<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Storica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto Storica

Ecco infatti mi chiedevo giusto questo, alla fine al netto dei pochi vantaggi rimane il problema di circolare, un'auto di trent'anni ha una classe di omologazione praticamente bloccata in moltissimi comuni e non credo che il fatto che sia storica bypassi il problema no?

Da qualche parte leggevo che per auto di 30 e più anni, c'erano un tot chilometri da poter sfruttare durante l'anno per circolare anche in presenza di blocchi, ma erano poca roba che comunque non ti permettevano di sfruttare l'auto liberamente...
una trent'ennale la esci per un gireto domenicale o per andare ai raduni, usarla assiduamente si rischia di rovinarla.....ma anche lasciarla in garage porta rogne, bisogna usarle con molta moderazione, ma bisogna usarle
 
In alcune regioni, ad esempio in Piemonte, il bollo è ridotto del 50%
E' una norma nazionale. In Lombardia ed Emilia Romagna c'è l'esenzione totale grazie a specifiche leggi regionali preesistenti alla norma introdotta nel 2015 che cancellava la precedente esenzione (grazie anche agli schincapenne di Report.........). Dall'anno prossimo in Veneto dovrebbe scendere al 25%, almeno così è scritto nella legge di bilancio in approvazione.
 
c'è una lista di vetture che già a 20 anni possono godere delle agevolazioni delle 30ennali,
E' una lista che potrebbe essere scritta sui rotoloni Regina. Attualmente qualsiasi auto può essere iscritta all'ASI al compimento del 20mo anno, poi sta al club cui ti rivolgi rifiutare l'iscrizione se l'auto non rispetta i requisiti (in realtà iscrivono anche le carriole dei cantieri).
 
si è informato mio papà per la sua macchina del 1999, bisogna iscriversi ad un club federato e poi richiedere il crs per agevolazione sul bollo, alla fine conti alla mano non si risparmia nulla, per avere delle agevolazioni concrete bisogna aspettare i 30 anni

Non è detto, con il CRS anche l'assicurazione è agevolata, però bisogna sbattersi un po' alla ricerca della compagnia che te la fa. Ad esempio, io pago 250 euro l'anno per tutte e due, ma è una deroga che mi ha fatto la mia agenzia in quanto cliente da decenni, perchè una delle due non ha ancora 25 anni. Il primo anno sul Chevy la più economica mi ha fatto 380 euro (sarebbero stati 900 senza CRS, essendo una polizza ex novo senza alcuna agevolazione tipo Bersani).
 
una trent'ennale la esci per un gireto domenicale o per andare ai raduni, usarla assiduamente si rischia di rovinarla.....ma anche lasciarla in garage porta rogne, bisogna usarle con molta moderazione, ma bisogna usarle

E questo è chiaro, la mia questione è, mettiamo che domani mi prende la fissa ( che in realtà ho già da tempo :D ), e mi prendo che so, una fiat coupé turbo o una Alfa Romeo Spider v6 3.0L del 95, che nel 2025 farebbe appunto trenta anni, il bollo da quello che ho capito diventerebbe simbolico, quindi pagherei mi sembra meno di 30 euro ( 28.40 Euro ) da quello che leggo sul sito ACI nel Lazio dove sono io.

E sarebbe un risparmio enorme rispetto al bollo normale sopratutto per auto che hanno più di 150 cv

Per l'assicurazione invece? quanto sarebbe l'eventuale risparmio più o meno? insomma quanto si andrebbe a pagare? viene calcolato sempre un forfettario o è sempre in base all'auto?

Mi sfugge sempre poi per la circolazione, dentro Roma ( ZTL ) ho trovato le regole e non possono circolare in infrasettimanale e fascia oraria lavorativa, ma a livello di regione non trovo nulla e non ho capito se ci sono dei limiti anche li.

Comunque auto del genere avrebbero problemi usandole un paio di volte a settimana? io non credo...
 
Per l'assicurazione invece? quanto sarebbe l'eventuale risparmio più o meno? insomma quanto si andrebbe a pagare? viene calcolato sempre un forfettario o è sempre in base all'auto?
per una trentennale ASI spendi sui 130-150 euro con possibilità di polizze cumulative (ogni auto aggiunta costa qualche decina di euro). Ogni compagnia poi può applicare restrizioni, ad esempio quella con cui ho fatto il primo anno del Blazer ha voluto la prova (copia del libretto) del possesso di un'auto moderna, e nella polizza era specificato che non è ammesso l'utilizzo abituale (però era anche scritto che usarla "occasionalmente" per recarsi al lavoro è ammesso...). L'attuale non mi ha messo alcun limite, ho specificato io la guida esperta (conducente > 26 anni), altrimenti costa un po' di più.
Devi perdere un po' di tempo in rete....
 
D'accordo sul fatto di usare le "vecchiette" regolarmente, anche se d'inverno diventa più complicato, almeno per le mie esigenze.

Un po' meno sulle assicurazioni convenzionate.

Preferisco pagare una polizza normale, e non aver pensieri in caso di un saltuario utilizzo infrasettimanale, magari anche per spostamenti di lavoro.
 
da ignorante, ma quali sono i vantaggi di rendere auto storica, o quello che sia , una smart dopo 20 anni?
 
da ignorante, ma quali sono i vantaggi di rendere auto storica, o quello che sia , una smart dopo 20 anni?

Rendere di interesse storico una smart ventennale, secondo me non vale lo sbattimento.
Prendo atto dell'informazione di a_gricolo che ci sono compagnie assicurative con tariffe vantaggiose e e pochi o nessun vincoli nell'utilizzo quotidiano.
Però quanto si potrebbe risparmiare ? ad occhio un 100 max 150 € l'anno.

Con il bollo invece più probabile rimetterci qualche decina di euro, difficile pagare al registro meno di 100-120 €/anno.
 
Con che compagnia ?
Molte pongono limiti all'utilizzo.

Reale Mutua, ma come ho scritto sopra mi hanno fatto un favore come cliente da una vita, normalmente chiedono i 30 anni di età dell'auto (le mie sono del 1995 e 2000). Altre vogliono i 25, altre ancora accettano le youngtimer ma magari chiedono l'iscrizione a un club attiva (e questo aggiunge qualche decina di euro). Questo ad esempio

https://bartoliniemauri.com/prodotto/oldtimer-mezzo-storico-assicurazione-memorabile/

è un broker specializzato, gli avevo chiesto un preventivo. Tipicamente queste polizze convengono moltissimo per le "storiche" over 30 e quando ne hai più di una, sulle youngtimer i vantaggi sono più risicati (comunque rispetto a una polizza normale ci sono).
 
Back
Alto