<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Fiat migliore vs la peggiore Fiat che avete guidato | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La Fiat migliore vs la peggiore Fiat che avete guidato

Bel post. Lo potevi mettere sul topic che ho messo in evidenza “Ricordi con le Fiat”.

Come ho detto anche i miei, in particolare mio padre, erano fissati con le Fiat e le auto italiane in genere. Mio padre (1924-2008), l’unica non Fiat che comprò fu una Ford Fiesta, che inauguro’ la serie di vetture piccole che comprò quando andò in pensione. Diceva (ai 3 Figli): “Voi siete grandi ormai e avete le vostre famiglie, che me ne faccio di un’auto grande?”

Anche io oggi ho un’auto piccola, come ben sai uguale alla tua, ma ovviamente da pilota e appassionato ho preso l’Abarth……
Anche per me, come per te, oggi l’auto ideale.
Una zia aveva una Fiesta del 1990, la lussuosa versione Ghia. E' stata una delle poche auto non Fiat che ho veramente apprezzato anche se non l'ho mai guidata, quindi non potrei mai dare un giudizio completo
 
Credo proprio che parta da 15.000€ ed a quel prezzo, la dotazione è veramente ridotta all'osso. Volevo prendere un'Hybrid e la scontisistica era eccellente, soprattutto sul pronta consegna.
Mi incuriosisce la Hybrid. Magari in futuro, dopo averla provata, la potrei prendere come auto di tutti i giorni da affiancare alla Seicento. Vedremo
 
Sono un vero e proprio "fiattaro"! La migliore Fiat guidata e che ho avuto è stata la Seicento 1.1 Fire SX; piccola, maneggevole, divertente da guidare, compagna di mille viaggi. La peggiore che ho guidato e che ho avuto è stata la Panda terza serie 1.2 Fire Lounge Euro6; un polmone inguidabile, sempre in perenne affanno, un vero incubo in città, l'U-Connect che funzionava come e quando voleva. Attualmente ho una 500L 1.4 Fire da 95cv Euro6......è abbastanza lenta, ripresa quasi inesistente e consumi alti (l'ho messa a GPL), ma già lo sapevo prima di prenderla; aerodinamica da furgone e pesante come un condominio ma decisamente molto meglio della Panda. Quella che ricordo con più nostalgia e che è stata la mia prima auto, una scalcinata 126 Personal 4 Black presa strausata. Anche la Punto 1.2 Fire seconda serie "fanalona", mi ha dato delle belle soddisfazioni. Di non mio, ho guidato spesso un Ducato prima serie, quello col cambio dietro il volante; vibrava ovunque, sembrava smontarsi tutta da un momento all'altro, ma cazzarola se camminava!
Ho una Seicento ma con motore 900. Il fire 1100 mpi l'ho provato sulle ultime vecchie Panda e con quel telaio era pazzesco, scattante e anche molto parsimonioso. Il 1.2 l'ho provato in versione euro 5 nell'altro post e non posso fare altro che quotarti, un'oscenità....
 
Credo che la PuntoII HLX 1.2 16V del 2002 che ho avuto è stata la migliore.

Nessun problema, consumava niente ed era abbastanza brillante.

Auto che ho venduto l'anno scorso con 200K km ad una ragazza. Auto che era ferma in un garage da 4 anni. Messa una batteria nuova è partita con mio grande stupore... funzionava ancora tutto! Un po' mi è dispiaciuto perché avevo una mezza idea di rimetterla in strada, ma giustamente mia moglie diceva che era assurdo che pagassi il bollo di un'auto ferma... così è arrivata la vendita.

La peggiore auto la Panda 30 di mio zio. Quando la guidai era già vecchia. Non frenava nulla, vibrava tutto, entravano spifferi di aria, forse arrivava a 80km/h.
Arrivava a 80 e ti tremava pure l'aorta XD
 
Vetri piatti sono un buon sistema per risparmiare, anche il tergi singolo non riesco a vederlo come una soluzione per non risparmiare e lo maledico ancora quando usavo la mia Panda o la Uno sotto gli acquazzoni. Il ponte posteriore a balestra anche lui era un modo semplice di molleggiare la macchina.. non posso darti torto sulla effettiva superiorità delle Citroen nel comparto meccanico ma sulla funzionalità e praticità della piccola Fiat nessuno potrà dire nulla io per primo che l’ho usata per caricare sabbia, l’uva durante la vendemmia e anche la fidanzata (però la mia non aveva i sedili tubolari per fare il lettone)…
ora mi faccio mandare a quel paese, il io tergi singolo lo AMO, sull'unica auto in cui l'abbia usato, la classe E del 2000, con quel movimento particolare che aveva puliva il parabrezza quasi completamente....
 
ovvio che no XD voleva essere ironico e attirare qualche vaffa! XD

Comunque per quanto mi riguarda ,monospazzola no grazie! passi sul vetrino dell’Ape (addirittura mi ricordo che il 50 di qualche decennio fa manco aveva il motore e per farlo funzionare si doveva agire su una manetta). Qui da noi l’Ape 50 è molto in voga tra ì ragazzini e vedere girare questi sciami mi diverte moltissimo perché non c’è né uno che non ha subito torture estetiche e meccaniche, a Livigno ci fanno pure le gare sul lago gelato! Fine odt.
 
Back
Alto