<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 232 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prima che chiudano questo interessante topic, visto che stiamo scivolando su temi delicati, mi permetto di osservare che i decisori pubblici sono pur sempre persone in carne e ossa e possono sbagliare. O forse sono nel giusto e chi sbaglia siamo noi (in primis il sottoscritto). La questione climatica è seria e va affrontata per il bene di tutti, non dimentichiamolo, quello che dobbiamo capire è che tipo di soluzioni adottare. Ipotizzare il dolo senza avere elementi invece serve a poco
 
Quando dici che dobbiamo capire che soluzioni adottare dimentichi che hanno già deciso le soluzioni da adottare
Si può sempre discutere sull'opportunità di una certa soluzione senza pensare che ci sia malafede. E comunque il tema ambientale è ben più ampio, mica si limita al mondo dell'automotive
 
Si può sempre discutere sull'opportunità di una certa soluzione senza pensare che ci sia malafede. E comunque il tema ambientale è ben più ampio, mica si limita al mondo dell'automotive
Ho semplicemente riportato un articolo di un famoso quotidiano ma se questo fosse ritenuto poco consono per questo forum, su richiesta della moderazione, posso sempre cancellarlo. Nessun problema.
Però, perdonami, in presenza di lobby potenti e numerose è un tantino difficile arroccarsi sulla buonafede.
Certamente il tema ambientale è ben più ampio e se ne è discusso fino alla noia ma non mi sembra sia stata presa alcuna epocale decisione in altri ambiti e non sia neanche all'orizzonte una qualche scadenza per proibire, chessò, le caldaie a gasolio o i caminetti scoppiettanti o le stufette a pellet che certo non sono un toccasana neanche per le polveri sottili. Non parliamo, per carità, degli allevamenti intensivi, delle centrali a carbone e di tutto quello che genera il restante 73% delle emissioni di gas serra. Tu hai sentito delle date di cessazione di qualcosa? Silenzio assoluto. Però io dovrei essere in buonafede perchè la malafede non è politicamente corretta.
 
In realtá hanno notato che chi prima si prendeva i 2000cc per evitare controlli ha trovato la panacea con Tesla e Porsche Taycan da 500cv e passa.

Chi non ha nulla temere, non verrá neanche controllato. Se vedono il mio cc o cercano soldi in contanti, mi danno un abbraccio e 5€ per il gelato. Altro che temere controlli.

Allora se hanno notato acquisti da controllare di Taycan e Tesla plaid , perchè includere nella lista "Cete" auto elettriche con più di 70 Kw , come la Citroen C4 ,100kw € 37.800 ; la Hynday Kona ,100kw ,€ 36.750 ; la Mazda Mx-30 ,107 kw , €36.650 ; la Nissan Leaf 110 kw , €32.200 ; la Opel Corsa ,100kw € 36.000 ? Tutti nomi da utilitarie , anche se oggi diventate costosette per aumento inflazione e costi delle batterie . Nella lista entra anche l'auto del popolo italiana per eccellenza , la Fiat 500 , 87kw , € 33.150 . Non sembra eccessivo ?
Fatta salva la sacrosanta lotta all'evasione , si faceva notare qui l'incongruenza fra incentivare l'acquisto di auto elettriche e ibride con contributi e facilities varie e includerle poi in liste e sistemi di controllo , che semmai sarebbero da destinare , per rimanere sul bene semi-durevole auto , a modelli più costosi , potenti e lussuosi . L'incongruenza si evidenzia inoltre nel fatto che -come si sa- gli evasori dispongono di consulenti , mezzi e sistemi raffinati per sfuggire al fisco e non si fanno certo spaventare da simili liste , anche perchè quasi mai s'intestano auto di lusso , che semmai si procurano con Nlt o altri sistemi.
 
Ultima modifica:
Guardate che le lobby non sono illegali , sono attività considerate lecite e regolamentate, c'è da dire che sono molto più comprese nel loro termine vero nel mondo anglosassone che quello Europeo che invece da alla parola un significato di solito negativo , e non è che le lobby siano solo quelle ambientaliste, ci sono anche la controparte che ha interesse nel favorire l'utilizzo del fossile , del resto ad esempio negli stati uniti il petrolio si è imposto un secolo fa proprio e anche perché c'era una forte lobby che esercito pressioni , del tutto legali, verso l'estrazione.
Poi se uno pensa che dietro all'attività di lobby ci siano degli illeciti ha tutto il diritto di farlo ma se non sussistono dei riscontri restano delle semplici impressioni .
 
Prima che chiudano questo interessante topic, visto che stiamo scivolando su temi delicati, mi permetto di osservare che i decisori pubblici sono pur sempre persone in carne e ossa e possono sbagliare. O forse sono nel giusto e chi sbaglia siamo noi (in primis il sottoscritto). La questione climatica è seria e va affrontata per il bene di tutti, non dimentichiamolo, quello che dobbiamo capire è che tipo di soluzioni adottare. Ipotizzare il dolo senza avere elementi invece serve a poco

Per decretare, o meglio criticare a cosa porteranno e/o il perche di certe decisioni, generalmente si analizzano tutti i risvolti e tutte le parti interessate devono partecipare alle valutazioni per poi vagliare pro e contro e decidere la soluzione meno peggio.
Dico soluzione meno peggio perchè rispetto ad altri cambi di rotta qui non si parla solo di comuni elettrodomestici, penso al digitale terrestre che hanno cambiato ancora tecnologia, per cui basta prendere un decoder da pochi euro o alla peggio cambiare il televisore.
Forse si è perso il quadro generale perchè se sull'argomento si scagliano additando dubbi, ed alcuni perfino morali, di industriali di grosso calibro, istituzioni, ed ora capi di governo e beh dai su negare che sotto non ci sia qualcosa usando come scusa una materia forte come i cambiamenti climatici è come mettere un bel paio di spesse fiorentine sugli occhi.
Con questo non dico che il fine non sia nobile anzi qualcosa si deve fare ma quello che puzza, e anche molto forte, sono le tempistiche ma soprattutto le modalità.
 
del resto ad esempio negli stati uniti il petrolio si è imposto un secolo fa proprio e anche perché c'era una forte lobby che esercito pressioni , del tutto legali, verso l'estrazione.
Si ma ti sei dimenticato cosa ha portato agli americani il petrolio ?
Te ne dico solo una, se non c'erano loro con la loro economia e prosperità molto probabilmente fuori di Palazzo Chigi oggi sventolava una svastica e non la bandiera Italiana.
Questo per dire che se le scelte di una Lobby hanno risvolti positivi su tutta la comunità ed economia perchè no.
Secondo te queste scelte lo sono per la EU ? Secondo me no visto che come dicono molti esponenti di tutti i settori ci stiamo legando mani e piedi ai cinesi.
 
Per decretare, o meglio criticare a cosa porteranno e/o il perche di certe decisioni, generalmente si analizzano tutti i risvolti e tutte le parti interessate devono partecipare alle valutazioni per poi vagliare pro e contro e decidere la soluzione meno peggio.
Dico soluzione meno peggio perchè rispetto ad altri cambi di rotta qui non si parla solo di comuni elettrodomestici, penso al digitale terrestre che hanno cambiato ancora tecnologia, per cui basta prendere un decoder da pochi euro o alla peggio cambiare il televisore.
Forse si è perso il quadro generale perchè se sull'argomento si scagliano additando dubbi, ed alcuni perfino morali, di industriali di grosso calibro, istituzioni, ed ora capi di governo e beh dai su negare che sotto non ci sia qualcosa usando come scusa una materia forte come i cambiamenti climatici è come mettere un bel paio di spesse fiorentine sugli occhi.
Con questo non dico che il fine non sia nobile anzi qualcosa si deve fare ma quello che puzza, e anche molto forte, sono le tempistiche ma soprattutto le modalità.

Ne abbiamo sempre discusso , confrontandoci con piacere, ma se andiamo oltre la critica alle scelte fatte , giuste o sbagliate che siano, entriamo in un campo in cui come ho scritto altre volte purtroppo c'è poco su cui discutere e confrontarsi.La malafede non è di per se argomento discutibile soprattutto se non si hanno elementi tangibili di cui parlare, e le prove del malaffare non possono essere di per se le soluzioni proposte, una discussione sulla malafede diventa solo una contrapposizione in cui uno da del colpevole e in altro dell'innocente e quindi dura poco.
 
Si ma ti sei dimenticato cosa ha portato agli americani il petrolio ?
Te ne dico solo una, se non c'erano loro con la loro economia e prosperità molto probabilmente fuori di Palazzo Chigi oggi sventolava una svastica e non la bandiera Italiana.
Questo per dire che se le scelte di una Lobby hanno risvolti positivi su tutta la comunità ed economia perchè no.
Secondo te queste scelte lo sono per la EU ? Secondo me no visto che come dicono molti esponenti di tutti i settori ci stiamo legando mani e piedi ai cinesi.

Non stavo trattando il tema della transazione confrontandolo con il petrolio , ma siccome si è tirati in mezzo il discorso delle lobby ho soltanto specificato che nella cultura mondiale il lobbysmo non è una attività illecita o negativa
 
Non stavo trattando il tema della transazione confrontandolo con il petrolio , ma siccome si è tirati in mezzo il discorso delle lobby ho soltanto specificato che nella cultura mondiale il lobbysmo non è una attività illecita o negativa
Appunto ma il dubbio rimane, questa della transizione è negativa o positiva ?
 
Appunto ma il dubbio rimane, questa della transizione è negativa o positiva ?

Non credo che si possa dire in toto che sia negativo o positiva, è un opportunità è dipende da come la si sfrutta, per ora almeno per quanto fatto da noi non mi sembra che la si stia sfruttando positivamente, ma io personalmente parto dal presupposto che la mobilità che abbiamo avuto fino ad ora non era più sostenibile e che era necessario fare dei cambiamenti.
 
non mi sembra sia stata presa alcuna epocale decisione in altri ambiti
Ma su questo sono pienamente d'accordo, lo scrivo da tempo su questo forum e anche qui poche pagine fa. Ho molti dubbi, veramente tanti, ma da qui a dire che le decisioni siano frutto di illeciti, come alcuni sembrano dare per scontato, ce ne corre
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto