<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

Non vogliono la "stessa quantità di acqua", vogliono diminuirla e lo ripetono sempre... basta auto private nei centri urbani.

la "quantità di acqua" non sono le auto, ma chi ci viaggia, quindi non possono diminuirla. Se tolgono le auto devono aumentare i mezzi pubblici, è questo che forse non hanno ancora capito....
 
Se cerchi vedrai che gli esperti in materia spingono per il restringimento delle carreggiate per costringere a diminuire la velocità.
Marciapiedi e piste ciclabili sono per incentivare la mobilità "lenta".
Urbanisti che non guidano né si spostano in auto evidentemente, ma pontificano dal loro "bosco verticale" senza mai aver letto (né visto) Oscar Niemeyer. Sono i primi che vorrebbero cacciare le auto dalle città per godersi il proprio paradiso urbano, scevro dal popolino che lavora. Salvo poi riversarsi in campagna, montagna o mare nel weekend preferibilmente con autista e camion dei gelati.
 
Ultima modifica:
Ogni mattina percorro un pezzetto di strada lungo il lago di 300 metri che da due anni hanno ristretto per fare marciapiede più grande e con ulteriori restringimenti dove vi sono le strisce pedonali. Non hanno adibito spazio alle biciclette. Hanno abbassato il limite da 50 a 30km/h dato che lì in estate ci sono tanti turisti a piedi e c'è una curva cieca. Ora turisti non ci sono e quindi le auto arrivano veloci. In questo caso la mia sicurezza in bici è diminuita perché sebbene io percorra il tratto a 30km/h vengo superato a più del doppio della velocità e i restringimenti fanno si che le auto ora mi sfiorini. Anzi capita qualcuno che usa il clacson. Stessa cosa succede comunque anche in estate in orari con pochi pedoni. Il problema ora è il limite o le auto che non lo rispettano?
Il problema è l'intellingentone che ha fatto il marciapiede più grande, molto semplice. Era sufficiente lasciarlo largo come un passeggino/carrozzina come sono stati da secoli e stop, così le auto potevano agevolmente superare le biciclette tenendo il metro / metro & mezzo. Amen, fine della storia.
 
Studiano anche tanti anni.
Se dico "al CEPU" mi bannate? :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

scherzi a parte, studiano nelle scuole sbagliate, dove insegnano personaggi che sono contro le automobili a prescidere. E' una corrente che si è sviluppata negli ultimi 30-40 anni prevalentemente schierata politicamente e assolutamente (o volutamente) ignara del contibuto che il mezzo meccanico ha dato e dovrebbe sempre continuare a dare, allo sviluppo della civiltà umana.
 
Comunque, mentre a Milano e qui sul forum si continua a discutere, la mia città, senza proclami e senza discussioni ha piazzato i cartelli tondi con scritto 30 su 3 dei 4 viali di accesso. Sul quarto, 10❗
 
Se dico "al CEPU" mi bannate? :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

scherzi a parte, studiano nelle scuole sbagliate, dove insegnano personaggi che sono contro le automobili a prescidere. E' una corrente che si è sviluppata negli ultimi 30-40 anni prevalentemente schierata politicamente e assolutamente (o volutamente) ignara del contibuto che il mezzo meccanico ha dato e dovrebbe sempre continuare a dare, allo sviluppo della civiltà umana.
Concordo, per le esperienze della moglie (che cerca di insegnare economia di base agli architetti, ci sarebbero da fare anche altre considerazioni non opportune in questa sede)
 
Back
Alto