<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

Due cose sbagliate di segno opposto non ne fanno una giusta. Io ci sono stato in ferie diverse volte e mi spostavo ogni giorno da una parte all'altra, e sapendo che loro i limiti non li interpretano all'italiana, non sono mai riuscito a rilassarmi. E il fatto che il limite passasse da 120 a 80 senza apparente (ai miei occhi, almeno) motivazione non aiutava.
Generalmente i limiti autostradali in Svizzera scendono se attraversano aree abitate ( non necessariamente città ma anche paesini di poche case) o per la conformazione della strada. E confermo quando scritto sopra dall’altro forum ed, è tutta un altra vita guidare in Svizzera . Molto meno stressante anche se più lento.
 
A tal proposito, mi sento di dire che la guida rilassata presuppone, più che lentezza, un'andatura lineare e omogenea. A me piace guidare così, soprattutto in ambito cittadino dove invece vedo le persone accelerare per fare 50 metri quando il semaforo è già rosso e poi frenare di botto per non andare addosso all'auto davanti, ferma appunto al semaforo. Io in questi casi avanzo piano, per non consumare gasolio e non sottoporre la meccanica a stress inutili. Spesso qualcuno mi sorpassa, in quei cinquanta metri...
La guida italiana è particolarmente nervosa, irruenta, sembra di stare su un circuito di formula 1 in cui devi arrivare prima degli altri. Non di rado incontro gente che sfanala (giuro!) in piena città per farti spostare, come se poi non ci fosse una fila di auto davanti...
 
A tal proposito, mi sento di dire che la guida rilassata presuppone, più che lentezza, un'andatura lineare e omogenea. A me piace guidare così, soprattutto in ambito cittadino dove invece vedo le persone accelerare per fare 50 metri quando il semaforo è già rosso e poi frenare di botto per non andare addosso all'auto davanti, ferma appunto al semaforo. Io in questi casi avanzo piano, per non consumare gasolio e non sottoporre la meccanica a stress inutili. Spesso qualcuno mi sorpassa, in quei cinquanta metri...
La guida italiana è particolarmente nervosa, irruenta, sembra di stare su un circuito di formula 1 in cui devi arrivare prima degli altri. Non di rado incontro gente che sfanala (giuro!) in piena città per farti spostare, come se poi non ci fosse una fila di auto davanti...

concordo, da noi c'è sempre una guida nervosa e tendente a prendere spazio che poi invece si rivela più una perdita di tempo che un guadagno.
Per come tanti guidano io sono molto scettico che abbiano i consumi che le vetture moderne, a prescindere dall'alimentazione, permetterebbero.
 
A tal proposito, mi sento di dire che la guida rilassata presuppone, più che lentezza
Applausi e standing ovation anche per il resto dell'intervento. Spreco di combustibile, meccanica, freni e gomme, guadagno di tempo zero ed inutile e dannoso aumento di rischi e pericoli. Accelerano, sorpassano, rischiano per poi frenarti davanti al naso, per certe persone neanche i combustibili a 10€/l servirebbero come deterrente. Però poi si lagnano...
 
concordo, da noi c'è sempre una guida nervosa e tendente a prendere spazio che poi invece si rivela più una perdita di tempo che un guadagno.

Mi vengono a mente anche quando ci sono code da fare...

Una volta ero in Inghilterra, arriviamo vicini a due aerei in partenza. Mi dico quale sarà il mio che va in Italia? ... guardo... uno ha una fila ordinata per salire la scaletta, l'altro una massa informe attorno alla scaletta, non ho faticato ad intuire quale andasse in Italia.
 
Mi vengono a mente anche quando ci sono code da fare...

Una volta ero in Inghilterra, arriviamo vicini a due aerei in partenza. Mi dico quale sarà il mio che va in Italia? ... guardo... uno ha una fila ordinata per salire la scaletta, l'altro una massa informe attorno alla scaletta, non ho faticato ad intuire quale andasse in Italia.

ti posso dire che io a proposito ho uno analisi suffragata anche da riscontri reali. L'analisi parte da quelli che si fermano a parlare alla fine delle scale mobili, mi è capitato 2 volte in aeroporti sperduti dall'altra parte del mondo, non ci crederai ma erano sempre Italiani :)
 
Sentivo stasera che anche nella già citata Svizzera piacciono le zone 30. Ciò che invece mi ha colpito è un calcolo riportato poco fa dal sindaco di Lugano a tal riguardo:
Da quest'anno Berna ha semplificato le procedure per poterle istituire, prima era necessario eseguire uno studio ed una analisi del traffico [due anni se non erro] per valutare cause ed effetti.
Ora questi termini sono stati un po' allentati.

Alla domanda se Lugano avesse intenzione, adesso, di fare nuove richieste (per lo più per riduzione di impatto fonico, notare) la risposta è stata:
Valuteremo bene l'impatto sul trasporto pubblico.
Abbiamo calcolato che abbassare a 30 in modo generalizzato porta ad una riduzione dei passeggeri trasportati del 40% che dovrebbe essere coperto quindi da un aumento del numero di mezzi e quindi del traffico generato [e non lo dice ma anche e soprattutto dei COSTI]

Ovvero un'altra conferma che rallentare per la società è un costo.
E forse è anche il motivo di tante ossessioni al volante, si dorme poco, si deve correre per arrivare al lavoro, poi si esce tardi e si cerca di recuperare in strada. Ovvio, non vale per tutti. C'è chi corre a prescindere. Ma chi non s'è trovato in ritardo al saggio del figlio, all'uscita dalla palestra, alla visita dal dentista?

Potrà poi l'aumento di costi anche essere giustificato, visto il fine.
Saremo comunque disposti ad accettarlo?

Mah, io ho qualche dubbio ;) tutti a lamentarci sul forum che tutto è aumentato.
 
Considerazioni sconosciute al di qua del confine, evidentemente.

...e alle quali ne aggiungerei altre due:
1) il 40% di mezzi aggiuntivi ci sta sulle strade, o li facciamo correre sui marciapiedi?
2) e soprattutto: siamo sicuri sicuri sicuri che 14 autobus che vanno a 30 all'ora inquinano meno di 10 autobus che vanno a 50?
 
Dai sappiamo tutti benissimo cosa e chi c'è dietro a questa guerra alle auto. Solo che non lo possiamo scrivere.
possiamo fare un disegnino?

miliardi-italia-economia-crescita.jpg
 
Back
Alto