No, Milano invece a determinate condizioni (iscrizione ad un portale e trasmissione del CRS), consente la circolazione delle storiche in opportune fasce orarie. Inoltre AreaB e AreaC nei weekend sono sospese.ma Milano è anche peggio credo
No, Milano invece a determinate condizioni (iscrizione ad un portale e trasmissione del CRS), consente la circolazione delle storiche in opportune fasce orarie. Inoltre AreaB e AreaC nei weekend sono sospese.ma Milano è anche peggio credo
Sostanzialmente inutile. E' un tentativo (di una certa lobby) di entrare a gamba tesa in un settore che vanta un giro d'affari di un paio di miliardi di euro l'anno...
Quella che citi è l'idiozia della "scatola nera" alias Move-In. Un cervellotico dispositivo che permette la circolazione in qualsiasi giorno, ma con km limitati. Il danno è che li calcola anche quando la circolazione di queste vetture sarebbe libera, ad esempio nei weekend. Quindi alla fine a chi conviene?alcune regioni come la lombardia le avevano, e avevano messo un forfettario chilometrico per le auto storiche da utilizzare durante l'anno per la libera circolazione
Ti riferisci all' ACI?un organismo privato che mette il veto su un bene di una persona fisica con atteggiamento autocratico, dittatoriale e monopolista.
...che è quanto ho specificato nelle parole immediatamente successive....Sostanzialmente inutile.
Ti riferisci all' ACI?
Quella che citi è l'idiozia della "scatola nera" alias Move-In. Un cervellotico dispositivo che permette la circolazione in qualsiasi giorno, ma con km limitati. Il danno è che li calcola anche quando la circolazione di queste vetture sarebbe libera, ad esempio nei weekend. Quindi alla fine a chi conviene?
Per l'utilizzo domenicale o saltuario potrai attingere tra tanti bellissimi e sfiziosi modelli ultra trentennali. C'è veramente un panorama vastissimo da valutare. Dipende dal periodo storico che più ti lega o piace, se hai un modello magari già posseduto in passato, che vorresti riavere, o che ti sarebbe sempre piaciuto acquistare, che ti fa battere il cuore; ed in ultimo dal budget a disposizione.... Il consiglio, magari scontato e superfluo, che mi permetto di darti è quello, quando deciderai, di avvicinarti all'acquisto ben informato delle peculiarità (e difetti o punti critici) del modello prescelto: annate, versioni e motorizzazione con relative differenze e particolarità. Tutto ciò senza avere la minima fretta di concludere. Visionarne e provarne più di una, di uno stesso modello, per trarne un raffronto. Da quello in mediocre/sufficiente stato di conservazione, a quello perfetto. Questo ti aiuterà e permetterà di fare l'occhio su taluni particolari avendo dei punti di riferimento. In ogni caso, ove possibile, un ulteriore suggerimento è di farsi aiutare ed accompagnare da un professionista del settore o, più semplicemente, da un amico avente occhio esperto e critico, che resti "oggettivo" e distaccato rispetto all'impatto emozionale (e di conseguenza "precipitoso") che può insorgere in colui che deve acquistareSi chiaramente un'auto del genere non penserei di utilizzarla tutti i giorni per andare a lavoro magari come pendolare, ci sono troppe incognite con un uso intensivo, rotture o comunque maggiore manutenzione, consumi etc etc
Io pensavo a un'auto del genere da gita domenicale o utilizzo spot cosi di tanto in tanto, quindi basso chilometraggio annuale.
Quello che rimane fuori sono le eventuali limitazioni regionali, avevo letto tempo fà che alcune regioni come la lombardia le avevano, e avevano messo un forfettario chilometrico per le auto storiche da utilizzare durante l'anno per la libera circolazione
Tu sai nulla a riguardo? io comunque sono in regione lazio, mi dovrò documentare bene![]()
No. O meglio, se si volessero utilizzare anche durante la settimana o nei periodi a loro preclusi (per quelle Regioni che lo prevedono) andrebbe installata. A quel punto ci sarebbe un bel conflitto di normative (solita min..hiata all'italiana) cioè i Km verrebbero conteggiati anche quando l'auto storica avrebbe libera circolazione, tipo nei weekend...ma vale anche per le auto storiche? sarebbe un bel limite
Si questo l'ho capito che devo iscriverla. Però volevo sapere se la Smart che ho io del 2003, diventa storica nel 2023 o nel 2024.
Cosa è il CRS? Quindi da quello che ho capito si risparmia anche sull'assicurazione con le ultra ventennali? In che misura ?
Ecco si quella, ma vale anche per le auto storiche? sarebbe un bel limite
No, in Piemonte non si può aderire con una storica
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa