<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 228 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sia per turismo che per motivi professionali il numero di utenti che prendiligono l'auto privata rispetto ad altri mezzi sta diminuendo
mah........ io ho l'impressione esattamente opposta. Che i treni che collegano le città siano pieni non mi sorprende, lo sono sempre stati, ma come detto e scritto ad nauseam, andare da Milano Centrale a Roma Termini è facile, ma arrivare a Milano Centrale da Caronno Pertusella COI MEZZI PUBBLICI........
 
Sempre considerando che probabilmente chi utilizzerà la mobilità autostradale sarà minore di chi la utilizza oggi.
e anche questo mi sembra stia già accadendo, viaggio da 30anni, e ad occhio mi sembra il traffico sia calato non di poco. Al netto dei soliti ponti e festività. Ma anche lì, un po' meno.
 
per forza, se un viaggio diventa un pellegrinaggio, uno piuttosto sta a casa, se non ci è costretto. Basta che non inzuppiamo i fazzoletti quando avremo le presenze falcidiate nelle località turistiche...

Il turismo è un mondo talmente variegato che dipende di quale stai parlando. Le città d'arte o i grandi centri ormai sono raggiunti in massima parte con treni o aerei e non per costrizione ma per praticità e comodita . Altri grandi posti di villeggiatura ormai sono organizzati per essere raggiunti con un mix di trasporti , i viaggi itineranti visto che di filosofia non sono delle corse si potranno fare con le EV , alla fine chi resta fuori parlando di turismo? Quello che fa tutta una tirata per andare da A a B e il percorso è superiore ai 1000 km ....ma quanti sono ?
 
Ti posso assicurare che già sta accadendo , sia per turismo che per motivi professionali il numero di utenti che prendiligono l'auto privata rispetto ad altri mezzi sta diminuendo , l'altra settimana sono andato a Bologna ed i treni erano tutti pieni in molte direzioni nazionali

Si ma bisogna però distinguerne i motivi.
Premessa, chi utilizza il treno/bus per evitare l'autostrada è perchè si deve recare in luoghi dove esiste una stazione e dei mezzi pubblici efficienti per circolarvi, ergo grandi città che sia d'arte o meno.
Se, per esempio, da Milano devi andare a Venezia, Firenze, Roma o simili con l'alta velocità ci metti meno, eviti il traffico e non hai il problema del parcheggio, ma devi rimanere in zona se no vai di taxi e alla fine quel viaggio, che sia per lavoro o meno, ti costa una salassata. Ma se il tuo viaggio prevede di recarti in un paese lontano da grossi centri o più soste nei paraggi allora è impossibile.
Inoltre spesso si utilizza il treno e il bus per questione di soldi.
Infatti, esempio, se vi recate in Canada tranne i grossi centri i mezzi pubblici non esistono e nemmeno il treno è concepito per gli spostamenti quotidiani a livello personale. Questo perchè la sono in pochi rispetto alla superfice e preferiscono l'auto, e non si può dire che non si curano dell'ambiente.
 
Quello che fa tutta una tirata per andare da A a B e il percorso è superiore ai 1000 km ....ma quanti sono ?

Non serve fare 1000 km, già se devo fare un weekend in montagna devo centellinare il percorso. Fai presto a fare 300-400 km.
Se lo devo fare al mare idem.
E visto che il tempo è sempre poco non puoi sbatter via un giorno per uno spostamento che in auto 2-3 ore lo fai. Oltre ad essere completamente autonomo.
 
Leggevo oggi che il 40% degli spostamenti nei centri urbani italiani è al massimo di due km, sì proprio 2 km. Velocità media 15km/h.

Non so dove abbiano pescato quei dati ( putroppo oggi ci sono anche troppi statistici pointificano ma che devono usare le dita se gli chiedi quanto fa 2+2 ) ma temo che ci si continui a scordare che le città non sono popolate solo da giovani a cui fare 2 Km in bici o sulle suole costa poco ( anzi ti fa risparmiare sul costo della palestra ).

Che poi la velocità media sia bassa, ci può stare, visto che oltretutto c'è una comtnua gara nelle isitituzioni a chi trova la soluzione più geniale per creare ingorghi anche dove il traffico potrebbe essere scorrevole.

Parliamo di gente che poi quando deve spostarsi usa la vettura blu col lampeggiante e la sirena, visto che, detta in modo Orwelliano, "è più uguale degli altri" .

Ma poi prima di scopiazzare scimmeschiamente idee ( magari fallimentari ma spacciate per geniali ) di altre capitali europee, forse converrebbe fermarsi a pensare al contesto che c'è dietro. Abbiamo la stessa infrastruttura di trasporti pubblici? Abbiamo lo stesso modello di uso della città ? Purtroppo vedo troppo spesso un disegno delle città che migra da un luogo di business ad una specie di parco divertimenti.
 
Si ma bisogna però distinguerne i motivi.
Premessa, chi utilizza il treno/bus per evitare l'autostrada è perchè si deve recare in luoghi dove esiste una stazione e dei mezzi pubblici efficienti per circolarvi, ergo grandi città che sia d'arte o meno.
Se, per esempio, da Milano devi andare a Venezia, Firenze, Roma o simili con l'alta velocità ci metti meno, eviti il traffico e non hai il problema del parcheggio, ma devi rimanere in zona se no vai di taxi e alla fine quel viaggio, che sia per lavoro o meno, ti costa una salassata. Ma se il tuo viaggio prevede di recarti in un paese lontano da grossi centri o più soste nei paraggi allora è impossibile.
Inoltre spesso si utilizza il treno e il bus per questione di soldi.
Infatti, esempio, se vi recate in Canada tranne i grossi centri i mezzi pubblici non esistono e nemmeno il treno è concepito per gli spostamenti quotidiani a livello personale. Questo perchè la sono in pochi rispetto alla superfice e preferiscono l'auto, e non si può dire che non si curano dell'ambiente.
sui taxi.. Mi rendo conto sia discorso complesso... Ma all'estero li usano molto di più mi pare. Non è che costano molto meno (in rapporto anche agli stipendi)? Se così pur con la difficoltà del caso non bisognerebbe spingere per una graduale liberalizzazione del settore?
Si, lo so, il discorso delle licenze, ma un tempo c'erano anche per i negozi, non aprivi dove volevi, e spesso per aprire andavi al posto di un altro pagandogli parecchio per "l'avviamento"
Se si è fatto per i negozi non vedo perchè per i taxi debba essere diverso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto