto può pensare di imporle.

perdonami, si può evitare di utilizzare termini denigratori? Capisco che 'Stolti' può essere considerato soft ma non aggiunge nulla al tuo pensiero e non utilizzarlo permette una discussione più godibile da parte di tutti.
 
Quindi il nostro sistema paese non è maturo per la mobilità elettrica ...
esatto.
Ci sono ancora montagne da attraversare che richiederanno una infrastruttura da modificare e nuovi consistenti fonti di energia a cui attingere. Anche perche' quando il gioco diventera' serio , non so' se tra 10 o 20 anni , non ci saremo solo noi a chiedere energia ma anche i paesi limitrofi che ora la esportano a noi. Dal rapporto Terna dello scorso anno importiamo circa il 10% del fabbisogno ; occorrera' mettersi in pari e in piu' creare le fonti per generare l'energia che servira' al nuovo parco circolante elettrico.
https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche
Una grande sfida , non c'e' dubbio.
 
Ultima modifica:
esatto.
Ci sono ancora montagne da attraversare che richiederanno una infrastruttura da modificare e nuovi consistenti fonti di energia a cui attingere. Anche perche' quando il gioco diventera' serio , non so' se tra 10 o 20 anni , non ci saremo solo noi a chiedere energia ma anche i paesi limitrofi che ora la esportano a noi. Dal rapporto Terna dello scorso anno importiamo circa il 10% del fabbisogno ; occorrera' mettersi in pari e in piu' creare le fonti per generare l'energia che servira' al nuovo parco circolante elettrico.
https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche
Una grande sfida , non c'e' dubbio.
Ciclicamente esce che importiamo il 10% del nostro fabbisogno. Ma perchè li importiamo? Non per scarsità di potenza installata, ne abbiamo più che a sufficienza, ma per minor costo dell'energia dai paesi confinanti.
Nei mesi in cui l'Italia ha mandato energia verso la Francia (2 o 3 inverni fà), non abbiamo avuto blackout, perchè per l'appunto c'è potenza installata sufficiente per essere autonomi.
 
A me la storia dell' "impronta" ha comunque fatto sempre ridere...ma parecchio, da qualsiasi punto la si guardi, sia per le termiche che per le elettriche. Il concetto di fondo, che ribadisco da sempre, è che le elettriche sono state dichiarate inadeguate dai consumatori 113 anni fa, e siccome l'evoluzione c'è stata ma modesta e le limitazioni non sono solo le stesse del 1910 ma si sono pure acuite rispetto alle termiche, concluderei che solo uno stolto può pensare di imporle.

Perdonami, siamo passati in 20 anni da:
Fiat Seicento elettra (23000€ nel 2002, oggi 34000€) con batteria al piombo da 13 kWh
alla
Opel Corsa elettrica (33000€) con batteria agli ioni di litio da 50 kWh.
Siamo sicuri che :
A: siano inadeguate?
B: l'evoluzione sia stata modesta?
 
Perdonami, siamo passati in 20 anni da:
Fiat Seicento elettra (23000€ nel 2002, oggi 34000€) con batteria al piombo da 13 kWh
alla
Opel Corsa elettrica (33000€) con batteria agli ioni di litio da 50 kWh.
Siamo sicuri che :
A: siano inadeguate?
B: l'evoluzione sia stata modesta?

basta anche analizzare la Formula E , in 10 anni è passata da avere vetture che facevano mezza gara , con prestazioni abbastanza basse e soprattutto una capacità di ricarica mentre giravano che era se non erro neanche del 10% , ora con una vettura fanno una gara e anche su circuiti fissi , le prestazioni sono non dico il doppio di quelle di allora ma poco ci manca, e sempre se non ricordo male una vettura della Gen 3 riesce a recuperare in gare il 40% dell'energia. Certo parliamo della massima serie sportiva ma come è accaduto poi con la F1 le innovazioni vengono distribuite nel settore commerciale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto