<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 233 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ne abbiamo sempre discusso , confrontandoci con piacere, ma se andiamo oltre la critica alle scelte fatte , giuste o sbagliate che siano, entriamo in un campo in cui come ho scritto altre volte purtroppo c'è poco su cui discutere e confrontarsi.La malafede non è di per se argomento discutibile soprattutto se non si hanno elementi tangibili di cui parlare, e le prove del malaffare non possono essere di per se le soluzioni proposte, una discussione sulla malafede diventa solo una contrapposizione in cui uno da del colpevole e in altro dell'innocente e quindi dura poco.
Io non parlerei di malafede o meno, io direi dirottamento di scelte.
Ovvero, la storia presenta molti "dirottamenti" che poi con il tempo ad alcuni ha giovato ad alcuni no. E' ovvio che poi ognuno tira l'acqua al suo mulino ma qui non è Pippo contro Gino... Si parla di Unione Europea
 
Ma su questo sono pienamente d'accordo, lo scrivo da tempo su questo forum e anche qui poche pagine fa. Ho molti dubbi, veramente tanti, ma da qui a dire che le decisioni siano frutto di illeciti, come alcuni sembrano dare per scontato, ce ne corre
Quindi deduco che i tuoi "molti dubbi" sono legati ad un solo discorso di incapacità, al contrario se no implicitamente anche tu ammetti una sorta di illecito.
 
ma io personalmente parto dal presupposto che la mobilità che abbiamo avuto fino ad ora non era più sostenibile e che era necessario fare dei cambiamenti.

Diciamo che è questo pensiero che ha decretato la transizione, sono i cambiamenti e come attuarli la vera spina nel fianco, è su quello che si discute e del perchè questa discussione è aperta.
 
Quindi deduco che i tuoi "molti dubbi" sono legati ad un solo discorso di incapacità, al contrario se no implicitamente anche tu ammetti una sorta di illecito.
Mi pareva di aver scritto in italiano. Avere dubbi su una scelta assunta da decisori pubblici - ma il discorso vale per qualunque scelta in qualunque ambito - significa avere il timore che quella soluzione non sia la migliore. Non mi permetto né di pensare che siano tutti stupidi, men che meno che siano tutti corrotti
 
Mi pareva di aver scritto in italiano. Avere dubbi su una scelta assunta da decisori pubblici - ma il discorso vale per qualunque scelta in qualunque ambito - significa avere il timore che quella soluzione non sia la migliore. Non mi permetto né di pensare che siano tutti stupidi, men che meno che siano tutti corrotti
Scusami ma allora un problema da qualche parte c'è, ci deve essere se no il problema non sussiste..
 
Mi pareva di aver scritto in italiano. Avere dubbi su una scelta assunta da decisori pubblici - ma il discorso vale per qualunque scelta in qualunque ambito - significa avere il timore che quella soluzione non sia la migliore. Non mi permetto né di pensare che siano tutti stupidi, men che meno che siano tutti corrotti
Se non sono stupidi, e non sono corrotti, mi sembra che quanto meno siano poco aperti ad ascoltare tecnici ed esperti. Qui discutiamo di auto elettriche, ma questa gente è la stessa che sta mettendo letteralmente in ginocchio l'agricoltura con una "proposta" (sappiamo bene cosa intendono lorsignori con questo termine) di regolamento sull'uso "sostenibile" dei "pesticidi" che nelle loro deliranti visioni ci obbligherà a ridurne del 62% l'impiego di qui al 2030. Questa follia comporterà una riduzione della produzione agricola stimata ALMENO del 25% nonchè la falcidie di produzioni di eccellenza, come quella vitivinicola, e di là dell'oceano hanno già detto «non preoccupatevi se ridurrete le produzioni, siamo pronti a produrre per voi».....
Non sono stupidi, non sono corrotti..... allora, cosa sono?
 
Se non sono stupidi, e non sono corrotti, mi sembra che quanto meno siano poco aperti ad ascoltare tecnici ed esperti. Qui discutiamo di auto elettriche, ma questa gente è la stessa che sta mettendo letteralmente in ginocchio l'agricoltura con una "proposta" (sappiamo bene cosa intendono lorsignori con questo termine) di regolamento sull'uso "sostenibile" dei "pesticidi" che nelle loro deliranti visioni ci obbligherà a ridurne del 62% l'impiego di qui al 2030. Questa follia comporterà una riduzione della produzione agricola stimata ALMENO del 25% nonchè la falcidie di produzioni di eccellenza, come quella vitivinicola, e di là dell'oceano hanno già detto «non preoccupatevi se ridurrete le produzioni, siamo pronti a produrre per voi».....
Non sono stupidi, non sono corrotti..... allora, cosa sono?

Da ignorante della questione , perché si vuole attuare questa modifica all'uso dei pesticidi?
 
Da ignorante della questione , perché si vuole attuare questa modifica all'uso dei pesticidi?
Nel nome della solita follia ideologica eco-chic da salotto. Gente convinta che la frutta cresca di notte sugli scaffali del supermercato e che il vino esca da qualche rubinetto, non ha mai visto un vigneto in tutta la vita, ma quando sente la parolina magica, che ho volutamente messo tra virgolette, diventa verde come Hulk.....
 
Nel nome della solita follia ideologica eco-chic da salotto. Gente convinta che la frutta cresca di notte sugli scaffali del supermercato e che il vino esca da qualche rubinetto, non ha mai visto un vigneto in tutta la vita, ma quando sente la parolina magica, che ho volutamente messo tra virgolette, diventa verde come Hulk.....

Quindi anche in questo caso si sono alzati una nattina e non avendo nulla da fare hanno lavorato su di un tema su cui andava tutto bene ?
 
Quindi anche in questo caso si sono alzati una nattina e non avendo nulla da fare hanno lavorato su di un tema su cui andava tutto bene ?
Il problema è che quando questi si mettono a "lavorare" su un problema, che innegabilmente esiste, invariabilmente trovano soluzioni peggiori del problema. Se escludiamo la malafede, cosa resta?
 
Ma certo, ci sono almeno due problemi: nessuno è onnisciente e nessuno ha la sfera di cristallo

Lo scopo di chi ha potere decisionale, in tutti i campi, è quello di attuare scelte migliorative, evolutive e di margini di "sicurezza". Ergo stabilità.
Lo scenario in questa transizione è il miglioramento del Clima ma che può essere attuato solo ed esclusivamente da un coinvolgimento e consapevolezza sociale. Ovvero, esempio, è inutile imporre la raccolta differenziata facendo pagare una salassata i sacchi con il codice e attuando rigide restrizioni nelle piattaforme ecologiche se poi la gente, per queste scelte, butta la pattumiera nei cestini cittadini intasandoli e abbandona elettrodomestici, mobili, divani e materassi nei campi.
Questa transizione è lo stesso, non puoi imporre un modello e definirlo sostenibile se la tua preoccupazione è solo uno degli aspetti che implica.
Quindi non serve essere dei genialoidi o avere la sfera di cristallo per un problema banale e chiaro come questo, è la soluzione, o più precisamente i metodi, che sono complicati da attuare e meritano riflessione. Cosa che non è stata fatta assolutamente.
 
Ultima modifica:
Ma certo, ci sono almeno due problemi: nessuno è onnisciente e nessuno ha la sfera di cristallo
...e proprio per questo, chi è chiamato a prendere decisioni che impattano sulla vita di decine di milioni di persone e non capisce un ciufolo della tematica, ha quanto meno il DOVERE di ascoltare tutti i pareri della comunità scientifica. Cosa che - a mia modestissima sensazione - mi sembra non sia stata neppure tentata.
 
Il problema è che quando questi si mettono a "lavorare" su un problema, che innegabilmente esiste, invariabilmente trovano soluzioni peggiori del problema. Se escludiamo la malafede, cosa resta?

Anche il fatto di introdurre l'Euro 7 nel 2025 quando hai già deciso la morte dei motori endotermici qualche anno dopo, che senso ha ?
Questo scherzetto costerà dai 250 ai 400 euro ad auto, cosa vuoi che siano tanto già devi dare un rene per un'auto nuova...
Oltre al fatto di togliere risorse importanti allo sviluppo delle lavatrici su ruote lasciando ancora più campo libero ai cinesi.
 
secondo me il discorso di fondo è un altro, e credo che non mi sto inventando nulla, c'è chi ha una visione della società più liberale e chi ha una visione più statalista, che poi è la contrapposizione che si è instaurata in occidente da qualche decennio e che ha portato a quelle contrapposizioni che in parte sono anche sane ma in certi casi lo sono state un poco meno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto