<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 215 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Vedendo bene la foto ho notato che hanno messo dei piccoli dossi per evitare di abbattere la colonnina in manovra. Secondo me servono a poco e il rischio è elevato, visto che se la Y parcheggiata si appoggiasse al dosso il muso risulterebbe vicinissimo alla colonnina. Basta un Suv e quando tocchi il dosso abbatti la colonnina.
Sostengo sempre che era meglio collocarle direttamente sul marciapiede.


Decisamente....
Poi i monopattinisti
??

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Infatti, io ho semplicemente sottolineato che lui può sfruttare le ricariche perchè ha un mezzo che glielo consente. Prova con una Zoe a viaggiare tra il 10 e il 50%.....

Beh, farei il contrario, 10 minuti di viaggio e 2 ore di ricarica :emoji_ghost:
(scherzo ovviamente).

Se non reputo un prodotto adeguato, non lo guardo neanche, piuttosto mi tengo solo la moto e la bici (come ho sempre fatto prima di potermi comprare la mia prima auto).
 
E finché c'é gente che li compra, continueranno a proporli.

nello specifico, IMPORLI, non PROPORLI.

Se l' alternativa e':
(IMO )
" Pedibus calcantibus "
Qualcuno, seppur
" Obtorto collo ",
si trova sempre

Appunto..... poi magari si troverà un modo per autoconvincersi che lo spot "mentre tu ti prendi una pausa «lei» si ricarica" non è un capovolgimento della realtà.....
 
nello specifico, IMPORLI, non PROPORLI.
Non concordo, le case automobilistiche non impongono un bel niente.
Non vendono neanche beni di prima necessità per un pubblico privato.

Se le persone vedono un'automobile, un oggetto che richiede persino una licenza per essere spostato, come un bene di prima necessità, il problema non sono le case automobilistiche ma le persone stesse che soffrono di tossicodipendenza.
 
Se le persone vedono un'automobile, un oggetto che richiede persino una licenza per essere spostato, come un bene di prima necessità, il problema non sono le case automobilistiche ma le persone stesse che soffrono di tossicodipendenza.
Magari il problema è che per nostra stessa struttura e organizzazione sociale, in molti casi senza auto sei un morto civile.
 
Back
Alto